UN PARTITO SEMPRE PIU’ ‘SINISTRO’ - LE ‘BUFFONARIE’ DI CAPODANNO SPOSTANO L’ASSE DEL PD VERSO VENDOLA - QUASI ESTINTI I RENZIANI, STRAVINCONO I CIGIELLINI DOC COME FASSINA E DAMIANO, NEMICI DI AGENDA MONTI E DEL CENTRO-TAVOLA - SENZA VELTRONI AL COMANDO, SI RINSECCHISCE LA TRUPPA EX POPOLARE DI FRANCESCHINI – VINTI E VINCITORI…

R. R. per il "Corriere della Sera"

I risultati ufficiali delle primarie che hanno avuto luogo lo scorso weekend per scegliere i prossimi candidati parlamentari del Pd saranno, con tutta probabilità, resi noti oggi. Però nel partito si fanno già i bilanci del peso conquistato dalle diverse correnti.

Certo, tra chi ha avuto sufficienti consensi per partecipare alle Politiche di febbraio, ci sono tanti nomi nuovi che anche lo staff del Pd nazionale fa fatica a collocare. Ma nessuno discute sul fatto che - non a sorpresa - la maggioranza di Pier Luigi Bersani abbia avuto la meglio, uscendo sostanzialmente rafforzata dalla consultazione.

Così come viene dato per acquisito che l'ex principale rivale del segretario, il rottamatore Matteo Renzi, non è riuscito a conquistare molti posti nelle future liste: persino nella sua Toscana sfiora appena un quasi-pareggio, e a Roma si salvano in extremis Roberto Giachetti e Lorenza Bonaccorsi. In Veneto poi, dove è stata eliminata la veterana Maria Pia Garavaglia e resta in bilico la bindiana di ferro Margherita Miotto, la corsa è finita 12 a 2 a favore dei bersaniani.

Ciò che invece potrebbe comportare una variazione degli equilibri interni è il «raccolto» fatto dalla sinistra pd, che trasforma Roma e Torino nelle nuove roccaforti di opposizione all'agenda Monti. Nella capitale infatti stravince Stefano Fassina: il responsabile Economia e lavoro del Partito democratico ha accentrato su di sé 11.762 preferenze, il che equivale a oltre un quarto dei votanti.

E, con oltre la metà dei suoi voti, lo segue Ileana Argentin: «Lo straordinario consenso intorno alla mia candidatura - dichiara - è un importante riconoscimento che non sarebbe stato possibile senza un popolo, il nostro, che orgogliosamente rivendica i valori e la cultura di sinistra». Per quanto riguarda il capoluogo piemontese, il vincitore è Cesare Damiano: le sue radici affondano nella Cgil e nella Fiom, è stato ministro del Lavoro con Romano Prodi e oggi è deputato uscente.

Anche se viene ormai dato per certo che Guglielmo Epifani farà parte del centinaio di candidati scelti da Bersani, che non hanno dovuto affrontare le primarie, Damiano è l'unico di provenienza Cgil ad avere riportato una forte affermazione: persino Paolo Nerozzi, parlamentare uscente e forte dell'endorsement della Cgil, è stato silurato a Bologna. Che ha lasciato lontano dagli scranni anche l'ex veltroniano e poi montiano Salvatore Vassallo. Mentre, per restare nell'ambito sindacale, l'ex leader della Cisl e deputato uscente Sergio D'Antoni ha incassato la bocciatura dell'elettorato siciliano e viene considerato altamente improbabile un suo eventuale recupero.

Alla crescita della sinistra corrisponde - anche se non in misura proporzionale - un calo dell'area di Dario Franceschini, componente e sostegno della maggioranza bersaniana ma con connotazione ex ppi. Alcuni dei suoi imputano la cosa alle divisioni interne che hanno prodotto troppe candidature e al successo dei tanti nuovi giovani e donne che si sono presentati, facendo così salire il quorum.

Fatto sta che, pur avendo incassato buone posizioni in diverse città compresa Milano con Franco Mirabelli ed Emanuele Fiano, a Roma nessuno dei tre possibili candidati di quest'area ce l'ha fatta a entrare in lista. E farà una gran fatica a rientrare in Parlamento anche la senatrice uscente Vittoria Franco.

Tra promossi e trombati, l'esito delle primarie viene comunque generalmente accolto senza contestazioni. Fa eccezione la Sicilia, dove la parlamentare uscente e a rischio esclusione Alessandra Siragusa ha presentato ricorso al partito; e dove l'ex presidente dell'Antimafia regionale Lillo Speziale ha segnalato anomalie ai carabinieri durante il riconteggio delle schede.

Fra le curiosità, infine, a Pesaro è sì passato il segretario provinciale (e bersaniano) Marco Marchetti, ma è rimasto fuori Oriano Giovannelli, che è stato il tesoriere del Comitato Bersani delle primarie di novembre per la scelta del candidato di centrosinistra alla presidenza del Consiglio. A Cesena, invece, ha stravinto il più giovane candidato pd d'Italia: Enzo Lattuca, che compirà 25 anni il mese prossimo.

 

 

PIERLUIGI BERSANIPierluigi BersaniMATTEO RENZI CON LA MANO NELL'OCCHIOSTEFANO FASSINASERGIO DANTONI RENATA POLVERINI CESARE DAMIANO - copyright PizziMariaPia Garavaglia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO