ilva

ILVA, DENTRO O FUORI - OGGI IL RIESAME DI TARANTO DECIDE SE PROROGARE I LAVORI NELL'ALTOFORNO 2 DEL QUALE IL TRIBUNALE AVEVA DISPOSTO LO SPEGNIMENTO - SENZA LA DISPONIBILITÀ DELL'ALTOFORNO, ARCELORMITTAL AVREBBE GIOCO FACILE A FAR VALERE DAVANTI AI GIUDICI DI MILANO (DOVE SI STA DISCUTENDO LA RICHIESTA DI RECESSO DAL CONTRATTO) LA PRESUNTA INADEMPIENZA DA PARTE DEI COMMISSARI, CHE NON CONSENTE ALL'AZIENDA DI ATTUARE IL PIANO INDUSTRIALE…

Marco Patucchi per “la Repubblica”

 

altoforno taranto 5

Ore decisive per l' Ilva. Il tribunale del Riesame di Taranto deposita oggi la decisione sul ricorso dei commissari del siderurgico, che chiedono una proroga per i lavori nell' Altoforno 2 del quale il tribunale aveva disposto, nelle scorse settimane, lo spegnimento. Afo 2 ha bisogno di interventi dopo il sequestro disposto dalla Procura per l' incidente che costò la vita all' operaio Alessandro Morricella nell' estate del 2015.

 

Sequestro che, comunque, prevedeva la facoltà d' uso proprio a fronte dell' impegno alla realizzazione dei lavori di messa in sicurezza dell' attività degli operai : nello specifico, un sistema di automatizzazione per controllare la temperatura della colata. Morricella morì, infatti, mentre svolgeva quell' operazione.

 

OPERAI FUORI DALLA FABBRICA ARCELOR MITTAL A TARANTO

In questi anni gli interventi non sono stati realizzati. Non toccavano ad ArcelorMittal ma ai commissari, e non si tratta di un dettaglio visto che intorno all' Afo 2 si gioca la partita giudiziaria sul futuro di Ilva. Senza la disponibilità dell' altoforno, ArcelorMittal avrebbe gioco facile a far valere davanti ai giudici di Milano (dove si sta discutendo la richiesta di recesso dal contratto) la presunta inadempienza da parte dei commissari, che non consente all' azienda di attuare il piano industriale previsto.

 

I commissari, di contro, si sono giustificati sostenendo che i tempi indicati inizialmente non erano tecnicamente sostenibili, impegnandosi a chiudere i lavori nel giro di otto mesi. Assicurazione che ha convinto, appunto, la Procura (e il custode giudiziario) , ma non il gip Francesco Maccagnano irremovibile sullo spegnimento immediato.

 

altoforno taranto 6

Lo stop dell' Afo2 avrebbe effetti immediati e pesanti sui lavoratori, visto che ArcelorMittal ha già annunciato che a fronte dello spegnimento (le operazioni in realtà sono già state avviate e quelle irreversibili scatterebbero tra 48 ore) manderebbe in cassa integrazione straordinaria 3.500 operai, compresi i 1.273 attualmente in cassa ordinaria ripartita il 30 dicembre senza accordo sindacale. I lavoratori complessivi del gruppo sono 10.700, di cui 8.277 solo a Taranto, ai quali si aggiungono i circa 1900 rimasti in carico all'amministrazione straordinaria e che, secondo gli accordi iniziali, in prospettiva dovrebbero rientrare in fabbrica.

 

arcelor mittal

Inevitabile anche il riflesso sulla trattativa in corso tra governo e la multinazionale per il futuro dell' azienda: è vero, infatti, che sia il piano governativo che quello di ArcelorMittal prevedono la rinuncia all' Afo2 (in entrambi i casi gli altoforni attivi sarebbero il 5 - ristrutturato - e il 4, mentre l' 1 e il 2 lascerebbero il posto ai forni elettrici), ma la realizzazione del mix di ciclo integrale e di "preridotto" (il minerale lavorato che alimenta i forni elettrici) necessita di tempi non brevi. Dunque lo stop all' Afo2 suonerebbe come un de profundis per l' intero stabilimento.

 

altoforno taranto 4

Proprio l' Afo 2 può considerarsi il simbolo della crisi della ex Ilva, e non solo perché è lì che ha perso la vita Morricella (ed è di due giorni fa l' ennesimo incidente a Taranto, nel reparto finitura nastri, per fortuna senza conseguenze per i lavoratori).

 

L'altoforno è stato al centro di ogni passaggio della storia recente dell' impianto, un paradosso visto che, attivo ormai da tredici anni, viene considerato al termine della sua "vita tecnica utile". Già nella relazione prodotta dagli esperti nel 2017 per i commissari dell'Ilva (e diffusa allora da vari organi di stampa), si indicava la fine del 2018 come termine massimo della vita residua dell' altoforno segnalando dunque la necessità di interventi di rifacitura.

 

ARCELOR MITTAL

L'Afo 2, invece, è rimasto attivo fino ad oggi semplicemente alternandone l'utilizzo con quello degli altri due altoforni, un escamotage che da un lato ne ha allungato la vita ma, dall' altro, ha inevitabilmente ridotto la produzione complessiva di Taranto. Considerando che per convenzione si calcolano 1000 operai ogni milione di tonnellata di ghisa e che attualmente la ex Ilva, sia per problemi tecnici che per questioni di mercato, ne produce poco più di 4 milioni (contro i 6 previsti), ecco spiegato il problema degli esuberi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO