PASSERA NEL REGNO DEI CL – “COMUNIONE & FATTURAZIONE” HA INCORONATO IL SUO (ENNESIMO) LEADER DI RIFERIMENTO: DOPO UNA MOSCIA ACCOGLIENZA A MONTI, OVAZIONI PER CORRADINO, CHE PARLA DA PREMIER (RICICLATO): “VEDO ANCHE IO LA FINE DELLA CRISI” – PER INGRAZIARSI NAPOLITANO, CHE IN CASO DI ELEZIONI A FEBBRAIO DECIDERÀ IL PROSSIMO PREMIER, MEGLIO ANCORA SE DI GRANDE COALIZIONE, SI LANCIA ANCHE CONTRO LE INTERCETTAZIONI: “LEGGE AL PIÙ PRESTO”…

1- IL POPOLO DI CL HA SCELTO IL LEADER: MEGLIO PASSERA DI MONTI
Da www.liberoquotidiano.it

Il popolo di Comunione e Liberazione ha scelto: se la Cosa Bianca si farà, se il nuovo Centro nascerà davvero, allora il leader deve essere Corrado Passera, non Mario Monti. Il ministro dello Sviluppo parla al Meeting di Cil di Rimini all'indomani del discorso del suo premier e il riscontro della platea gioca a suo favore: almeno una decina di applausi convinti, corposi, quasi ovazioni in certi passaggi. Per il professore, invece, un paio di poco convinti battimani. Lui, ironico, aveva detto di aspettarsi "di essere fischiato, non di fischiare", facendo riferimento al tradizionale fischio di inizio congresso.

Ma l'ironia stavolta non gioca a suo favore: è Passera, più brillante, più vivace nell'eloquio, a trascinare la folla ciellina. Ed è un punto che mette in saccoccia, in attesa di spenderselo tra qualche settimana, quando la campagna elettorale per il 2013 entrerà nel vivo.

"Vedo anch'io la fine della crisi" - Alla Fiera di Rimini Passera parla di tutto: dalla crisi alle misure del governo, dagli scenari internazionali alla lotta all'evasione, di coesione sociale, di welfare e di fiducia. E finisce addirittura per considerare l'attuale momento no dell'Europa "figlio di troppi tecnicismi ed economicisimi". Come dire: i burocrati dei mercati ci hanno portato fino a qui, ora ne usciremo.

Una involontaria (ma fino a che punto?) critica proprio a Mario Monti, che dei burocrati è forse il campione assoluto nel Vecchio continente. Per il resto, lo unisce al presidente del consiglio l'ottimismo sul futuro immediato: "L'uscita dalla crisi è vicina, dipenderà molto da quello che si riuscirà a fare", spiega il ministro dello Sviluppo. E pur ripetendo le stesse cose di Monti, strappa un applauso decisamente più convinto agli spettatori. E non è un caso.

Programma da premier - Il ministro sembra giò parlare da leader della Terza Repubblica, picchiando duro la Seconda: "Non dobbiamo nasconderci i problemi sulla crescita e sulla crisi. La situazione è ancora un po' peggio di quello che uno potrebbe immaginarsi. E l'eredità di questi ultimi 20 anni di seconda Repubblica è davvero deludente". E c'è già un'ombra di programma: "Abbiamo uno dei livelli di tassazione più alti del mondo. E' una zavorra che dobbiamo correggere, bisogna trovare le risorse per il welfare e per ridurre le tasse ai cittadini oneste".


2- PASSERA: "SULLE INTERCETTAZIONI IL GOVERNO VA AVANTI"
Martina Castigliani e Emiliano Liuzzi per www.ilfattoquotidiano.it

Il governo sulle intercettazioni non fa nessun passo indietro. Lo ha spiegato il ministro dello sviluppo e delle infrastrutture Corrado Passera durante la conferenza stampa concessa al margine del meeting di Rimini di Comunione e Liberazione. "Auspichiamo che il pacchetto sulle intercettazioni possa essere affrontato al più presto".

Era stato Roberto Formigoni, proprio ieri pomeriggio a complimentarsi con il primo ministro Mario Monti per le sue dichiarazioni in merito al pacchetto delle intercettazioni: "è materia della collega Severino, - continua Passera, - però devo dire che se riusciremo ad affrontare la questione quanto prima, sarà importante. Separazione delle carriere, intercettazioni e corruzione sono tre aspetti fondamentali che il paese deve risolvere al più presto".

Sereno ma deciso il ministro Passera che sull'altro punto delicato dell'estate italiana, la situazione dell'Ilva di Taranto, continua a confermare la volontà di non chiudere nell'immediato la fabbrica.

"Rimane forte, - dice Passera, - la convinzione che ci sia la possibilità di garantire lavoro e salute, il governo ha messo sul tavolo risorse rilevanti per anticipare i lavori che devono essere fatti dall'azienda. Noi pensiamo che questo sito industriale non debba essere oggetto di decisioni irrimediabili, ovvero lo spegnimento. Lo spegnimento è irrimediabile, perché poi si rischia la rottura dell'impianto. Bisogna invece pretendere di fare tutti gli investimenti necessari, in fabbrica e al di fuori della fabbrica. Non prenderemo decisioni irrimediabili prima di fine settembre".

Le domande vertono in particolar modo sulla crisi economica e la tanto attesa fine dei sacrifici. Ma se i commenti e le analisi a lato del meeting sono quelle di positiva fiducia per il futuro, a pochi chilometri l'ennesimo disoccupato italiano muore protestando per la sua condizione. I sacrifici in proposito non sono finiti, così come spiega Passera:

"Fa piacere sapere che dai nostri incontri traspaiono sensazioni di impegno e di speranza. Non dimentichiamo però che io ho anche indicato le ragioni che non fanno essere ottimisti. La generazione dei quarantenni ha ancora davanti venticinquetrent'anni e dobbiamo tutti insieme fare in modo che non sia una generazione perduta. Non c'è dubbio che il numero di persone, cassa integrati e sotto occupati che rientrano in questa categoria è molto preoccupante. È una delle cose più importanti da fare e da fare velocemente e a forzare su quello che il nostro paese ha bisogno".

Del resto l'incontro a cui ha partecipato il ministro dello sviluppo economico a Rimini era intitolato "La sfida del cambiamento: welfare e sviluppo. Come uscire dalla crisi senza sacrificare nessuno".

Così sono continuati i messaggi di speranza del governo, dopo l'intervento inaugurale del premier Monti. "Abbiamo evitato il commissariamento, - ha affermato Passera, - l'Italia ha dimostrato unità di fronte ai sacrifici e ora dipenderà tutto da quello che riusciremo a fare. Se negli ultimi dieci anni mi avessero detto che sarei venuto a rendervi conto delle mie scelte, probabilmente sarei stato meno pretenzioso nelle mie richieste. Non posso più dire devono fare gli altri, ma dobbiamo fare quelle cose per cui ci siamo messi insieme da tanti anni. Parliamo di welfare e di come lo sviluppo e il welfare devono convivere: la tesi è che se non c'è uno non c'è l'altro e viceversa".

Il ministro ha difeso a lungo il sistema di welfare italiano, soffermandosi sui punti deboli e sulle potenzialità di una scelta di assistenza che distingue i paesi europei da quelli stranieri. "Il welfare è una scelta di civiltà - ha continuato Passera, - "una scelta della nostra civiltà, una cosa di cui possiamo andare giustamente orgogliosi. Non è un dato acquisito, se si vuole creare fiducia in modo sostenibile, il welfare italiano è un welfare dove ci sono tanti esempi virtuosi. È un esempio del nostro paese, ma nulla va considerato come acquisito. Tante conquiste possono essere messe a rischio e dobbiamo dirci quali sono i rischi che corriamo e trovare il collegamento virtuoso tra welfare coesione crescita. Il nostro welfare ha dei rischi derivanti dalle inefficienze che ci sono dentro e questa è un'area di problemi che dobbiamo risolvere".

"Il nostro welfare, - dice il ministro, - "è troppo concentrato sulla vecchiaia e non sulla natalità e sulle politiche di occupazione per i giovani. Qui entra in gioco la scelta di fondo, al di là di aggiustare i singoli pezzi e i singoli dettagli, bisogna capire se il modello è giusto. Io sono per un modello dove si salvano gli esempi virtuosi del sistema pubblico e si innesta una nuova presenza dei privati".

Parole che lanciano la sfida del governo per le tante decisioni ancora da prendere prima che finisca il compito dei "tecnici". E sulla possibilità di un'eventuale candidatura alle elezioni politiche il ministro taglia corto dicendo: "per ora continuo a fare il mio lavoro di ministro tecnico".

 

 

MEETING COMUNIONE E LIBERAZIONEmonti al meeting di comunione e liberazionemonti al meeting di clMONTI SEVERINO PASSERA jpegMonti NapolitanoIL TRIO ABC ALFANO CASINI BERSANI jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…