LA PAZZA IDEA DI BERSANI? LUI A PALAZZO CHIGI E RIGOR MONTIS AL QUIRINALE! - GENIALE TROVATA DEI SINISTRATI PER TOGLIERE DI MEZZO IL MONTI-BIS: NOMINARE SUPERMARIO PRESIDENTE DOPO BELLA NAPOLI (CHE GRADIREBBE ESSERE RICONFERMATO) - PICCOLO DETTAGLIO: PRIMA BISOGNA VINCERE LE ELEZIONI E POI CONVINCERE CASINI E IL PRODINO A RINUNCIARE AL COLLE E IL PATONZA A DARE L’OK A MONTI..

Paolo Bracalini per "il Giornale"

La continuità chiesta dai supervisor dell'Italia (Bruxelles, Germania, Bce, Fmi, agenzie di rating) passerebbe dal Quirinale, in scadenza il 15 maggio prossimo.

Non un Monti-bis né un bis di Napolitano, ma un Monti al Colle, come garanzia di fedeltà agli impegni presi dal suo esecutivo. L'opzione è allo studio di Napolitano da tempo, come alternativa ad un secondo governo Monti, prima opzione, auspicata inizialmente tramite una riforma delle legge elettorale che avrebbe aperto le strade ad un voto anticipato in autunno e la riconferma del premier (nominato da Napolitano).

Ma il risiko del Monti bis si è complicato, le elezioni tornano a coincidere con la fine naturale della legislatura, il Pd - grande sponsor di Monti - vuole governare senza professori-supplenti. Si apre dunque il piano B di Giorgio Napolitano, quello che prevede un Mario Monti - da lui nominato a novembre senatore a vita - nuovo inquilino del Quirinale. La permanenza del professore ai vertici dello Stato rassicurerebbe diversi partner all'estero, preoccupati per l'incognita aperta dalle elezioni politiche in Italia.

Una voce molto influente per l'Italia, la cancelliera Angela Merkel, l'ha detto più o meno apertamente durante l'ultima visita italiana: «Siamo molto preoccupati per quello che potrà accadere con le elezioni in Italia». Lo stesso concetto è stato espresso dal capo di Fitch, una delle tre sorelle (padrone) del rating, variabile pesantissima per lo spread e il conseguente costo del debito pubblico italiano.

«L'attuale governo italiano ha molta credibilità, ma ci sono delle preoccupazioni su chi guiderà l'Italia l'anno prossimo», dice il direttore operativo di Fitch, David Riley. Monti stesso, in un'uscita che scatenò le polemiche, durante il viaggio a caccia di investitori tra le tigri asiatiche (marzo 2012), aveva fatto capire che la comunità internazionale tifa per lui:

«I leader che hanno il palpabile desiderio di investire in Italia», disse, «mi chiedono, sono curiosi, vogliono rassicurazioni sul dopo», timorosi del ritorno di «vecchi vizi, come l'invadenza della politica nell'economia»; «io li rassicuro sul fatto che le cose stanno cambiando», cioè che si farà di tutto per proseguire sul solco da lui tracciato. E una garanzia potrebbe essere la sua elezione al Quirinale.

I candidati (eternamente) in pole, in primis Romano Prodi, sostenuto anche dall'alleato del Pd Nichi Vendola, e poi Casini, dovrebbero fare un passo indietro davanti ad una superiore ragion di Stato. E di partito. Perché quel che è cambiato, facendo oscillare il pendolo dal Monti bis al Monti quirinalizio, è tutto interno al Pd, partito al momento meglio piazzato nei sondaggi. Il segretario Bersani si è convinto di poter vincere con la rete messa a punto in questi ultime settimane.

Alleanza con l'Udc e con Vendola, fuori Di Pietro e altri urlatori, legge elettorale con premio regolato al punto giusto. E di non aver quindi più bisogno, come successe a novembre, del professor Monti. D'Alema lo dice apertamente: «Il prossimo governo sarà imperniato sul Pd. Il problema è andare oltre Monti. Non faremo passi indietro, non smonteremo le sue riforme». Ma il suo timer, dice l'ex premier diessino, è arrivato al termine. Le caselle dello scacchiere si muovono nella direzione di un Monti al Quirinale.


Il presidente Napolitano ha detto di non volersi ricandidare («È necessario passare la mano. È necessario che si facciano avanti altri»), e lo stesso Monti ha ripetuto più di una volta escludere «un'esperienza di governo che vada oltre la scadenza naturale», dopo il quale - assicura - continuerà la sua opera di civil servant come membro a vita del Senato. Ma i giochi sono ancora aperti, perché manca la legge elettorale (le regole del gioco), e il risultato (il voto), a più di sei mesi di distanza, è incerto.

È probabile un anticipo minimo delle elezioni (aprile), per evitare l'ingorgo con l'elezione del capo dello Stato (maggio). In quel caso sarebbe ancora il «montiano» Napolitano a gestire la formazione del nuovo governo e a nominare il premier. Palazzo Chigi bis o Quirinale? Comunque vada, per Monti non sembra ancora arrivato il tempo del semplice civil servant.

 

Giorgio NapolitanoROMANO PRODI nichi vendola CASINI MASSIMO D'ALEMA E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”