ATENE, INFINITE PENE - NONOSTANTE LE TRASFUSIONI DI MILIARDI DA PARTE DELLA TROIKA BCE-UE-FMI, LA GRECIA NON RIESCE A TAPPARE LA VORAGINE DEI CONTI - PER “DER SPIEGEL” IL DISAVANZO SAREBBE DI 20 MLD € RISPETTO AGLI 11,5 PREVENTIVATI - I PARTITI DEL ‘GOVERNISSIMO’ NON RIESCONO A TROVARE UN ACCORDO SUI TAGLI - IL FONDO DI SALVATAGGIO ESM POTREBBE ESSERE AUMENTATO FINO A 2MILA MLD €, PER ACCOGLIERE ANCHE LE RICHIESTE D’AIUTO DI ITALIA E SPAGNA…

Maddalena Camera per "il Giornale"

La Grecia non riesce ad uscire dal tunnel del debito. Il settimanale tedesco Der Spiegel, in edicola oggi, riporta una notizia che potrebbe nuovamente innescare le paure dei mercati finanziari. Il buco nei conti di Atene dell'ultimo periodo non sarebbe di «soli» 11,5 miliardi, ma di quasi il doppio. Secondo il newsmagazine, la «troika» che è andata a verificare lo stato delle finanze elleniche, formata dai revisori dei conti di Unione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale, hanno trovato un deficit di bilancio di circa 20 miliardi, il doppio di quanto previsto.

È riportato che gli ispettori hanno interrotto il lavoro per una settimana anche se la Commissione europea ha dichiarato che questa interruzione non è dovuta a problemi, ma anzi ha preso atto che la Grecia ha fatto notevoli progressi sul programma di riforma. Ma gli accordi vanno a rilento e i partiti della coalizione di governo non hanno ancora raggiunto l'intesa per varare i nuovi tagli. Che erano, per l'appunto,di 11,5 miliardi.Ma che potrebbero salire a 20 se la cifra fosse confermata, in cambio di un'altra tranche di aiuti da 31 miliardi.

Lo «Spiegel» sottolinea che il capo del governo greco Antonis Samaras ha chiesto più volte ai creditori del Paese la disponibilità a cancellare più debito. Una proposta a cui la Germania, le cui banche sono tra i maggiori creditori, si oppone con tutte le forze. In uno degli ultimi incontri la cancelliera tedesca Angela Merkel aveva esortato il premier Samaras a procedere con maggior vigore sulla strada delle riforme.

Oltre ai tagli di bilancio il Governo di Atene deve porre un argine all'evasione fiscale. A inizio settembre, in attesa di un accordo per recuperare i capitali fuggiti in Svizzera, Atene aveva messo sotto sequestro i patrimoni di 121 persone, fisiche e giuridiche.

Certo che i dati fatti trapelare da Der Spiegel sono molto diversi da quelli del bilancio ufficiale del governo di Atene. Infatti secondo il Ministero delle Finanze ellenico, nei primi otto mesi dell'anno il deficit si sarebbe ridotto di oltre un terzo rispetto all'anno precedente, passando da 18,6 a 12,3 miliardi. Un dato in linea con i creditori internazionali e leggermente migliore dei 15,2 miliardi preventivati.

Anche il disavanzo primario sarebbe crollato a 1,2 miliardi rispetto ai 5,9 miliardi del 2011, grazie ai corposi tagli alla spesa pubblica messi in atto negli ultimi tempi. Questi numeri però escludono le spese degli Enti Locali e quelle per la sicurezza sociale, che invece rientrano tra le componenti del deficit pubblico definito secondo le regole Ue.

Inoltre anche le entrate continuano a scendere più delle attese a causa della grave recessione che da ormai 5 anni strozza l'economia greca. Ed è per questo che il ministro delle Finanze, Yannis Stournaras, ha previsto un aumento del deficit primario nel 2012. Secondo Stournaras il deficit, con l'esclusione dei costi di finanziamento del debito, salirà all'1,5% del Pil contro l'1% stimato in precedenza.

Da qui si intuisce che i 20 miliardi di deficit fatti trapelare dal newsmagazine tedesco potrebbero essere più che giustificati. Per questo il settimanale scrive che il fondo di salvataggio permanente per la zona euro (Esm) potrebbe essere aumentato fino a 2mila miliardi di euro, rispetto ai 500 previsti sottolineando che i Paesi della zona euro preparerebbero questo aumento per sostenere eventuali richieste di aiuto non solo della Grecia, ma anche di alcuni grandi Paesi dell'area mediterranea come l'Italia e la Spagna.

Ieri il primo ministro francese Jean-Marc Ayrault si è detto favorevole a concedere più tempo alla Grecia per centrare gli obiettivi di bilancio concordati con i creditori internazionali a condizione che Atene si impegni «sinceramente» nelle riforme, a cominciare da quella fiscale.

 

ANTONIS SAMARAS samaras MONTI MERKEL vertice b MERKEL MONTI EURO CRAC JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…