PARLA BARBARA B.: “C’È UNA LOBBY CHE VUOLE ELIMINARE MIO PADRE PER FARE I SUOI INTERESSI. È QUELLA CHE BLOCCA IL PAESE”

Maria Latella per "Il Messaggero"

È sempre stata quella che provava a tenergli testa. L'unica a dare interviste con messaggi non sempre concilianti. Dopo la separazione dei genitori, per esempio, aveva fatto sapere: «Se mio padre è un uomo giusto ed equo non ci saranno problemi sull'eredità». E qualche anno prima: «Io a Murdoch le tv le avrei vendute».

Ma la Barbara Berlusconi che a Cernobbio cerca di schivare i giornalisti e affronta la prima giornata del seminario Ambrosetti, è una Barbara del tutto diversa. All'attacco di chi attacca suo padre. «Dire che siamo amareggiati è dire poco - scandisce durante una pausa del workshop di villa d'Este - La storia di mio padre e della mia famiglia non è quella di un pugno di evasori fiscali. E' quella di un gruppo che dà lavoro a migliaia di persone. Mio padre l'ha creato con fatica. Non con comportamenti criminali».

VULNERABILE
Per Barbara, come per gli altri figli di Berlusconi, è difficile vedere il padre piegato dalla prima grande e vera sconfitta. Il padre che ha sempre tutto risolto, l'uomo forte, è apparso, quest'estate, improvvisamente vulnerabile. E Barbara la ribelle, stavolta, si è schierata al suo fianco. La storia di Silvio Berlusconi non può finire nella vergogna, dice. Suo padre può aver commesso errori, ma criminale no, non possono definirlo così.

Perciò ribalta il punto di vista di quanti sostengono che per colpa di Berlusconi questo Paese è bloccato, anzi, mese dopo mese, retrocede, come certifica la classifica Ocse. Eh no, si infiamma Barbara lasciando intravvedere uno scenario diverso, dire che Silvio Berlusconi paralizza il Parlamento per la sua situazione personale è manipolare la realtà, usare un copione di comodo. «C'è chi vuole cacciare mio padre dalla politica per fare i propri interessi. C'è la volontà di eliminare il leader di una coalizione. E' questa lobby, non mio padre, a bloccare l'Italia».

PAESE IN SCACCO
In questo momento, la primogenita di Silvio e Veronica se ne è convinta, la lobby sta decidendo tutto. Un sistema che non è, o non è solo, costituito da avversari politici. E' un gruppo di influenza più ampio della sola politica e mosso non soltanto da questioni ideologiche. «Non è mio padre a tenere in scacco il Paese - ripete a chi ogni tanto le parla - E' un certo sistema di potere che lo sta facendo».

TOGHE POLITICIZZATE
Per lei e' in gioco il futuro di un genitore molto amato. Per molti osservatori, italiani e internazionali, invece, siamo semplicemente alla fine del berlusconismo. Di fronte a scenari futuri, Barbara non si ritrae: usa un lessico forte che include anche la parola paura. Inquieta per suo padre, certo, ma, anche, per un Paese che considera a rischio. Anche lei, come Berlusconi, teme che «la magistratura si sostituisca ai cittadini».

«Lotterò per restare in Italia, ma ho paura perche sento che non c'è certezza del diritto», ha confidato Barbara agli amici. «Abbiamo fatto tanto per uscire dal totalitarismo e adesso? Anche nelle dittature si cerca di distruggere l'avversario per via giudiziaria». Ne parla spesso con il gruppo di coetanei che frequenta, semi-trentenni di famiglie normali, non miliardarie. Molti tra loro votano a sinistra, Barbara, notoriamente, ha amicizie trasversali. Lei assicura che, almeno tra i suoi amici di sinistra, nessuno pensa a suo padre come a un delinquente.

FALCHI E COLOMBE
In queste settimane molto è stato scritto sulle continue riunioni di famiglia durante le quali i cinque figli cercano di consigliare Berlusconi. Molto si è strologato su falchi e colombe. Barbara Berlusconi non ha partecipato a riunioni con i politici, non c'entra, fa sapere, con quel mondo. Epperò qualche commento affiora, limitatamente ad alcune scelte di politici Pdl. In particolare, sembra di capire, non ha condiviso il concentrarsi su «tecnicismi giudiziari».

Per Barbara tutti quei sofismi hanno fatto solo perdere tempo, oscurando la questione centrale: «Mio padre non rappresenta solo se stesso, rappresenta una parte del Paese». Sistemate le colombe, ce n'è anche per quella parte del Pdl che lo stesso Cavaliere ha creato e alimentato, i cosiddetti falchi.

Qualcuno approfitta di Berlusconi? Barbara è giovane, d'accordo, ma non ingenua. Le fragilità richiamano i profittatori e dunque: «In questi casi qualcuno pronto a strumentalizzare non manca mai». E mentre le cronache riferiscono di un incontro tra Fedele Confalonieri, Gianni Letta e Napolitano, Barbara preferisce non commentare. Nessun commento neppure su ipotetiche richieste di grazia a Napolitano.

TASSE, UN DOVERE MORALE
Per ora, la dirigente del Milan passa e ripassa il film dell'agosto paterno. Ha letto le carte, raccontano, e considera anomala la velocità con la quale sono state emesse la sentenza e le sue valutazioni. Una condanna pesante, pensa Barbara, soprattutto se rapportata a certe altre gigantesche evasioni fiscali. E poi, è il suo pensiero, il gruppo ha sempre pagato, e giustamente, imposte ingenti.

Sulle tasse la primogenita di Veronica, l'allieva di Cacciari e di Roberta de Monticelli all'università del San Raffaele, non ha cambiato idea. Pagarle è non solo giusto ma moralmente vincolante. Però quei quattro anni inflitti a suo padre per frode fiscale continuano a non convincerla.

Per carità, lo ripete con martellante costanza, lei non è una tecnica e non si impanca a giurista ma «da figlia e da cittadina mi chiedo: la storia di mio padre è una storia criminale o una storia politica? Per come la vedo io, quel che stiamo vivendo è l'effetto dell'azione di un gruppo di potere, di un sistema molto influente, con interessi molto forti e non solo economici. Silvio Berlusconi è una degli ostacoli che si frappongono al raggiungimento dei loro obiettivi».

Barbara lo sa, sono tanti gli italiani che non vogliono più vincolare un Paese alle sorti di Silvio Berlusconi, ma allora, pensa lei, lo mandino a casa con il voto. Meglio votare, anche se i sondaggi, ultimo quello di Tecnè per Skytg24, danno il Cavaliere sconfitto in un eventuale duello con Matteo Renzi e sconfitto anche con Enrico Letta. La coalizione Pdl-Lega, invece, sarebbe in lieve vantaggio su quella di centrosinistra.

LE URNE
Se mai si tornasse alle urne, per chi voterebbe, Barbara? Per il padre? Voterebbe per chi la rappresenta e in questa attuale confusione come si fa a sapere chi ci sarà, da qui a qualche mese o qualche anno? Al settimanale "A", tempo fa, aveva confermato una simpatia per Matteo Renzi. Chissà se oggi vale ancora. E se il candidato del Pdl fosse la sorella Marina? Barbara sembra non crederci, talmente tante e nette sono state le smentite della presidente di Mondadori: «Marina è una manager, lei è molto legata alle aziende e le aziende hanno molto bisogno di lei. Nelle riunioni di famiglia non mi pare si sia mai parlato di un suo progetto politico. E poi, vogliamo che facciano a mia sorella quello che hanno fatto a mio padre?».

FRATELLI UNITI
I cinque figli di Berlusconi sono, in questo momento, più che mai uniti conferma Barbara: «Siamo insieme nel sostenere nostro padre: ha subito una forte ingiustizia ed è molto scosso». Cercano di aiutarlo, ognuno a suo modo. Barbara porta a villa San Martino i suoi due bambini, Alessandro ed Edoardo. E cerca di parlare di lavoro, «con i miei fratelli vogliamo fargli capire che ci sentiamo più che mai responsabili nei confronti di tutte le persone che lavorano nel gruppo». Giorni fa l'ha fatto sorridere, raccontandogli di Kakà e di come, secondo lei, l'arrivo di un giocatore maturo potrà far bene a tutta la squadra. «Vederci al lavoro come sempre è qualcosa che lo rincuora».

FATTORE KAKÀ
Certo Kakà da solo è un po' poco per tirarsi su. Berlusconi e i figli sanno che altre sentenze, dopo quella della Cassazione, potrebbero inchiodare il Cavaliere e confermare nell'opinione pubblica l'immagine negativa che indigna Barbara.

L'IRRETROATTIVITÀ DELLA LEGGE
«Non ho idea di quanto accadrà - dice lei sollevando gli occhi al cielo - Non lo so. Dopo il caso Mondadori e la sentenza Mediaset non mi aspetto molto dalle prossime decisioni. Dicono che la legge e' uguale per tutti ma non mi pare che Berlusconi sia trattato come gli altri». Nelle conversazioni private Barbara ricorda che con la legge Severino si torna alla retroattività, «principio che i miei amici di giurisprudenza imparavano al primo anno: la legge non è mai retroattiva. Per Berlusconi, evidentemente, sì».

A confortarla, in questi giorni, è quello che le ricerche di mercato definirebbero «sentiment». Anni fa, quando ancora andava a scuola, le è capitato di confrontarsi con chi non apprezzava il Cavaliere. Adesso, per ora almeno, nessuno le dice niente.

IL SOSTEGNO DEI TIFOSI
A Milanello i tifosi trattano con delicatezza la questione, al massimo azzardano un: «Ci saluti tanto suo padre». «Non credo lo facciano solo per gentilezza, io cerco di essere normale, i dolori personali li tengo per me». Barbara pensa che, la gente, semplicemente, distingue. «Possono considerare Berlusconi un politico discutibile. Non una persona da liquidare per via giudiziaria».

 

VIDEO MESSAGGIO DI BERLUSCONI DOPO LA CONDANNA DELLA CASSAZIONE barbara berlusconi a cernobbio barbara berlusconi a cernobbio BARBARA BERLUSCONI AL MARE BARBARA BERLU b ee c b df a bf c bbc cecc BARBARA BERLUSCONI E PIETRO A VILLA CERTOSA barbara berlusconi da vanity fair x barbara berlusconi album privato x BARBARA BERLUSCONI BARBARA BERLUSCONI barbara berlusconi data di nascita Barbara Berlusconi sexy su Vanity Fair Barbara Berlusconi PATO E BARBARA BERLUSCONI A COURMAYEUR jpegBarbara BerlusconiBARBARA BERLUSCONI A CERNOBBIO jpegGERONIMO LA RUSSA E BARBARA BERLUSCONI SUL GATTO DELLE NEVI barbara berlusconi foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...