CON IL PD A BRIGLIE SCIOLTE E BALCANIZZATO, A LETTA SERVE UN ASSE CON EPIFANI PER RESTARE IN SELLA

Fabio Martini per "la Stampa"

La presidente dell'Assemblea Marina Sereni lo presenta in modo davvero irrituale, quasi fosse ancora il vicesegretario del Pd: «La parola ad Enrico Letta per le conclusioni...». Lui, il presidente del Consiglio in «trasferta» al parlamentino del Pd, parla per 20 minuti e alla fine trova le parole giuste per sciogliere, almeno un po', il grande freddo che circonda il suo esecutivo: «Non governerò a tutti i costi, ma lo farò con tutte le energie che il Signore mi ha dato!». Venti minuti prima, nell'incipit del suo discorso, Letta si era prodotto in una affettazione di modestia che era piaciuta alla platea: «Non è questo il mio governo ideale e neanche il mio presidente del Consiglio ideale...».

Quando Enrico Letta ha finito di parlare, dalla platea dell'Assemblea nazionale del Pd si è alzato un applauso di simpatia di venti secondi, non caloroso ma decisamente più lungo dei freddi battimani che avevano salutato nelle cinque ore precedenti tutte le citazioni di Letta e del suo governo e, insieme all'applauso, c'è anche l'abbraccio tra il leader che lascia, Bersani, e quello che sale, Letta.

Happy end che non riscatta del tutto una giornata così e così per il governo. Certo, l'obiettivo più urgente della Assemblea nazionale era quello di eleggere un nuovo segretario, mission assolta senza patemi, ma lo psicodramma vissuto nelle ultime settimane dal Pd lasciava immaginare analisi meno accomodanti di quelle poi svolte, tutte autoassolutorie, alla ricerca di colpe sempre altrui.

Ma la sorpresa meno prevedibile, nei tanti interventi, è stata la freddezza anzitutto verso Giorgio Napolitano, ma anche verso il governo, vissuto come estraneo, sebbene sia guidato da un esponente del Pd. Pier Luigi Bersani, il governo non lo ha proprio citato, Rosy Bindi ha usato un'espressione senza precedenti («Posso fare lo sforzo di sostenerlo»), Matteo Renzi ha proposto interrogativi («Lo subiamo o lo guidiamo?»), i due leader della stagione precedente - Massimo D'Alema e Walter Veltroni - non hanno preso la parola e non è dato sapere come la pensino. Hanno speso parole di sostegno il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e Stefano Fassina, ma i due hanno implicitamente difeso sé stessi, visto che sono viceministri.

Gli unici che si sono esplicitamente spesi a favore del governo sono stati Piero Fassino (il segretario dei Ds che vinse tutte le elezioni della sua gestione) e il nuovo segretario del Pd, Guglielmo Epifani. Protagonista di un intervento che potrebbe rappresentare il punto di svolta nel rapporto tra Pd e governo.

Se non altro per le argomentazioni scandite dal nuovo segretario e recepite con applausi dalla platea: «Non c'erano alternative a questo governo», «lo dico al presidente del Consiglio: non abbiamo bisogno soltanto di sostenere il suo governo, ma come partito dobbiamo ricostruire un tessuto sociale». E ancora: il Pd al governo? «Mettiamoci anche le nostre facce perché esprimono correttezza» e comunque questo «è un governo per gli interessi del Paese».

Prematuro capire se la leadership di Epifani possa rappresentare un sostegno organico per Letta. Certo, nel corso del dibattito i non molti riferimenti espliciti al governo (Sereni, Speranza e altri) erano quasi tutti caduti nel silenzio della platea. E così, quando le iscrizioni a parlare si erano esaurite, aveva preso la parola il presidente del Consiglio. Letta ha fatto di tutto per ricordare a tutti che lui era uno di casa, usando nel suo discorso un «noi» abbastanza originale per un capo di governo. Il Pd, per Letta, è «il nostro partito», l'elezione di Epifani «è una buona notizia».

E ancora: «Dovremo fare un congresso». Per il resto ha spiegato una volta ancora tutte le principali mission del governo e ha preannunciato che nel seminario dei ministri di oggi e domani nella abbazia sconsacrata di Spineto, non ci si limiterà a fare spogliatoio, ma si cercherà di mettere nero su bianco proprio il dossier che riguarda l'antipolitica: «Non possiamo provarci o no, dobbiamo riuscirci».

Prendendo invece spunto dall'emergenza lavoro, Letta suggerisce a Epifani di adottare per il nuovo corso del partito il motto del Liverpool, dopo che Renzi aveva evocato il Manchester United: «You will never walk alone» («Non camminerai mai solo»). È lo spirito di una comunità che non lascia indietro nessuno.

 

 

enrico letta e la moglie gianna fregonara TESTACCIO CASA ENRICO LETTA EPIFANI CAPACCHIONE LETTA FOTO LAPRESSEcecile kyenge tra enrico letta e giorgio napolitano FABIO FAZIO E ENRICO LETTA l bersani bindi medium GUGLIELMO EPIFANI ENRICO LETTA NEL DUEMILATRE FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…