PER NON MORIRE IN PARLAMENTO, BEPPEMAO TORNA ALLA PIAZZA - DOPO LE SPARATE SUGLI IMMIGRATI E LA “RISALITA” DEL PD, GRILLO E CASALEGGIO PIAZZANO IL CONTROCOLPO: IL TERZO VAFFA-DAY

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Era stato proprio Grillo a annunciarlo sul blog il 3 settembre: stiamo lavorando al terzo Vday. «O ci sarà una svolta o una lenta stagnazione con facce nuove a proteggere i vecchi interessi di sempre. Presto faremo il terzo VDay. Tenetevi pronti».

Niente alleanze, radicalità «rivoluzionaria ma non violenta», e tenetevi comunque pronti a elezioni, anche se ora sembrano improbabili: «Il M5S - scriveva Grillo - è condannato dalla sua stessa natura a vincere la partita o a perderla irrimediabilmente. I pezzi bianchi non possono allearsi con quelli neri. A differenza degli scacchi in questa partita non è previsto il pari, ma solo lo scacco matto». Citava anche Kasparov; pazienza se negli scacchi, in realtà, esiste anche lo stallo.

Ecco: paradossalmente, pur trovandosi in uno stallo politico di fatto - e dopo la clamorosa sconfessione fatta da Grillo e Casaleggio dei loro senatori che avevano fatto passare un emendamento che aboliva il reato di immigrazione clandestina - il Movimento viene dato in risalita. E poiché i suoi fondatori non danno la situazione politica per stabilizzata, e giudicano le elezioni sempre dietro l'angolo, Grillo e i suoi stanno lavorando per tornare sul terreno su cui da sempre si sono mossi meglio: la piazza.

La notizia circola tra alcuni parlamentari fedelissimi: il terzo Vday si dovrebbe tenere a Genova, la città di Grillo. La data: sabato 30 novembre, a una settimana dal voto del Pd su chi sarà il nuovo segretario. Insomma, se il partito democratico prova in qualche modo un recupero di voti dal M5S, gli altri non se ne stanno fermi con le mani in mano. Anzi: cercano di rilanciare con un happening la vera vocazione originaria, che unisce la rete a una partecipazione anche fisica dal basso.

Ieri s'è saputo che per ora Grillo e Casaleggio rimandano la visita a Roma di domani. Molti parlamentari hanno messo avanti i loro impegni già presi, altri non volevano l'effetto-scolaresca dell'altra volta. Pesa soprattutto il fatto che le posizioni sull'immigrazione, rispetto ai due fondatori, restino distanti.

La piazza, in questo quadro, è sempre stata per Grillo un toccasana. È forse utile ricordare che l'ultimo Vday si era tenuto cinque anni e mezzo fa, il 25 aprile 2008 a Torino (data non casuale, fu scelto il giorno della Liberazione), e ebbe a tema l'informazione e lo stato dei media italiani, mentre il primo, quello di Bologna, ci fu l'8 settembre del 2007 e puntò il fuoco sulla moralità della classe politica, i requisiti per l'eleggibilità, e quindi sul no al finanziamento pubblico ai partiti.

I primi due Vday avvengono quando il Movimento cinque stelle non è ancora ufficialmente nato (è stato fondato il 4 ottobre del 2009, sulla scia di una serie di esperienze che dai meet up arrivano alle liste civiche del 2008). Di fatto si può dire che i Vday sono sempre stati dei momenti di svolta e di passaggio, una fase in cui l'organizzazione di Grillo ha fatto un passaggio in avanti. Sarà così anche stavolta?

Fu proprio Grillo, quando l'anno scorso cominciò a parlare della possibilità di «una nuova grande manifestazione», a dire: «Le piazze sono cambiate, da allora. Il Vday non ero io in piazza, abbiamo parlato in ventidue persone, ingegneri, mamme, ex poliziotti, sindacalisti, scienziati, dottori... ma sui giornali non è stato menzionato nessuno. L'idea era quella, far parlare i cittadini». Il risultato fu di quasi totale silenzio sui media. Ora il M5S rilancia.

Non si conoscono ancora gli ospiti, e il tema (anche se è certo che l'informazione, e soprattutto la situazione della Rai, saranno al centro). Se zoppica nel rapporto tra parlamentari e blog, il Movimento sa che nella protesta contro l'establishment e le larghe intese ha la sua assicurazione sulla vita. E in piazza può osservarsi allo specchio per capire cos'è diventata la sua militanza, e il suo elettorato.

 

 

BEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE grillo casaleggio casaleggio E GRILLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”