PARTITI DI TESTA - CAOS NEL PDL: È STATO UN GELOSISSIMO ANGELINO ALFANO A FAR SALTARE L’OSPITATA DEL POMPETTA DA VESPA, MINACCIANDO LE DIMISSIONI - RIGOR MONTIS NON VUOLE REGALARE LE FREQUENZE A MEDIASET ED È SCONTRO APERTO PER L’ELEZIONE DEL CDA RAI - MA QUELLO CHE FA INCAZZARE A MORTE IL PDL È L’INCONTRO SEGRETO TRA LA SEVERINO, BERSANI E CASINI SUL DISEGNO ANTICORRUZIONE - SI ACUISCE L’INSOFFERENZA DEI PARTITI NEI CONFRONTI DELL’ARROGANTE BANDA DEL LODEN...

Francesco Bei per "la Repubblica"

L´altolà del Cavaliere arriva a diecimila metri d´altezza, dall´aereo (con l´insegna del Biscione) che lo porta in visita da Putin. Ed è un ordine ad Angelino Alfano, perché quel vertice di maggioranza «è meglio che non si faccia: dobbiamo dare un segnale preciso al governo, far capire a Monti che siamo noi a decidere l´agenda». Un irrigidimento che non rende tranquillo il premier, anche perché ieri persino Bersani ha mostrato i muscoli con palazzo Chigi.

«Un po´ di preoccupazione c´è - ha confidato Monti a un amico - ma non per la tenuta del governo. Tuttavia siamo alla vigilia di alcune votazioni importanti, come quelle sul decreto semplificazioni, e certe tensioni sarebbe meglio che non ci fossero». A far indispettire Berlusconi è stata la telefonata ricevuta poco prima da Fedele Confalonieri.

Il presidente di Mediaset, uscito a mezzogiorno da palazzo Chigi dopo un´ora di faccia a faccia con Monti, gli riferisce infatti che il governo non intende affatto procedere assegnando (cioè regalando) le frequenze tv con il previsto "beauty contest". Procedura sospesa da Corrado Passera. Confalonieri è una furia, racconta che Monti non ha dato alcuna garanzia e si è limitato ad ascoltare. Berlusconi capisce che è arrivato il momento di dare uno scossone al governo. «Hanno preparato una trappola - spiega l´ex premier - e ci prendono per fessi».

Oltretutto il Pdl è in grande fibrillazione almeno dal giorno prima. Niccolò Ghedini è infatti saltato sulla sedia quando ha visto che il ministro Severino aveva incontrato in gran segreto Casini e Bersani per capire come rendere più efficace il disegno di legge anticorruzione in sonno da due anni al Senato. La vicenda è oggetto di un lungo vertice segreto a palazzo Grazioli martedì notte.

«Vogliono allungare la prescrizione e prevedere il reato di corruzione privata - è il sospetto che si fa strada nel vertice - per aprire una nuova stagione di caccia all´uomo contro di noi. La Lombardia è solo l´inizio». Anche la Rai è un nervo scoperto, il Pdl non intende cedere né sulla riconferma di Lorenza Lei, né sulla guida del Tg1.

Non accetta nemmeno di aprire una discussione di merito: «Anche solo sederci al tavolo con Pd e Udc - spiega una fonte di via dell´Umiltà - sarebbe comunque una sconfitta. Il governo se ne tenga alla larga». Frequenze Tv, Giustizia e Rai sono già tre buoni motivi per evitare il summit "ABC" e ribaltare il tavolo.

Ma ce n´è una quarta e riguarda la traballante leadership di Angelino Alfano. Il delfino designato in questi giorni sta infatti vivendo come un dramma la battuta del Cavaliere sulla sua mancanza di un «quid». Una considerazione che Berlusconi ha ripetuto in almeno due altre occasioni conviviali ad Arcore e a villa Gernetto. Alfano si lamenta di questa scarsa considerazione e ieri avrebbe persino minacciato le dimissioni se Berlusconi fosse andato a Porta a Porta al posto del «legittimo segretario» del partito.

Soprattutto teme il "ritorno in campo" del Cavaliere che punta a riconquistare la scena e marginalizzare, se non liquidare, il segretario. Uno sfogo che qualcuno ha prontamente riferito all´ex premier, inducendolo a rinunciare - all´ultimo minuto e mandando in bestia Vespa - alla registrazione del programma. Ottenuto un primo risultato, Alfano si è poi intestato anche la decisione di aver fatto saltare il vertice a palazzo Chigi.

Un summit che fino alle 11 del mattino (lo dimostra una sua dichiarazione su Facebook), quando Confalonieri ancora non aveva parlato con Monti, Angelino dava invece per scontato. «Il nostro segretario - spiega soddisfatto Raffaele Fitto - oggi ha dimostrato di avere due "quid" così».

Nella telefonata che Monti riceve da Alfano, il segretario del Pdl, con una punta di imbarazzo, motiva in questo modo il gran rifiuto: «Per noi l´idea che certi ministri facciano incontri separati con alcuni leader e non con tutti è inaccettabile». Inoltre, si lamenta, «se avallate questo modo di agire ci fate passare per quelli che frenano su tutto, dalle liberalizzazioni alla giustizia. E questo deve finire». In ogni caso «nessuna ricaduta sul governo», assicura.

Ma le convulsioni identitarie del Pdl non sono l´unica grana di cui il premier si deve far carico. Anche il Pd infatti è in sofferenza. Sulla questione della stabilizzazione degli insegnanti di sostegno, a causa del sottosegretario Gianfranco Polillo, il governo va in testacoda e il Pd minaccia persino di non votare la fiducia. I democratici si lamentano anche per Vittorio Grilli. «Non esiste - confida Massimo Vannucci - che il viceministro dell´Economia non si sia mai fatto vedere né in aula né in commissione Bilancio. Noi deputati l´abbiamo ammirato solo in televisione».

La disaffezione verso il governo cresce. Così come l´insofferenza per certi comportamenti ritenuti troppo «arroganti» di certi suoi rappresentanti. Non c´è soltanto la gaffe del ministro Andrea Riccardi. Ieri ad esempio Enzo Raisi, relatore del Terzo polo in commissione industria, ha quasi aggredito il sottosegretario Claudio De Vincenti che aveva chiarito che il decreto liberalizzazioni non è modificabile dalla Camera. «Mi scusi tanto, ma noi allora che ci stiamo a fare qui?».

Monti tuttavia è convinto che certe tensioni nascano dall´approssimarsi delle elezioni amministrative e siano in qualche modo «fisiologiche». «Ma sulle questioni di politica economica - ha messo in chiaro con i collaboratori - non si transige e non c´è alcuna intenzione di cedere ai veti incrociati dei partiti». Sui provvedimenti «strategici» verrà messa la fiducia «ogni qual volta lo si riterrà necessario».

 

berlusconi monti ANGELINO ALFANO paola severinobersani casini CORRADO PASSERA jpegFEDELE CONFALONIERI ANDREA RICCARDI PAOLA SEVERINO E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”