joe biden xi jinping

PER SFIDARE LA CINA, WASHINGTON DEVE INDEBOLIRE LA RETE DELLE RELAZIONI COMMERCIALI, FINANZIARIE E TECNOLOGICHE CHE PECHINO HA CON I PAESI DELL’INDO-PACIFICO - L'EPOCA DEI TRATTATI DI LIBERO SCAMBIO È STATA MESSA IN CRISI DAL PROTEZIONISMO TRUMPIANO MA ANCHE DA UN NEO-PROTEZIONISMO DI SINISTRA - RAMPINI: “BIDEN PROVA SEDURRE L'INDO-PACIFICO SENZA RISVEGLIARE I TIMORI DELLA SUA BASE OPERAIA SULLE DELOCALIZZAZIONI. NON PUÒ PROMETTERE DI RIDURRE DAZI E BARRIERE DOGANALI, PERCHÉ NON AVREBBE I NUMERI AL CONGRESSO. I MARGINI DI MANOVRA SONO LA SICUREZZA DELLE CATENE PRODUTTIVE E LOGISTICHE, LE PROTEZIONI CONTRO LO SPIONAGGIO CINESE, IL COMMERCIO DIGITALE, LA SOSTENIBILITÀ, I DIRITTI DEI LAVORATORI”

Federico Rampini per il “Corriere della Sera”

 

Forze di difese di Taiwan 2

L'Ucraina presenta il conto a Xi Jinping. Non solo per lo choc energetico, l'inflazione, i rischi di penurie alimentari. La scelta del leader cinese di appoggiare l'aggressione di Vladimir Putin ora gli crea un danno anche sul versante geostrategico, e nel cortile di casa propria. Il viaggio di Joe Biden in Estremo Oriente produce due novità rilevanti. Il presidente americano abbandona decenni di «ambiguità strategica» e dichiara che interverrà militarmente a difendere Taiwan qualora l'isola venga invasa dalla Repubblica Popolare.

Taiwan

 

Inoltre lancia un nuovo patto economico con dodici nazioni asiatiche per contrastare l'influenza di Pechino. È un'America che vuole passare al contrattacco, oltre che in Europa anche nel quadrante dell'Indo-Pacifico dove si gioca il futuro del pianeta.

La questione di Taiwan va situata nella sua genesi storica. Nel 1949 si rifugiarono sull'isola i nazionalisti di Chiang Kai-shek, sconfitti dai comunisti di Mao Zedong nella guerra civile.

xi jinping joe biden

 

L'America allora fece una scelta politica gravida di conseguenze: riconobbe Taiwan come «unica Cina» e tagliò le relazioni diplomatiche con il governo di Pechino. Nel 1972 il disgelo tra il presidente repubblicano Richard Nixon e Mao costrinse a una scelta opposta: alla fine di quel decennio vennero ristabiliti i rapporti fra Washington e la Repubblica Popolare, un processo gravido di conseguenze sul futuro della globalizzazione. Il prezzo da pagare fu quello di riconoscere come «unica Cina» la Repubblica Popolare.

 

Cina vs Taiwan

Per i comunisti Taiwan era dal 1949 ed è tuttora una «provincia ribelle», l'equivalente della Catalogna per la Spagna, da ricondurre sotto il controllo del governo centrale. Xi Jinping ha sempre espresso in modo esplicito, e con toni apertamente minacciosi, l'intento di riportare Taipei nella giurisdizione di Pechino. Gli sconfinamenti di cacciabombardieri cinesi sul cielo di Taiwan sono all'ordine del giorno. Un futuro alla Hong Kong, normalizzazione e repressione, attenderebbe l'isola.

BIDEN XI JINPING

 

Gli Stati Uniti pur senza riconoscere Taiwan come uno Stato, tuttavia hanno sempre protetto l'isola fornendole armi e anche visitandola di frequente con le proprie navi militari. Sotto l'ombrello americano è fiorita una liberaldemocrazia rispettosa dei diritti umani, e un'identità culturale distinta: sull'isola ci si sente sempre più taiwanesi e meno cinesi.

Non esiste un formale trattato di alleanza, però, dunque non c'è una garanzia di difesa automatica in caso di aggressione, nulla di comparabile alla Nato.

JOE BIDEN XI JINPING

 

Eppure nessuno può sottovalutare l'importanza strategica di Taiwan. Con appena 24 milioni di abitanti, l'isola è una superpotenza tecnologica che produce il 60% di tutti i semiconduttori mondiali. È situata su un corridoio marittimo dove passano le rotte delle navi petroliere che trasportano greggio dal Golfo Persico a Cina, Corea, Giappone. Infine è l'unica liberaldemocrazia cinese sul pianeta.

 

videoconferenza joe biden

Da quando hanno ristabilito le relazioni con Pechino alla fine degli anni Settanta, le amministrazioni Usa hanno ritenuto di dover mantenere un'ambiguità strategica: hanno detto ai successivi leader cinesi che l'America non ammetterebbe una soluzione del «problema Taiwan» affidata alla forza militare; hanno lasciato capire che l'America forse potrebbe intervenire in difesa dell'isola attaccata, ma non lo hanno mai annunciato in modo esplicito. L'unico impegno chiaro di Washington, sotto tutte le amministrazioni, era quello di fornire a Taipei le armi per difendersi; non necessariamente di combattere al suo fianco. Ora Biden compie un passo nuovo, traendo le conseguenze dall'Ucraina.

JOE BIDEN XI JINPING

 

Sono le stesse conseguenze che hanno tratto i popoli e i governi di Svezia e Finlandia: gli autocrati capiscono e rispettano solo i rapporti di forza, se l'Ucraina fosse stata nella Nato Putin non si sarebbe azzardato a invaderla. Dunque è meglio chiarire fin d'ora a cosa andrebbe incontro Xi Jinping se lanciasse l'aggressione a Taiwan.

 

Non tutti a Washington condividono questa determinazione, perfino all'interno della squadra Biden. Questo presidente ha spesso anticipato e accelerato le svolte: fu lui a indurire i toni verso Putin, in seguito il capo del Pentagono lo assecondò annunciando l'obiettivo di indebolire la Russia. L'altro risultato della visita di Biden in Estremo Oriente è il rilancio di un'offensiva di tipo economico.

XI JINPING JOE BIDEN

 

La Cina ha potenziato in modo formidabile la rete delle sue relazioni commerciali, finanziarie e tecnologiche con i Paesi dell'area. L'America «in ritirata dalla globalizzazione» aveva smesso da tempo di contrastare l'influenza cinese, perché l'epoca dei trattati di libero scambio è stata oggetto di una severa revisione critica: non solo dal protezionismo trumpiano ma anche da un neo-protezionismo di sinistra.

 

XI JINPING JOE BIDEN

Ora Biden cerca un equilibrio difficile, rilanciare un'offensiva della seduzione nell'Indo-Pacifico senza risvegliare i timori della sua base operaia sulle delocalizzazioni. Non può spingersi fino a promettere un trattato che riduca in modo durevole dazi e barriere doganali, perché non avrebbe i numeri al Congresso per ratificarlo. La Casa Bianca ha però dei margini di manovra su altri terreni: la sicurezza delle catene produttive e logistiche, le protezioni contro lo spionaggio cinese, il commercio digitale, la sostenibilità, i diritti dei lavoratori.

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...