PANICO A SINISTRA PER LA (POTENZIALE) DISCESA DI MARINA: “L’UNITÀ” PROPONE UN’ALTRA LEGGE SUL CONFLITTO D’INTERESSI

Stefano Filippi per "il Giornale"


«Dalla parte delle donne», strillava ieri in prima pagina l'Unità. Tutte le donne meno una, Marina Berlusconi, la figlia del Caimano. A sinistra sono già ossessionati. Nella futura Forza Italia la questione della discesa in campo è apertissima, tutt'altro che decisa, ma nel partito di Enrico Letta e Matteo Renzi la preoccupazione è già altissima e cresce giorno dopo giorno.

Ancora un Berlusconi, sia pure in formato quote rosa? Ancora un «fattore B» contro cui sbattere? Meglio mettere le mani avanti. Così sul giornale fondato da Antonio Gramsci scatta la controffensiva. E si rilancia l'idea di varare una legge anti-Marina. Che impedisca alla presidente di Fininvest e di Mondadori di candidarsi.

Due articoli dell'Unità lanciano il grido di dolore e il segnale di allarme. Dimenticando l'incapacità della sinistra di approvare una legge nei molti anni in cui fu al governo, Luca Landò risfodera il conflitto di interessi. Ci sono la sentenza Mediaset e una legge, la Frattini, ritenuta inadeguata. Ma c'è di più. Si pone «una questione di opportunità». Nel passato si era detto che «non era elegante fare una legge sul conflitto di interessi dopo la discesa in campo di Berlusconi»: stavolta allora facciamola subito, prima che si candidi Marina, così si eliminano anche questi scrupoli da sepolcri imbiancati.

Il problema è che la legge sul conflitto c'è, e l'ha fatta approvare il centrodestra. Essa dispone l'incompatibilità tra ruoli ministeriali e cariche managerial-imprenditoriali, fino al divieto di votare nelle assemblee societarie. Ma per la sinistra non basta davanti alla minaccia che va profilandosi: «La primogenita del Cavaliere, citata da Forbes come una delle donne più ricche e potenti del mondo, presidente del gruppo Mondadori e della Fininvest, che a sua volta controlla Mediaset». Orrore.

«Con la legge attuale, se Marina volesse occuparsi di politica non dovrebbe fare altro che affidare le proprie cariche a parenti, amici o manager di fiducia, ripetendo quello che il padre fece con lei». E cosa dovrebbe fare Marina, violare la legge?

«Siamo tornati al 1994», ribadisce in un altro articolo Osvaldo Sabato. È un'ossessione, quell'anno drammatico in cui la «gioiosa macchina da guerra» di Achille Occhetto fu sbaragliata dalle truppe berlusconiane; una ferita ancora aperta, un lutto che dopo vent'anni non è stato ancora elaborato. Il conflitto d'interessi ritorna come una «muleta» rossa da agitare nella corrida politica. «Se fino adesso si è potuto candidare Silvio, lo potrà fare anche Marina». Inaccettabile, per l'Unità. Che vorrebbe regolare il conflitto d'interessi non quando si verifica, ma prima.

Ed ecco che viene riesumata la vecchia proposta del senatore fiorentino Stefano Passigli, anch'essa datata 1994. Passato dal Pri ai Ds, costituzionalista allievo di Giovanni Sartori, Passigli ha combattuto allo stremo per introdurre una legge severa. Tentativo che, come egli stesso ha scritto nel libro «Democrazia e conflitto d'interessi. Il caso italiano», è stato osteggiato più a sinistra che a destra.

L'Unità non ricorda che furono i suoi ad affossare tre proposte di legge di Passigli: la prima nel '94, troppo intransigente; la seconda, nel '98, troppo blanda; la terza, nel 2001, che rasentava l'esproprio. E dimentica pure, l'Unità, che in quel fatidico 1994 Passigli fu eletto in Senato nella Sinistra Democratica a fianco di Bruno Visentini, il padre della riforma fiscale e societaria, il quale negli Anni 70 fu contemporaneamente deputato, titolare di ministeri finanziari, presidente dell'Olivetti, vicepresidente di Confindustria e numero 2 dell'Iri. Ma senza i Berlusconi, di conflitto di interessi non si era mai parlato.

Secondo la legge Frattini, «Marina è eleggibile». Può sedere in Parlamento come ogni cittadino. Scandalo. Intollerabile. Perciò si deve puntare a una nuova legge, basata sull'ineleggibilità e non sull'incompatibilità. Lo strumento è già pronto, è il disegno di legge Zanda-Mucchetti presentato lo scorso luglio, magari con l'asse Sel-M5S. Ma bisogna fare presto, accelerare, correre contro il tempo. Altrimenti il tema del conflitto d'interessi rimarrà quello che è sempre stato per la sinistra: uno spauracchio da agitare contro Berlusconi. E adesso anche contro sua figlia.

 

 

SILVIO BERLUSCONI CON LA FIGLIA MARINA francesca pascale e marina berlusconiCarlo De Benedetti Marina Berlusconi Fedele Confalonierimarina berlusconi GetContent asp jpegmarina berlusconi berlusconi silvio marina piersilvio marina berlusconi gallery Marina Berlusconi berlusconi la prima moglie Carla DallOglio Piersilvio e Marina bambini marina berlusconi Gente02berlusconi marinamarina berlusconimarina berlusconi vanity spy01marina berlusconi Gente03Marina Berlusconi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO