PER NON MORIRE IN PARLAMENTO, BEPPEMAO TORNA ALLA PIAZZA - DOPO LE SPARATE SUGLI IMMIGRATI E LA “RISALITA” DEL PD, GRILLO E CASALEGGIO PIAZZANO IL CONTROCOLPO: IL TERZO VAFFA-DAY

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Era stato proprio Grillo a annunciarlo sul blog il 3 settembre: stiamo lavorando al terzo Vday. «O ci sarà una svolta o una lenta stagnazione con facce nuove a proteggere i vecchi interessi di sempre. Presto faremo il terzo VDay. Tenetevi pronti».

Niente alleanze, radicalità «rivoluzionaria ma non violenta», e tenetevi comunque pronti a elezioni, anche se ora sembrano improbabili: «Il M5S - scriveva Grillo - è condannato dalla sua stessa natura a vincere la partita o a perderla irrimediabilmente. I pezzi bianchi non possono allearsi con quelli neri. A differenza degli scacchi in questa partita non è previsto il pari, ma solo lo scacco matto». Citava anche Kasparov; pazienza se negli scacchi, in realtà, esiste anche lo stallo.

Ecco: paradossalmente, pur trovandosi in uno stallo politico di fatto - e dopo la clamorosa sconfessione fatta da Grillo e Casaleggio dei loro senatori che avevano fatto passare un emendamento che aboliva il reato di immigrazione clandestina - il Movimento viene dato in risalita. E poiché i suoi fondatori non danno la situazione politica per stabilizzata, e giudicano le elezioni sempre dietro l'angolo, Grillo e i suoi stanno lavorando per tornare sul terreno su cui da sempre si sono mossi meglio: la piazza.

La notizia circola tra alcuni parlamentari fedelissimi: il terzo Vday si dovrebbe tenere a Genova, la città di Grillo. La data: sabato 30 novembre, a una settimana dal voto del Pd su chi sarà il nuovo segretario. Insomma, se il partito democratico prova in qualche modo un recupero di voti dal M5S, gli altri non se ne stanno fermi con le mani in mano. Anzi: cercano di rilanciare con un happening la vera vocazione originaria, che unisce la rete a una partecipazione anche fisica dal basso.

Ieri s'è saputo che per ora Grillo e Casaleggio rimandano la visita a Roma di domani. Molti parlamentari hanno messo avanti i loro impegni già presi, altri non volevano l'effetto-scolaresca dell'altra volta. Pesa soprattutto il fatto che le posizioni sull'immigrazione, rispetto ai due fondatori, restino distanti.

La piazza, in questo quadro, è sempre stata per Grillo un toccasana. È forse utile ricordare che l'ultimo Vday si era tenuto cinque anni e mezzo fa, il 25 aprile 2008 a Torino (data non casuale, fu scelto il giorno della Liberazione), e ebbe a tema l'informazione e lo stato dei media italiani, mentre il primo, quello di Bologna, ci fu l'8 settembre del 2007 e puntò il fuoco sulla moralità della classe politica, i requisiti per l'eleggibilità, e quindi sul no al finanziamento pubblico ai partiti.

I primi due Vday avvengono quando il Movimento cinque stelle non è ancora ufficialmente nato (è stato fondato il 4 ottobre del 2009, sulla scia di una serie di esperienze che dai meet up arrivano alle liste civiche del 2008). Di fatto si può dire che i Vday sono sempre stati dei momenti di svolta e di passaggio, una fase in cui l'organizzazione di Grillo ha fatto un passaggio in avanti. Sarà così anche stavolta?

Fu proprio Grillo, quando l'anno scorso cominciò a parlare della possibilità di «una nuova grande manifestazione», a dire: «Le piazze sono cambiate, da allora. Il Vday non ero io in piazza, abbiamo parlato in ventidue persone, ingegneri, mamme, ex poliziotti, sindacalisti, scienziati, dottori... ma sui giornali non è stato menzionato nessuno. L'idea era quella, far parlare i cittadini». Il risultato fu di quasi totale silenzio sui media. Ora il M5S rilancia.

Non si conoscono ancora gli ospiti, e il tema (anche se è certo che l'informazione, e soprattutto la situazione della Rai, saranno al centro). Se zoppica nel rapporto tra parlamentari e blog, il Movimento sa che nella protesta contro l'establishment e le larghe intese ha la sua assicurazione sulla vita. E in piazza può osservarsi allo specchio per capire cos'è diventata la sua militanza, e il suo elettorato.

 

 

BEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE grillo casaleggio casaleggio E GRILLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?