parisi alemanno

CHICCHE DI BECHIS - PARISI CHIAMA ALEMANNO E GLI CHIEDE DI FINI: COSA BOLLE IN PENTOLA? - QUELLA SBANDATA SENILE DI CHIAMPARINO PER LA APPENDINO - LA “TERRA DI MEZZO” DI MARTINA E DE MICHELI - ALFANO CON IL LASER SULLA SCHIENA - MATTARELLA “A VITA”: CON LA RIFORMA DEL SENATO SARA’ DIFFICILE NOMINARE IL SUCCESSORE

Franco Bechis per “Libero Quotidiano”

 

1. La telefonata di Parisi all' ex sindaco di Roma

 

6an19 alemanno fini6an19 alemanno fini

Lo ha raccontato a un commensale in un bar del centro di Roma l' ex sindaco della capitale, Gianni Alemanno: «Ma lo sai che qualche settimana fa Stefano Parisi aveva chiamato anche me?». L' altro ha sgranato gli occhi: «Oh, davvero? E che ti ha detto?». Alemanno chiudendo gli occhietti con un sorriso sarcastico: «Mi ha chiesto se avevo mantenuto buoni rapporti con Gianfranco Fini».

 

Il commensale: «E tu che gli hai risposto?». Alemanno: «L' ho rassicurato, che con me i rapporti sono rimasti buoni anche sul piano personale». E non ha detto una bugia, visto che la primavera scorsa Fini era in prima fila alla presentazione del libro di Alemanno.

Ma perché quella domanda?

 

«Mi ha detto che voleva contattarlo e combinare un appuntamento con lui...», ha risposto criptico l' ex sindaco di Roma. E chissà che non torni in campo almeno dietro le quinte l' uomo che ha causato la rottura con cui il centrodestra è andato in frantumi...

 

2. Paola De Micheli e Martina cercano la terra di mezzo

 

PAOLA DE MICHELIPAOLA DE MICHELI

Se c' è una cosa che sta lacerando il Pd è senza dubbio la campagna referendaria che sta lasciando macerie ovunque nel partito guidato da Matteo Renzi. Non tanto i leader di minoranza e maggioranza, che stanno sempre lì attaccati gli uni agli altri nonostante le apparenze pubbliche.

 

È la militanza territoriale il vero problema, perché lì si fa sul serio e insulti e lacerazioni bruciano davvero quel che resta del primo partito della sinistra. Lo raccontava a un amico in un corridoio di Montecitorio la piddina piacentina Paola De Micheli, che è anche sottosegretario all' Economia.

 

BERSANI E MAURIZIO MARTINA ALLA FESTA DELL UNITABERSANI E MAURIZIO MARTINA ALLA FESTA DELL UNITA

Per qualche tempo è stata più distante dalla politica pura, essendo diventata mamma del piccolo Pietro alla fine del marzo scorso. «Ma ora sto cercando», confidava, «di ricucire quel che si può insieme al mio amico ministro Maurizio Martina cercando di portare in una sorta di terra di mezzo i nostri militanti, per parlare di quel che interessa la vita di tutti noi senza contrapposizioni».

 

Un giudizio indiretto sulla lunga campagna referendaria che rischia di sfibrare non solo gli italiani, ma soprattutto militanti e dirigenti locali del partito democratico...

 

3. Alfano dribbla tutti e non salta una seduta da Dr. Laser

 

Ha dato buca anche a impegni istituzionali fissati da lungo tempo, con grande delusione dei suoi interlocutori. Spesso il ministro dell' Interno Angelino Alfano si dilegua all' improvviso da lunghe riunioni al Viminale. Tutta colpa di un medico che lo ha stregato, e lo costringe a due o tre sedute alla settimana: dottor Laser.

Alfano  Alfano

 

 Alfano non manca una seduta dal professore Pier Francesco Parra, che ha da anni quel soprannome per la capacità di rimettere in sesto il fisico con il magico raggio. Da anni è il medico preferito da molti atleti (in passato erano suoi clienti Gelindo Bordin e Alberto Tomba, cui ha curato fastidiosi mal di schiena con il laser, oggi assiste anche il re del tennis Novak Djokovic), da qualche tempo è diventato gettonatissimo anche a palazzo. E Alfano è il suo cliente di prestigio nel settore. Se funzioni o meno la cura, lo vedremo...

 

4. Il capogruppo di Virginia viaggia in mezzo ai marosi

 

Sarà che da quando è arrivato in Campidoglio insieme a Virginia Raggi i marosi sono la regola, e non l' eccezione. Ma Paolo Ferrara, il robusto capogruppo del Movimento 5 stelle al Comune di Roma, nel tramestìo delle onde si trova assai bene.

PAOLO FERRARAPAOLO FERRARA

 

Lo ha capito chi lo ha visto apparire a Palermo, per la festa nazionale del Movimento che ha sancito il ritorno di Beppe Grillo alla guida. Ferrara è sbarcato da una nave partita da Civitavecchia il sabato mattina riposatissimo: «Si dorme una meraviglia nella cuccetta», ha raccontato ai suoi. E domenica sera è tornato a Roma sempre via mare. Ma ha fatto di più: scoperto che a Palermo non c' era più una stanza libera nemmeno nei bed and breakfast, il capogruppo grillino ha affittato una cuccetta per dormire anche sabato notte in una barca ormeggiata al porto.

 

5. La grana del Pd piemontese nelle mani di Renzi

 

APPENDINOAPPENDINO

È finita nelle mani dello stesso Matteo Renzi la contesa velenosa che sta agitando il Pd a Torino. Nel mirino di alcuni parlamentari del partito è finito infatti il presidente della Regione, Sergio Chiamparino. Accusato di avere un atteggiamento troppo accondiscendente nei confronti della sindaca grillina di Torino, Chiara Appendino.

 

A dire il vero l' accusa è un po' campata in aria, perché a parte gli ovvi rapporti di cortesia istituzionale necessari fra chi guida una Regione e chi il comune capoluogo, Chiamparino e Appendino avevano fatto fronte comune solo per cercare di evitare lo scippo milanese del tradizionale Salone del Libro nato e cresciuto al Lingotto. E grazie alla loro intesa sembrano riusciti a tamponare almeno in parte la fuga lombarda, trattenendo almeno alcuni editori per la manifestazione subalpina.

 

CHIAMPARINOCHIAMPARINO

La coppia Chiamparino-Appendino ha provocato non solo qualche punzecchiatura dentro il Pd, ma una quasi crisi dovuta alle parole pesantine di una parlamentare locale, Silvia Fregolent, renziana cui fu affidata nel 2014 anche la conduzione della Leopolda. La Fregolent non si è frenata parlando con una testata piemontese specializzata nella politica, Lo Spiffero, e ha sibilato: «Nei confronti di Appendino Sergio si muove con quell' intento pedagogico che di solito colpisce gli uomini maturi nei confronti delle giovani donne».

 

In parole povere ha liquidato quella intesa con una passione senile del povero Chiamparino. Che ovviamente non l' ha digerita in quattro e quattr' otto, inviando la dichiarazione alla stesso Renzi. Che ora si ritrova imbarazzatissimo anche questa grana, assai evitabile...

 

6. Riforma: il grande cruccio di Calderisi sul Quirinale

 

Se c' è un difensore della riforma costituzionale nel testo ora sottoposto al referendum, quello è Peppino Calderisi, ex deputato radicale che mangia da sempre pane e riforme istituzionali. Tanto da confessare che questa estate «ho fatto un giro nei paesi baltici anche per valutare i loro sistemi».

 

GIUSEPPE CALDERISI GIUSEPPE CALDERISI

Quella riforma è stata costruita anche dal lavoro di Calderisi, che ha suggerito alcune modifiche al partito di Angelino Alfano, di cui è consulente. Per un certo periodo è stato anche il braccio destro di Gaetano Quagliariello che, dopo averne scritto buona parte, oggi è passato nel fronte del No.

 

Calderisi si ricorda ogni paragrafo che porta ancora quella impronta non più riconosciuta, e tutte le discussioni che hanno portato alla formulazione di quel testo. Ma anche a Calderisi qualche passaggio della riforma non va giù.

 

Un paio di competenze del Senato, e soprattutto un punto: l' elezione del prossimo presidente della Repubblica. «La modifica introdotta alla fine stabilisce un quorum molto alto dei 3/5 dei presenti», spiega Calderisi, «assai più alto della maggioranza assoluta prevista oggi per le votazioni ad oltranza».

 

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

Secondo Calderisi con quel quorum o non si riuscirà ad eleggere un successore di Sergio Mattarella, o renderà determinante in quella scelta una piccolissima forza politica «o, se si preferisce, una qualsiasi minoranza del partito di maggioranza». Secondo i calcoli di Calderisi nel nuovo Parlamento che uscirà dalla riforma costituzionale (in caso di vittoria del sì) al massimo la maggioranza potrà contare «su 400 voti, e perché ci siano bisogna che il partito di maggioranza abbia vinto le elezioni anche in tutte le 20 regioni su cui si baserà la composizione del Senato».

 

Il presidente della Repubblica per essere eletto invece avrà bisogno di almeno 438 voti, e «quei 38 che mancano all' appello (dubito che le opposizioni escano dall' aula facendo scendere il quorum) saranno fondamentali. Quindi un partitino del 5 per cento detterà legge sul presidente della Repubblica, e il ricatto ancora più di oggi rischia di essere la chiave naturale di quella elezione...».

 

Un difettuccio non da poco, anche se è l' esatto opposto di quel che teme il fronte del No: la deriva autoritaria con tutto il potere concentrati nelle mani di uno solo...

 

7. Ma dov' è finito sor Domenico, scorta di D' Alema?

 

DALEMADALEMA

Non è sfuggita agli occhi degli appassionati l' inattesa eclissi di Domenico, ufficialmente uno dei componenti della scorta, ma in realtà assai di più: per anni l' ombra stessa di Massimo D' Alema. Nessuno l' ha più visto al suo fianco, dove ricopriva qualsiasi ruolo possibile. Gli ultimi ad averlo avvistato sono i membri della direzione Pd, che in una delle ultime riunioni lo hanno visto spuntare, ombra senza corpo. Lui, solo, Domenico, privo di D' Alema.

 

Occhi sgranati e lui serafico: «Perché? Non posso avere il piacere personale di seguire le discussioni?».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....