OBAMA VINCE SUI REPUBBLICANI MA LO SHUTDOWN È COSTATO 24 MILIARDI DI DOLLARI (E TRA POCO SI RICOMINCIA)

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Welcome back, il vostro lavoro è prezioso: ci difendete, garantite la nostra sicurezza, curate i servizi pubblici. Ci siete mancati». Di prima mattina Barack Obama accoglie alla Casa Bianca i dipendenti tornati fulmineamente al lavoro dopo la fine dello «shutdown».
E' tutto avvenuto molto in fretta, dopo uno stallo durato settimane: quando hanno capito che il presidente non «bluffava» col suo rifiuto di fare concessioni politiche per ottenere semplicemente il finanziamento della normale attività amministrativa, i repubblicani hanno ceduto di schianto.

In poche ore il Senato e poi la Camera hanno votato, mercoledì a tarda sera, la legge (senza tagli a Obamacare) che consente di ripristinare le normali attività di governo almeno fino al 15 gennaio, mentre il tetto del debito pubblico è stato alzato fino al 7 febbraio. A mezzanotte e mezzo, mezz'ora dopo il momento cruciale nel quale il Tesoro aveva perso la capacità di contrarre prestiti, Obama ha firmato la legge appena approvata dal Congresso. Venti minuti dopo sono partite le e-mail con le quali tutti i dipendenti pubblici rimasti a casa senza stipendio negli ultimi 16 giorni sono stati invitati a tornare subito al lavoro.

Adesso è ora di bilanci: mentre i repubblicani riflettono sui loro errori e si chiedono se e quanto ciò che è accaduto peserà negativamente sulle elezioni di «mid term» dell'anno prossimo, un Obama ancora irato si concede un «giro della vittoria» senza nemmeno un sorriso: «Le famiglie americane hanno dovuto tagliare le loro spese, la metà degli amministratori delegati delle società Usa dice che a causa di questo scontro che ha danneggiato l'economia, sono stati costretti a rinviare i piani di nuove assunzioni. Il costo del denaro è aumentato per tutti, famiglie e imprese. E per che cosa? Per una crisi provocata in modo artificiale, senza alcuna giustificazione economica: l'economia cresceva, i posti di lavoro pure e avevamo già dimezzato il deficit pubblico».

L'accusa ai suoi oppositori è durissima: «Dicevano che la scossa dello "shutdown" serviva a scuotere il Paese e a portarlo fuori dalla crisi, e invece l'anno aggravata rendendo baldanzosi i concorrenti dell'America e incoraggiando i nostri nemici». Obama, però, non cita mai direttamente il partito repubblicano e i suoi leader. Probabilmente perché ha comunque bisogno della loro collaborazione per l'accordo bipartisan sul bilancio che, in base al compromesso votato ieri, dovrebbe essere raggiunto entro il 13 dicembre. Altrimenti a metà gennaio l'America si ritroverà di nuovo alle prese con una crisi fiscale. E poi Obama vuole anche rilanciare la legge sull'immigrazione.

Dopo il disastro politico di questi giorni, però, difficilmente i repubblicani si infileranno di nuovo in un vicolo cieco, minacciando di spingere il governo federale all'insolvenza. Un atteggiamento che li ha messi in rotta di collisione anche con gli imprenditori che hanno fin qui sostenuto la destra. Un malessere che sconteranno a lungo perché l'inventario dei danni prodotti da questa crisi fiscale «artificiale» è appena iniziato: decine di migliaia di posti di lavoro perduti mentre, secondo i calcoli dell'agenzia di rating Standard & Poor's, i 16 giorni di «shutdown» e l'incertezza che ne è derivata hanno avuto un costo, in termini di minore crescita economica, pari allo 0,6 per cento del Pil: 24 miliardi di dollari di ricchezza prodotta in meno.

Altri centri di ricerca cominciano a produrre analisi più sofisticate, e anche più vaghe, sul costo dell'elevata conflittualità politica che ha segnato fin dal 2009 la presidenza Obama e di quello dei tagli automatici di bilancio attuati col provvedimento di «sequestration»: calcoli che portano a una perdita complessiva di produzione, negli anni, di 150 miliardi di dollari (ma c'è anche chi arriva a 300) e a 900 mila assunzioni in meno di quelle che avremmo avuto col normale sviluppo economico.

I conti più precisi, tra queste analisi di lungo periodo, li ha fatti il Peterson Institute, autorevole centro studi di economia internazionale, secondo il quale l'aumento del costo del denaro per le famiglie e le imprese dovuto all'incertezza da eccesso di conflittualità politica è stato dello 0,38 per cento, dal 2009 ad oggi.

 

 

USA JOHN BOEHNER DOPO LINCONTRO CON OBAMA Obama con Boehnerobama e boehner golfUSA OBAMA PARLA DELLO SHUTDOWN STATI UNITI - SHUTDOWN DEL GOVERNOCONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONted cruz

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…