TORNA GHEDDAFI, TUTTO E’ PERDONATO - OBAMA CHIAMA LETTA E GLI CHIEDE UNA MANO PER STABILIZZARE LA LIBIA

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Timori di instabilità sulla Libia, soluzione politica per la Siria e il summit del G8 con in cima il libero commercio Usa-Ue tengono banco nella conversazione fra Barack Obama ed Enrico Letta sull'agenda di politica internazionale dei prossimi mesi. Il presidente americano aveva già espresso gli auguri all'esecutivo ma con la telefonata ha voluto rinnovarli al presidente del Consiglio, gettando le basi di una collaborazione che si articola a partire dall'agenda del G8 di metà giugno in Irlanda del Nord.

A tale riguardo, si apprende da fonti diplomatiche a Washington, Obama ha detto di «guardare con fiducia» all'inizio formale dei negoziati con l'Ue sulla Partnership transatlantica su beni e investimenti, augurandosi «un forte contributo dell'Italia per il loro successo».

Obama guarda alla liberalizzazione degli scambi come a un volano della crescita comune. Sulla base della recente visita a Roma del Segretario di Stato, John Kerry, Obama e Letta hanno quindi discusso di Siria, registrando il forte e comune sostegno al progetto di arrivare a una soluzione politica attraverso la conferenza internazionale di Ginevra, con il pieno coinvolgimento di tutte le parti siriane e soprattutto della Russia.

Ma l'argomento che Obama più ha tenuto a sottolineare a Letta è la preoccupazione per l'instabilità della Libia. A pochi giorni dall'arrivo nella base di Sigonella di un contingente di almeno duecento marines, il presidente americano si è soffermato sull'«importanza del ruolo dell'Italia per la stabilità della Libia» con un riferimento tanto ai progetti di cooperazione bilaterale che al ruolo dell'Unione Europea nel rafforzamento dei controlli lungo i confini.

La scelta di Obama di mettere l'accento sulla Libia ha due spiegazioni convergenti. Da un lato, come spiega Jeffrey White, analista militare del «Washington Institute», «l'Amministrazione teme che le violenze in Libia degenerino a causa del rafforzamento dei gruppi salafiti in Cirenaica, dovuto all'arrivo di miliziani stranieri negli ultimi mesi», dall'altro è importante per la Casa Bianca far percepire al pubblico americano che il presidente è impegnato a impedire il ripetersi di attacchi terroristici come quello di Bengasi dell'11 settembre scorso, nel quale venne ucciso l'ambasciatore Stevens in circostanze che continuano a creare imbarazzo a Washington.

«La forte collaborazione con l'Italia è un tassello della stabilizzazione della Libia» spiega una fonte dell'Amministrazione americana, sottolineando come Obama, quando definisce l'Europa «partner globale nella gestione delle crisi», faccia riferimento anche al ruolo che Roma può avere per rafforzare le istituzioni di Tripoli, considerate ancora assai deboli e vulnerabili in una nazione dove, secondo stime militari, vi sarebbero almeno cinquecento milizie armate.

I maggiori timori di Washington si concentrano in due direzioni: il tentativo dei salafiti della Cirenaica di conquistare terreno a Misurata per aprirsi la strada nella Tripolitania, e l'escalation degli attacchi dinamitardi soprattutto a Bengasi. In caso di nuovi attentati contro sedi diplomatiche o aziende straniere - non solo americane - i marines a Sigonella potrebbero essere chiamati a intervenire: è una prospettiva che spiega l'importanza per Obama di avere una forte intesa, anche personale, con Letta sulla Libia.

Se con il governo Monti la Casa Bianca costruì un rapporto fondato o sulla stabilizzazione dell'Eurozona, con l'esecutivo Letta, a fianco dell'agenda economica, tornano in evidenza i temi di cooperazione strategica, a cominciare dal Nordafrica.

 

BARACK OBAMA LETTA enricol BENGASI BENGASI JOHN KERRY LA MORTE DI STEVENS LA MORTE DI STEVENS

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…