PARTITI DI TESTA - CAOS NEL PDL: È STATO UN GELOSISSIMO ANGELINO ALFANO A FAR SALTARE L’OSPITATA DEL POMPETTA DA VESPA, MINACCIANDO LE DIMISSIONI - RIGOR MONTIS NON VUOLE REGALARE LE FREQUENZE A MEDIASET ED È SCONTRO APERTO PER L’ELEZIONE DEL CDA RAI - MA QUELLO CHE FA INCAZZARE A MORTE IL PDL È L’INCONTRO SEGRETO TRA LA SEVERINO, BERSANI E CASINI SUL DISEGNO ANTICORRUZIONE - SI ACUISCE L’INSOFFERENZA DEI PARTITI NEI CONFRONTI DELL’ARROGANTE BANDA DEL LODEN...

Francesco Bei per "la Repubblica"

L´altolà del Cavaliere arriva a diecimila metri d´altezza, dall´aereo (con l´insegna del Biscione) che lo porta in visita da Putin. Ed è un ordine ad Angelino Alfano, perché quel vertice di maggioranza «è meglio che non si faccia: dobbiamo dare un segnale preciso al governo, far capire a Monti che siamo noi a decidere l´agenda». Un irrigidimento che non rende tranquillo il premier, anche perché ieri persino Bersani ha mostrato i muscoli con palazzo Chigi.

«Un po´ di preoccupazione c´è - ha confidato Monti a un amico - ma non per la tenuta del governo. Tuttavia siamo alla vigilia di alcune votazioni importanti, come quelle sul decreto semplificazioni, e certe tensioni sarebbe meglio che non ci fossero». A far indispettire Berlusconi è stata la telefonata ricevuta poco prima da Fedele Confalonieri.

Il presidente di Mediaset, uscito a mezzogiorno da palazzo Chigi dopo un´ora di faccia a faccia con Monti, gli riferisce infatti che il governo non intende affatto procedere assegnando (cioè regalando) le frequenze tv con il previsto "beauty contest". Procedura sospesa da Corrado Passera. Confalonieri è una furia, racconta che Monti non ha dato alcuna garanzia e si è limitato ad ascoltare. Berlusconi capisce che è arrivato il momento di dare uno scossone al governo. «Hanno preparato una trappola - spiega l´ex premier - e ci prendono per fessi».

Oltretutto il Pdl è in grande fibrillazione almeno dal giorno prima. Niccolò Ghedini è infatti saltato sulla sedia quando ha visto che il ministro Severino aveva incontrato in gran segreto Casini e Bersani per capire come rendere più efficace il disegno di legge anticorruzione in sonno da due anni al Senato. La vicenda è oggetto di un lungo vertice segreto a palazzo Grazioli martedì notte.

«Vogliono allungare la prescrizione e prevedere il reato di corruzione privata - è il sospetto che si fa strada nel vertice - per aprire una nuova stagione di caccia all´uomo contro di noi. La Lombardia è solo l´inizio». Anche la Rai è un nervo scoperto, il Pdl non intende cedere né sulla riconferma di Lorenza Lei, né sulla guida del Tg1.

Non accetta nemmeno di aprire una discussione di merito: «Anche solo sederci al tavolo con Pd e Udc - spiega una fonte di via dell´Umiltà - sarebbe comunque una sconfitta. Il governo se ne tenga alla larga». Frequenze Tv, Giustizia e Rai sono già tre buoni motivi per evitare il summit "ABC" e ribaltare il tavolo.

Ma ce n´è una quarta e riguarda la traballante leadership di Angelino Alfano. Il delfino designato in questi giorni sta infatti vivendo come un dramma la battuta del Cavaliere sulla sua mancanza di un «quid». Una considerazione che Berlusconi ha ripetuto in almeno due altre occasioni conviviali ad Arcore e a villa Gernetto. Alfano si lamenta di questa scarsa considerazione e ieri avrebbe persino minacciato le dimissioni se Berlusconi fosse andato a Porta a Porta al posto del «legittimo segretario» del partito.

Soprattutto teme il "ritorno in campo" del Cavaliere che punta a riconquistare la scena e marginalizzare, se non liquidare, il segretario. Uno sfogo che qualcuno ha prontamente riferito all´ex premier, inducendolo a rinunciare - all´ultimo minuto e mandando in bestia Vespa - alla registrazione del programma. Ottenuto un primo risultato, Alfano si è poi intestato anche la decisione di aver fatto saltare il vertice a palazzo Chigi.

Un summit che fino alle 11 del mattino (lo dimostra una sua dichiarazione su Facebook), quando Confalonieri ancora non aveva parlato con Monti, Angelino dava invece per scontato. «Il nostro segretario - spiega soddisfatto Raffaele Fitto - oggi ha dimostrato di avere due "quid" così».

Nella telefonata che Monti riceve da Alfano, il segretario del Pdl, con una punta di imbarazzo, motiva in questo modo il gran rifiuto: «Per noi l´idea che certi ministri facciano incontri separati con alcuni leader e non con tutti è inaccettabile». Inoltre, si lamenta, «se avallate questo modo di agire ci fate passare per quelli che frenano su tutto, dalle liberalizzazioni alla giustizia. E questo deve finire». In ogni caso «nessuna ricaduta sul governo», assicura.

Ma le convulsioni identitarie del Pdl non sono l´unica grana di cui il premier si deve far carico. Anche il Pd infatti è in sofferenza. Sulla questione della stabilizzazione degli insegnanti di sostegno, a causa del sottosegretario Gianfranco Polillo, il governo va in testacoda e il Pd minaccia persino di non votare la fiducia. I democratici si lamentano anche per Vittorio Grilli. «Non esiste - confida Massimo Vannucci - che il viceministro dell´Economia non si sia mai fatto vedere né in aula né in commissione Bilancio. Noi deputati l´abbiamo ammirato solo in televisione».

La disaffezione verso il governo cresce. Così come l´insofferenza per certi comportamenti ritenuti troppo «arroganti» di certi suoi rappresentanti. Non c´è soltanto la gaffe del ministro Andrea Riccardi. Ieri ad esempio Enzo Raisi, relatore del Terzo polo in commissione industria, ha quasi aggredito il sottosegretario Claudio De Vincenti che aveva chiarito che il decreto liberalizzazioni non è modificabile dalla Camera. «Mi scusi tanto, ma noi allora che ci stiamo a fare qui?».

Monti tuttavia è convinto che certe tensioni nascano dall´approssimarsi delle elezioni amministrative e siano in qualche modo «fisiologiche». «Ma sulle questioni di politica economica - ha messo in chiaro con i collaboratori - non si transige e non c´è alcuna intenzione di cedere ai veti incrociati dei partiti». Sui provvedimenti «strategici» verrà messa la fiducia «ogni qual volta lo si riterrà necessario».

 

berlusconi monti ANGELINO ALFANO paola severinobersani casini CORRADO PASSERA jpegFEDELE CONFALONIERI ANDREA RICCARDI PAOLA SEVERINO E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?