graffito ad atene - grecia

UN PAESE IN VENDITA - IN TUTTA LA GRECIA CI SONO TRA 200 E 250 MILA IMMOBILI IN VENDITA, SU UNDICI MILIONI DI ABITANTI CHE NESSUNO VUOLE - SE CI SARÀ L’USCITA DALL’EURO SI POTRÀ COMPRARE IN DRACME A PREZZI STRACCIATI

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA

C’è un isola dell’Egeo con centinaia di case in vendita e nessun agente immobiliare che risponde al telefono. A Paros, alle quattro del pomeriggio, gli uffici immobiliari attorno al porto di Paroikìa, nonostante l’orario continuato annunciato dai cartelli, sono sbarrati. I telefoni di altre cinque agenzie squillano invano. Al sesto tentativo, risponde una voce squillante. «Sì, i prezzi sono ancora alti», ammette Gaelle. Un eufemismo. Sessanta metri quadri in un punto bruttino di Naoussa, incastrati tra un supermercato e una pompa di benzina, e a 400 metri dal mare non sono proprio il massimo. Ma il prezzo è 250 mila euro.

 

grexitgrexit

E i proprietari non scendono di un centesimo. «Intanto, l’affittano per l’estate. Se possono, la vendono, altrimenti ci riprovano l’anno prossimo». Anomalie dell’isola? Nient’affatto. Se nessuno risponde al telefono, non è per pigrizia. E’ per rassegnazione. In tutta la Grecia, secondo alcune stime, ci sono tra 200 e 250 mila immobili in vendita, su una popolazione di undici milioni di abitanti. Un’enormità. Paros è una metonimia: il mercato immobiliare dell’intera Grecia è paralizzato. E nasconde una bomba ad orologeria di cui nessuno parla. 

GRECIA TURISTI 1GRECIA TURISTI 1


Il tratto che va da Naoussa, il villaggio a nord dell’isola, alle spiagge di Piso Livadi, è impressionante. Quarantasette cartelli lungo appena dieci chilometri di costa. Terreni, case, negozi «vendesi», in un tratto di strada con poche tracce di urbanizzazione. L’aria è profumata, sui numerosi terreni incolti, capre e asini vagano a caccia dei rari punti di ombra. Tassos è il proprietario di un’agenzia immobiliare famosa, vende case da venticinque anni.

 

vittoria alata sui muri di atenevittoria alata sui muri di atene

Anche lui risponde al telefono, ma dopo due tentativi. Preferirebbe incontrarci di persona, è nervoso. Poi decide di fidarsi e si sfoga: «i prezzi qui sono crollati del 60%. L’autunno scorso, finalmente, qualcosa ha ricominciato a muoversi, poi sono arrivate le elezioni e siamo riprecipitati nel caos. Avevo già dei contratti firmati: gli acquirenti hanno deciso di stracciarli. Non si fidavano più». E ora? «Ovvio che adesso nessuno compri più. Aspettano tutti di vedere se usciamo dall’euro per comprare le case in dracme, a prezzi stracciati». 

sui muri di atenesui muri di atene


Il dramma immobiliare greco è antico e affonda le radici nelle Olimpiadi del 2004; il boom successivo ha creato una bolla, che non è ancora esplosa del tutto. Per fortuna. Altrimenti, la già tragica situazione greca rischierebbe di diventare insostenibile. I numeri parlano chiaro.

 

Secondo la Banca centrale greca, dopo aumenti vertiginosi, i prezzi delle case sono cominciati a calare con lo scoppiare del dramma del debito, nel 2009. Nel triennio 2011-2014, del 5,5, dell’11,7, del 10,9 e del 7,5%. Con percentuali molto simili nei principali centri urbani - Atene e Salonicco - e nel resto del Paese. Le compravendite sono precipitate del 28 e del 38% nei soli 2011-12. I permessi per costruire nuove case sono collassati del 28,4% nel 2011, del 36,9% nel 2012, del 27,7% nel 2013 e del 18,1% l’anno scorso. Gli investimenti in costruzioni si sono contratti del 14,2, del 29,6, del 16,1 e del 20,6% tra il 2011 e il 2014. 

per le strade di ateneper le strade di atene


Ma nonostante la Grande Depressione immobiliare, le case costano ancora tanto. Secondo l’agenzia di rating Fitch, troppo. L’Associazione degli agenti immobiliari greci calcola che un appartamento costava in media 181 mila euro nel 2009; nel 2014 è sceso a 110 mila. Una caduta del 38%.

 

Ebbene: secondo Fitch gli immobili dovrebbero scendere del 45% rispetto al 2008. Altrimenti il mercato rischia di non riprendersi mai più. D’altra parte, molte famiglie finirebbero sul lastrico, se accadesse. La quota di mutui sul Pil è schizzata dal 26,2% del 2006 al 39% del Pil nel 2015. I mutui inesigibili sono passati dal 3,4% del Pil nel 2006 al 28,6% nel 2015.

 

murale la grecia crollamurale la grecia crolla

Se i prezzi precipitassero ancora, milioni di greci si ritroverebbero con una casa che varrebbe la metà rispetto a cinque o sei anni fa. E tanti rischierebbero di dover continuare a pagare il mutuo anche dopo aver venduto la casa. Un incubo.

la venere combattente in greciala venere combattente in grecia

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....