IL CULONE DI ANGELA - PER POCHE MIGLIAIA DI VOTI IL PARTITO DEGLI EUROSCETTICI RESTA FUORI DAL BUNDESTAG

Mara Gergolet per "Il Corriere della Sera"

Appesi a poche migliaia di voti. Quelli che non arrivano, che per tutta la sera si aspettano all'Hotel Maritim, nella sala congressi di un albergone lungo la Sprea a Berlino, e che a poco a poco sembrano sfumare nella notte.

Come l'ambizione, tra i sostenitori di Alternative für Deutschland, un partito con 7 mesi di vita appena, tra cravatte e molti capelli grigi, di arrivare in Parlamento. Di portare al Bundestag la prima formazione euroscettica, e forse apertamente populista del dopoguerra tedesco. Eppure, vista dal Maritim, questa è almeno una mezza vittoria. Come quando compare sul palco Bernd Lucke, 51 anni, professore di economia, quasi sconosciuto alla maggioranza dei tedeschi fino a poche settimane fa.

Agita i fiori in mano, ringrazia la famiglia (ha 5 figli, con cui ha trascorso il mattino a Winsen, vicino ad Amburgo), è quasi radioso. Più tardi in tv dirà: «Ho promesso di più, e mi aspettavo di più. Però è un risultato forte, la battaglia inizia ora». Quella veramente importante, dice, è l'elezione per l'Europarlamento del 2014.

Chi è Lucke? Chi sono i suoi sodali che hanno sfiorato il 5% con un singolo tema: «No all'euro»? Lui si presenta così: «Per 33 anni ho votato Cdu. Sono un cristiano-democratico, tradito da questa Cdu scolorita».

Un professore che ogni mattina inforcava la bici, prendeva il treno per Amburgo dove ha una cattedra di economia, finché il programma dei salvataggi europei non l'ha convinto (insieme pare, a due milioni di tedeschi) che l'Europa - e quel che conta per la Alternative, la Germania - con l'euro è destinata a un grande crash: perché non può esserci un'unica moneta per tutti. Ed è salito in politica.

Altri, in questo partito di professori, senza veri leader, sono personaggi più coloriti. Come il capogruppo di Berlino, e numero due nazionale, il polemico economista Joachim Starbatty. O la contessa Beatrix von Storch, principessa di Oldenburg, e cugina di Filippo d'Inghilterra: un'attivista presa di mira dagli antagonisti di sinistra.

Sono i volti, anzi l'istituzionalizzazione, di quel disagio, di quel rifiuto dell'euro - e di una certa idea di Europa che mette in comune i debiti - che in Germania da diversi anni è trasversale. Che si è nutrita delle idee di economisti celebri come Werner Sinn, ha trovato alimento nel rigore monetario della Bundesbank, è stata benedetta da industriali come l'ex capo della Confindustria tedesca, Hans-Olaf Henkel.

E il popolo? Chi li vota? La prima analisi spiega che il maggior numero dei loro elettori, 450 mila, viene dalle file dei liberali. Poi la Linke (360 mila), la Cdu (300 mila) e infine i «non elettori» (240 mila), a testimoniare che il voto anti-euro pesca a destra e sinistra.
Però non c'è solo l'euro. In un programma messo insieme in tutta fretta, il secondo punto recita: limitare e guidare l'immigrazione, in linea con programmi di partiti xenofobi del Nord Europa. Poi, una nuova politica energetica (in parte sussidiata dallo Stato), e una politica estera aperta alla Russia.

Populismo? «Non siamo populisti», ripetono due dirigenti del partito di Berlino, Frank Hansel, economista, e Karl-Friedich Weiland, nell'incontro con un gruppo di giornalisti stranieri, avvenuto due giorni fa. «Siamo per la gente, con la quale le élite hanno perso ogni contatto». E non è precisamente questa la definizione di populismo? «Sono le élite che sbagliano».

L'appuntamento è organizzato in una scuola di teatro e di costumi, sesto piano, gli scaffali pieni di maschere e parrucche: il partito non ha una sede per accogliere le delegazioni. «È solo evidente che tutti i Paesi europei non possono avere la stessa moneta - dice Weiland -. Certo mi piace venire a Firenze e pagare con l'euro, ma è sostenibile questa economia per voi?».

Quindi l'Italia fuori dall'euro? «Questo non è scritto nel programma». Però è quello che i due sembrano volere («ma devono decidere i singoli Paesi, attraverso metodi democratici»): ed è facile vedere come, appena si scende dal livello dei sommi dirigenti, le teorie rigoriste lasciano spazio ad argomentazioni da bar.

Hansel e Weiland citano sia Mario Monti che Beppe Grillo. Solo il tempo dirà se, dietro alla maschera dei Professori, in Germania si è fatto largo il primo partito che, oltre all'euro, contesta da destra la politica e il «sistema».

 

alternative deutschland afd bernd lucke Alternative fuer Deutschland Konrad Adam Alternative fuer Deutschland GLI ANTI EURO DI ALTERNATIVE FUER DEUTSCHLAND Alternative fuer Deutschland Bundestag VALENTINA VEZZALI E MARIO MONTIBEPPE GRILLO DAL TRENO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?