PASSERELLA ELETTORALE DI MATTEUCCIO SOTTOBRACCIO A MARCHIONNE - RENZI VOLA ALL'ALFA ROMEO DI CASSINO IN ELICOTTERO E SFOGGIA IL SUO MIGLIORE SORRISO EBETE AL “PADRONE”, SUO SPONSOR - MA GLI OPERAI VOTERANNO “NO”

fiat 126fiat 126

Paolo Griseri per la Repubblica

 

La riforma è la modernità, il fronte del No è la nostalgia. La metafora è quella della nuova Giulia, la scommessa di Alfa Romeo per conquistare i mercati mondiali, contrapposta «all’antica e gloriosa 126 che ancora molti di noi ricordano con simpatia». Non tanto per l’auto, quanto per l’utilizzo che ne faceva chi oggi ha 60 anni e all’epoca era ventenne. La 126 è stata la prima automobile prodotta a Cassino nel 1972. La Giulia è l’ultima nata sulle stesse linee.

RENZI MARCHIONNE GIULIARENZI MARCHIONNE GIULIA

 

Matteo Renzi arriva in elicottero nello stabilimento sotto l’abbazia benedettina per raccontare la parabola automobilistica: «Questa storia, quella della rinascita di Fca, ci dice molto sull’Italia di oggi», spiega il premier e decritta: «Tutti noi abbiamo nostalgia e affetto per le auto del passato ma sappiamo che il futuro dei nostri figli non si nutre di nostalgie». Il tema è quello dell’innovazione, del nuovo modo di produrre in un mondo digitale e connesso (la famosa “industria 4.0” cui l’Anfia dedica il suo convegno annuale) ma è anche quello di un’Italia divisa «tra chi ha fame di futuro e chi del futuro ha paura preferendo soffermarsi a piangere sul passato».

RENZI MARCHIONNE CASSINORENZI MARCHIONNE CASSINO

 

È un nodo che riguarda soprattutto la sinistra, la mutazione genetica subita tra gli anni Sessanta, quando incarnava a la richiesta di modernità e sviluppo del Paese, e le posizioni di oggi, spesso arroccate sulla difesa dell’esistente. «Se avessimo dato ascolto al partito del “no”, a coloro che prevedevano la fine dell’automobile e si opponevano a ogni modifica nella fabbrica, oggi non saremmo qui in uno stabilimento con 4.300 persone ». Il paragone di Renzi è implicito ma non è un caso se la battaglia contro Marchionne è stata condotta da quella stessa Cgil che oggi guida il fronte del No al referendum.

 

FIAT CASSINO4FIAT CASSINO4

Il sindacato di Camusso come i nostalgici della 126? Non è la prima volta che il premier si presenta come l’uomo della modernità contro il piccolo mondo antico. «Difendere l’articolo 18 è come provare a mettere il gettone nell’iPhone», aveva detto alla Leopolda. Era l’ottobre del 2014, sembra un’altra epoca. Il Renzi sviluppista di Cassino è un premier in difficoltà nei sondaggi che utilizza la metafora della Giulia Alfa Romeo per provare a risalire la china.

 

OPERAI CASSINOOPERAI CASSINO

Visita rapidamente le linee con Marchionne. Il manager gli riconosce «il merito di avere il coraggio di scommettere sul futuro, la capacità di andare avanti anche se lo prendono a schiaffi». Un endorsement per il Sì? «Io sostengo il Sì ma andiamoci piano con gli endorsement - spiega Marchionne - non so quanto faccio un favore al Sì sostenendolo troppo. Ma qui non si tratta di Marchionne che appoggia Renzi. Si tratta dell’Italia che avranno i nostri figli, della possibilità di far ripartire questo Paese. Per il resto sono nauseato dagli insulti di questi giorni».

FIAT CASSINOFIAT CASSINO

 

Poco lontano, a lato della linea, Mauro, 40 anni, osserva in silenzio. Qui nella fabbrica che è ripartita, chi prenderà più voti? «Credo che qui vincerà il No. Siamo una fabbrica grande, ci saranno i Sì e i No com’è normale. Ma penso che prevarrà il voto contro». Per quale motivo? «La gente vota No per mandare a casa Renzi. Perché è arrabbiata». Arrabbiati voi? Avevate la cassa e adesso, lentamente, state tornando a produrre, avete un reddito sicuro, che cosa temete? «Chi vota no lo fa perché ha paura che le cose cambino». Lei voterà no? «Sono confuso ma alla fine credo che voterò no. Non mi fido dei politici. Se gli dai più potere di quello che hanno oggi c’è il rischio che ne approfittino».

 

FIAT CASSINO1FIAT CASSINO1

Antonio è iscritto alla Cisl. Ha 52 anni. Risponde al telefono: «In questi giorni sono in cassa integrazione a rotazione». Come voterà al referendum? «Voterò Sì perché spero di dare una mano per rendere l’Italia più efficiente». Si fida dei politici? «Lo so che quelli del No dicono che non bisogna fidarsi. Ma dico: ci sta bene come siamo messi adesso? Poi penso che non ci saranno cataclismi né se vince il Si né se vince il No».

 

FIAT CASSINO3FIAT CASSINO3

Anche Pierluigi è in cassa a rotazione: «Porto a casa 1.000 euro al mese. Ho due figli e per fortuna mia moglie lavora. Penso che in questa fabbrica vincerà il No. La gente non vuole avere governi non eletti, vuole potersi scegliere i politici». Questo cambierà la sua vita? «Non lo so». L’ultima parola è di Mauro, lo scettico: «Sa che cosa avrebbe potuto portare un po’ di voti al Sì in questa fabbrica? Un giro come si deve tra le linee a parlare con la gente. Invece Renzi è arrivato ed è andato via quasi subito. Qualcuno ci è rimasto male». Nella fabbrica sotto l’abbazia, il diavolo si nasconde nei dettagli.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO