PASSERELLA ELETTORALE DI MATTEUCCIO SOTTOBRACCIO A MARCHIONNE - RENZI VOLA ALL'ALFA ROMEO DI CASSINO IN ELICOTTERO E SFOGGIA IL SUO MIGLIORE SORRISO EBETE AL “PADRONE”, SUO SPONSOR - MA GLI OPERAI VOTERANNO “NO”

fiat 126fiat 126

Paolo Griseri per la Repubblica

 

La riforma è la modernità, il fronte del No è la nostalgia. La metafora è quella della nuova Giulia, la scommessa di Alfa Romeo per conquistare i mercati mondiali, contrapposta «all’antica e gloriosa 126 che ancora molti di noi ricordano con simpatia». Non tanto per l’auto, quanto per l’utilizzo che ne faceva chi oggi ha 60 anni e all’epoca era ventenne. La 126 è stata la prima automobile prodotta a Cassino nel 1972. La Giulia è l’ultima nata sulle stesse linee.

RENZI MARCHIONNE GIULIARENZI MARCHIONNE GIULIA

 

Matteo Renzi arriva in elicottero nello stabilimento sotto l’abbazia benedettina per raccontare la parabola automobilistica: «Questa storia, quella della rinascita di Fca, ci dice molto sull’Italia di oggi», spiega il premier e decritta: «Tutti noi abbiamo nostalgia e affetto per le auto del passato ma sappiamo che il futuro dei nostri figli non si nutre di nostalgie». Il tema è quello dell’innovazione, del nuovo modo di produrre in un mondo digitale e connesso (la famosa “industria 4.0” cui l’Anfia dedica il suo convegno annuale) ma è anche quello di un’Italia divisa «tra chi ha fame di futuro e chi del futuro ha paura preferendo soffermarsi a piangere sul passato».

RENZI MARCHIONNE CASSINORENZI MARCHIONNE CASSINO

 

È un nodo che riguarda soprattutto la sinistra, la mutazione genetica subita tra gli anni Sessanta, quando incarnava a la richiesta di modernità e sviluppo del Paese, e le posizioni di oggi, spesso arroccate sulla difesa dell’esistente. «Se avessimo dato ascolto al partito del “no”, a coloro che prevedevano la fine dell’automobile e si opponevano a ogni modifica nella fabbrica, oggi non saremmo qui in uno stabilimento con 4.300 persone ». Il paragone di Renzi è implicito ma non è un caso se la battaglia contro Marchionne è stata condotta da quella stessa Cgil che oggi guida il fronte del No al referendum.

 

FIAT CASSINO4FIAT CASSINO4

Il sindacato di Camusso come i nostalgici della 126? Non è la prima volta che il premier si presenta come l’uomo della modernità contro il piccolo mondo antico. «Difendere l’articolo 18 è come provare a mettere il gettone nell’iPhone», aveva detto alla Leopolda. Era l’ottobre del 2014, sembra un’altra epoca. Il Renzi sviluppista di Cassino è un premier in difficoltà nei sondaggi che utilizza la metafora della Giulia Alfa Romeo per provare a risalire la china.

 

OPERAI CASSINOOPERAI CASSINO

Visita rapidamente le linee con Marchionne. Il manager gli riconosce «il merito di avere il coraggio di scommettere sul futuro, la capacità di andare avanti anche se lo prendono a schiaffi». Un endorsement per il Sì? «Io sostengo il Sì ma andiamoci piano con gli endorsement - spiega Marchionne - non so quanto faccio un favore al Sì sostenendolo troppo. Ma qui non si tratta di Marchionne che appoggia Renzi. Si tratta dell’Italia che avranno i nostri figli, della possibilità di far ripartire questo Paese. Per il resto sono nauseato dagli insulti di questi giorni».

FIAT CASSINOFIAT CASSINO

 

Poco lontano, a lato della linea, Mauro, 40 anni, osserva in silenzio. Qui nella fabbrica che è ripartita, chi prenderà più voti? «Credo che qui vincerà il No. Siamo una fabbrica grande, ci saranno i Sì e i No com’è normale. Ma penso che prevarrà il voto contro». Per quale motivo? «La gente vota No per mandare a casa Renzi. Perché è arrabbiata». Arrabbiati voi? Avevate la cassa e adesso, lentamente, state tornando a produrre, avete un reddito sicuro, che cosa temete? «Chi vota no lo fa perché ha paura che le cose cambino». Lei voterà no? «Sono confuso ma alla fine credo che voterò no. Non mi fido dei politici. Se gli dai più potere di quello che hanno oggi c’è il rischio che ne approfittino».

 

FIAT CASSINO1FIAT CASSINO1

Antonio è iscritto alla Cisl. Ha 52 anni. Risponde al telefono: «In questi giorni sono in cassa integrazione a rotazione». Come voterà al referendum? «Voterò Sì perché spero di dare una mano per rendere l’Italia più efficiente». Si fida dei politici? «Lo so che quelli del No dicono che non bisogna fidarsi. Ma dico: ci sta bene come siamo messi adesso? Poi penso che non ci saranno cataclismi né se vince il Si né se vince il No».

 

FIAT CASSINO3FIAT CASSINO3

Anche Pierluigi è in cassa a rotazione: «Porto a casa 1.000 euro al mese. Ho due figli e per fortuna mia moglie lavora. Penso che in questa fabbrica vincerà il No. La gente non vuole avere governi non eletti, vuole potersi scegliere i politici». Questo cambierà la sua vita? «Non lo so». L’ultima parola è di Mauro, lo scettico: «Sa che cosa avrebbe potuto portare un po’ di voti al Sì in questa fabbrica? Un giro come si deve tra le linee a parlare con la gente. Invece Renzi è arrivato ed è andato via quasi subito. Qualcuno ci è rimasto male». Nella fabbrica sotto l’abbazia, il diavolo si nasconde nei dettagli.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?