PERCHÉ LA FRANCIA FA ASSE CON L’ARABIA SAUDITA CONTRO L’IRAN? PERCHÉ PARIGI SOGNA DI METTERE LE MANI SUI CONTRATTI PER IL NUCLEARE DI RIAD

Daniele Raineri per "Il Foglio"

Delusione al colosso dell'energia francese Areva, che a fine ottobre è stato sconfitto dai russi di Rosatom nella gara d'appalto per costruire la prima centrale nucleare della Giordania, pur essendo sostenuto con forza dal governo di Parigi. Non è la prima volta che Areva, controllata al 90 per cento dallo stato, fallisce l'ingresso in medio oriente. Nel 2009 fu battuta dai sudcoreani per un contratto da quattro reattori nucleari per uso civile e quaranta miliardi di dollari negli Emirati arabi uniti.

Questa sconfitta in Giordania però squilla come un segnale d'allarme per l'azienda francese, perché è accaduta sotto gli occhi dei sauditi, che mettevano una parte dei soldi nel contratto giordano ora finito ai russi. Questa gara è il preludio a un appalto decisamente più grande e remunerativo.

L'Arabia Saudita pensa al nucleare perché ha un consumo elettrico che cresce dell'8 per cento ogni anno e ha un piano per passare all'energia atomica e risparmiare sul petrolio - destinato invece al mercato internazionale. Il piano prevede, per ora soltanto sulla carta, la costruzione di 16 reattori nucleari in vent'anni e una gara d'appalto che vale 80 miliardi di dollari.

Areva non toglie gli occhi di dosso al super contratto saudita prossimo venturo, assieme a Edf - Electricité de France, la più grande azienda produttrice e distributrice di energia della Francia. Nei primi mesi del 2011 le due aziende francesi hanno aperto un ufficio a Riad, capitale saudita, per offrire esperienza tecnologica e formazione del personale e per prendere contatti con le imprese locali che concorreranno per i subappalti.

Elogi ai guastafeste atomici dell'Eliseo
Il terzo incontro per i negoziati atomici (da settembre) che finisce oggi a Ginevra - ma forse si protrarrà nel fine settimana - tra l'Iran e il gruppo dei Cinque più uno è diverso dal primo perché c'è meno ottimismo e perché al tavolo si presenta una coalizione neonata: quella formata da Francia, Arabia Saudita e Israele.

I tre paesi - ma soltanto la Francia fa parte del negoziato e può prendere posizione - temono che gli americani siano troppo teneri con Teheran e che il patto finirà per essere troppo vantaggioso per gli iraniani e non fermerà davvero il loro programma atomico militare. Questa alleanza è spuntata a sorpresa agli ultimi negoziati, facendoli fallire - secondo la versione di molti analisti, altri sostengono che fosse l'Iran a pretendere troppo.

Il nuovo asse Parigi, Riad e Gerusalemme ha riempito i titoli per due settimane. Dalla visita trionfale del presidente francese, François Hollande, in Israele, dove è stato portato con una deviazione fuori dal programma originale a parlare alla Knesset, il Parlamento israeliano, che gli ha riservato una standing ovation; alle esercitazioni congiunte tra forze speciali saudite e francesi, cominciate sette giorni fa in Arabia Saudita e ora destinate a spostarsi sulle Alpi per una seconda parte. Per spiegare l'intesa è stato citato un accordo di agosto, raccontato dal giornale La Tribune: un miliardo di euro dai sauditi per sei navi da guerra da costruire nei cantieri francesi.

Non c'è una correlazione diretta provabile tra i contratti e la posizione da guastafeste del governo francese. Parigi sta riscuotendo elogi per questo suo soprassalto con l'Iran, perché sta dimostrando di saper entrare nei negoziati con durezza e scaltrezza (vedi per esempio tra gli elogi "Vive la Freeze" di Jeffrey Lewis su Foreign Policy, gioco di parole tra "Vive la France" e il freeze, il congelamento, del programma atomico iraniano).

E' certamente da notare, tuttavia, che il contratto bellico citato dai maligni come possibile ragione dell'allineamento vale un ottantesimo del contratto per l'energia nucleare civile per cui Areva ed Edf intendono gareggiare. L'Arabia Saudita ha già dichiarato che si doterebbe di armi nucleari se l'Iran diventasse una potenza nucleare. I negoziati a Ginevra potrebbero continuare con l'arrivo dei ministri degli Esteri, compreso il segretario di stato John Kerry.

 

 

HOLLANDE-LETTAHOLLANDE Ali KhameneiISRAELE LIBANO Netanyahu menaces AREVA CEZUS

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO