PASSERA NEL TUNNEL: “LA TAV è TOTALMENTE CONFERMATA, ANCHE DAL GOVERNO FRANCESE” - TEMPO UN PAIO D’ORE E ARRIVA IL COMUNICATO DA PARIGI: “RISPETTIAMO GLI IMPEGNI, MA SERVE UN NUOVO ACCORDO CHE TENGA CONTO DEI FINANZIAMENTI DISPONIBILI, SOPRATTUTTO EUROPEI”. TRADOTTO: NON CE STA UN EURO - IL PROGETTO RIMANE DUNQUE APPESO ALLA ‘SPENDING REVIEW’ DI HOLLANDE, E L’ACCORDO ANDRÀ RINEGOZIATO. MA NON SI ERA DETTO DETTO CHE IL COSTO ERA QUELLO E NON POTEVA CAMBIARE?...

 

1 - NO TAV...
Jena per "la Stampa" - E adesso chi glielo dice che avevano ragione loro?

2 - TAV: PASSERA, TORINO-LIONE TOTALMENTE CONFERMATA
(ANSA) - Il progetto della Torino-Lione è "totalmente confermato da parte nostra e in maniera piena da parte del governo francese". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, aggiungendo di aver parlato con il ministro francese dei trasporti e "non c'é in nessuna delle loro ipotesi una modifica a piani approvati". "Eventuali dubbi" dei francesi, ha proseguito il ministro, riguardano solo progetti non definiti. Invece, "la Torino-Lione è un progetto sancito dagli accordi internazionali, e quindi è confermato e va avanti come da programma".

3 - TAV:FRANCIA;RISPETTIAMO IMPEGNI;MA SERVE NUOVO ACCORDO
(ANSA) - L'alta velocità Torino-Lione è legata ad "accordi internazionali e a un trattato": Francia e Italia "hanno messo la loro parola e ritornare su questa parola é fuori discussione". Ma per il progetto ora serve "un nuovo accordo che tenga conto dei finanziamenti disponibili, in particolare europei": lo afferma il ministero dei Trasporti.

Il portavoce ha quindi ribadito che per la Francia la Torino-Lione è "un progetto maggiore con dimensioni europee e ambientali evidenti". "Tuttavia - aggiunge - l'accordo del 29 gennaio 2012 non è la clausola addizionale prevista dal trattato di Torino (del gennaio 2001, ndr.) per l'impegno dei lavori defintivi". In questo contesto, precisano a Parigi, "servirà un altro accordo che tenga conto dei finanziamenti disponibili, in particolare europei".

4 - TAV L'ITALIA RESTA SOLA...
Ferruccio Sansa e Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Non possiamo dire di no al Tav perché abbiamo preso impegni con la Francia". In tanti, sul versante italiano, spiegavano così la decisione del governo Monti di andare avanti con la grande opera. Ma ieri ecco la sorpresa: Le Figaro annuncia che la Francia si prepara a riesaminare dieci progetti di linee ad alta velocità. "Lo Stato - scrive il quotidiano - ha previsto una serie di progetti senza averne fissato i finanziamenti . Il governo non avrà altra scelta che rinunciare ad alcune opzioni".

Non una voce di corridoio, ma parole del ministro del Bilancio, Jerome Cahuzac. Secondo Le Figaro, sotto esame ci sarebbero la Nizza-Marsiglia, la Rennes-Brest e la Torino-Lione. Certo, quest'ultima creerebbe qualche problema, per via degli impegni con l'Italia, ma sarebbe "squalificata per il suo costo (12 miliardi di euro)". Non solo: c'è anche il calo su quella tratta nel "trasporto merci, sceso a 4 milioni di tonnellate contro gli 11 di vent'anni fa".

Una notizia che, ovviamente, in Italia ha creato un terremoto. Dopo anni di battaglie. E dopo che il governo Monti a marzo ha risposto a muso duro che l'opera è indispensabile e ci sono impegni presi con la Francia.

Fonti del governo italiano cancellano i dubbi e cerchiano di rosso un appuntamento fondamentale, dopo che palazzo Chigi ha chiesto un chiarimento all'ambasciatore francese che ha cercato di tranquillizzare Roma: "In autunno ci sarà un bilaterale Francia-Italia sul Tav, proprio a Lione. Sarà un incontro molto importante". Dalla Francia, però, arrivano solo mezze smentite: sull'eventuale stop del "progetto della Torino-Lione non bisogna trarre conclusioni affrettate", dicono dal ministero del Bilancio francese. Precisano: non c'è ancora nessuna rinuncia, ma soltanto "una missione che sta valutando la correttezza degli investimenti pubblici".

E aggiungono: "C'è ancora tempo. Molti progetti di linee ad alta velocità sono previsti oltre il 2017". Difficile capire se la Torino-Lione ne faccia parte. Il punto è che, fanno notare al ministero del Bilancio, "numerosi progetti annunciati dallo scorso governo (il centrodestra di Sarkozy, ndr) non sono stati sufficientemente preparati e i costi sono stati sottovalutati". Un minimo più rassicurante per i fan della Torino-Lione è Bernard Soulage, responsabile Trasporti dei socialisti francesi: "La linea non sarà rimessa in questione per via degli accordi presi a livello internazionale e degli impegni del presidente Francois Hollande".

Strana storia: italiani e francesi sostengono di dover proseguire l'opera anche per via degli impegni reciprocamente assunti. Ma forse la verità non è tutta nelle dichiarazioni ufficiali. A Parigi, nei corridoi della politica, più d'uno sostiene che il Tav non scaldi il cuore di Hollande.

Secondo qualcuno, però, l'eventuale retromarcia dei francesi potrebbe essere una tattica per ottenere un aiuto da Bruxelles. Questa settimana si discute l'aumento di bilancio europeo che tanti paesi aspettano. Poi a ottobre dovrebbe arrivare l'approvazione dei project bond per le grandi infrastrutture. A palazzo Chigi non sono eccessivamente preoccupati, ma fanno sapere che il progetto è valido soltanto se svolto insieme: "Rispettiamo i pensieri e anche i ripensamenti di un altro Stato, ma noi continuamo a credere che l'opera sia necessaria e non ci debba essere alcun passo indietro perché altrimenti perderemmo fondi europei già stanziati.

É ovvio che qualora la Francia dovesse lasciarci soli, ma non ci sembra questa la circostanza, il Tav non sarebbe più possibile. E ci comporteremo di conseguenza". Al ministero per lo Sviluppo economico di Corrado Passera, che segue da diretto interessato la vicenda, raccontano la genesi dei movimenti francesi: "Il nuovo governo ha nominato una commissione per analizzare i vari progetti infrastrutturali per capire le disponibilità finanziarie, ma non hanno preso alcuna decisione. Sanno che è impossibile fermare un'opera del genere, e noi continueremo a fare la nostra parte".

Mario Virano, il Commissario straordinario per il Tav, giura e spergiura: "É una tempesta in un bicchier d'acqua. Le autorità francesi mi hanno assicurato che si va avanti". Forse non è tutto così semplice. Come ha raccontato mesi fa il Fatto, l'Agenzia Nazionale per l'Ambiente francese (un soggetto pubblico, quindi) sostiene che "il dossier" sulla Lione-Torino "ha un carattere incompleto... il suo grado di coerenza e di precisione è spesso inferiore a quello che ci si potrebbe attendere da uno studio di impatto riferito a un'opera di questa portata". Non una bocciatura, ma tanti rimandi, questo sì.

 

CORRADO PASSERA MARIO CIACCIA jpegjerome cahuzac ministro del bilancio francese PROTESTE NO TAV jerome cahuzac e francois hollande jpegPROTESTE NO TAV BLOCCHI NO TAV SULL AUTOSTRADA TORINO BARDONECCHIA jpegTAV CANTIERE DI CHIOMONTE

Ultimi Dagoreport

donald trump

FLASH – COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE…

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’