PIÙ POMPE(I), MENO PASSERA! - SE PROFUMO SOGNA(VA) IL MINISTERO DELL’ECONOMIA, CORRADINO PASSERA VAGHEGGIA I BENI CULTURALI MA INCIAMPA NELLA GAFFE: ATTACCA SUI CROLLI DI POMPEI PROPRIO NEL GIORNO IN CUI IL GOVERNO VARA 25 ASSUNZIONI E INCASSA 105 MILIONI DALL’EUROPA - IL CORRIERE IMBAZOLATO GLISSA, MA PANCHO VILLARI LO INFILZA…

1 - DAGOREPORT - PASSERA INCIAMPA SU POMPEI, PANCHO VILLARI LO INFILZA
Sarà stata una mancanza di comunicazione interna o una svista dell'ufficio stampa, fatto sta che nel gran giorno del convegno organizzato da Intesa San Paolo sui beni culturali, l'aspirante ministro Corrado Passera ha fatto dare di gomito a diversi presenti per una gaffe non da lui.

Nel suo intervento, infatti, il consigliere delegato di Intesa ha pensato bene di menare il governo su un terreno apparentemente facile, l'incuria di Pompei che periodicamente finisce sulle prime pagine di tutto il mondo: "In Italia lasciamo morire Pompei, lasciamo cadere i pezzi di Pompei. C'è qualcuno al mondo che spiega come questo sia possibile?".

E ancora: "C'è una discrasia tra i fatti importanti per la gente ed il comportamento di chi dovrebbe occuparsi del bene comune". Un affondo pesante. Ma nel giorno sbagliato. Proprio ieri il governo ha varato ai Beni Culturali nuove assunzioni, tra cui 25 specifiche per Pompei, e ha incassato l'impegno della Ue di 105 milioni di euro per le rovine sotto il Vesuvio.

E così il sottosegretario Riccardo "Pancho" Villari ha avuto buon gioco nell'infilzare Corradino con i denari soffiati a Giulietto Tre-conti: "Vorrei ricordare che in questo momento di crisi proprio il Ministero dei Beni Culturali è stato l'unico a non subire tagli, anzi, nel disegno di legge di stabilità sono state fissate 168 nuove assunzioni, di cui 25 destinate a Pompei. Per quanto riguarda poi le risorse, voglio sottolineare che, se c'e' una cosa che non manca sono i soldi, basti pensare che, ci sono circa 500 milioni di residui passivi.

E' infine di queste ore la notizia che gli uffici della Commissione Europea hanno giudicato completa la documentazione inviata ieri per ottenere l'assegnazione di 105 milioni di euro da destinare a Pompei, soldi che ci permetteranno di avviare nuovi progetti di restauro e di messa in sicurezza del sito".

Il Corriere bazolato, che ovviamente ha dedicato ampio spazio all'importante convegno di Intesa, ha preferito glissare sull'inciampo passerino (vedi sotto).

2 - POMPEI E BRERA, UN "PIANO TOTALE" PER IL RILANCIO
Dall'articolo di Paolo Conti per "Il Corriere della Sera"

Sempre ieri al complesso del San Michele a Roma si è svolto il convegno «Beni culturali / Identità, crescita. Rispettare il passato, costruire il futuro, senza dimenticare il presente» organizzato da Intesa Sanpaolo. Hanno discusso di cultura storici dell'arte, politici, ambientalisti, esperti di turismo, sindaci, dirigenti del ministero, economisti. L'introduzione è stata di Giovanni Bazoli, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo. Per Bazoli «è scandalosa la distanza che separa le dichiarazioni di principio, sempre accompagnate dall'impegno di tutelare e valorizzare tale patrimonio, dalle azioni effettivamente intraprese».

Un patrimonio «connesso alle vicende del nostro Paese sotto il punto di vista storico, economico e anche civile». Secondo Bazoli occorre «abbandonare una mentalità emergenziale» a favore di «una programmazione organica e ragionata degli interventi» così come è urgente «coniugare l'attenzione ai sistemi territoriali e alla tradizione con uno sguardo rivolto ai più interessanti modelli internazionali».

Hanno preso la parola, tra gli altri, il sindaco di Torino Piero Fassino («più una città è culturalmente viva, più attrae investimenti»), la presidente del Fondo Ambiente Italiano Ilaria Borletti Buitoni («nel mondo si dice "servire un board", da noi "occupare un consiglio di amministrazione"»), il Segretario generale del ministero, Roberto Cecchi («la burocrazia blocca pratiche e finanziamenti anche per 19 mesi, ma quale "innovazione"...»). Alla fine, il Consigliere delegato e CEO di Intesa Sanpaolo Corrado Passera, ha così sintetizzato la giornata: «Sono emerse tre problematiche.

Primo. Superare l'errore di aver diviso tra tutela, affidata allo Stato, e valorizzazione, in mano alle Regioni. Tutela e controllo devono restare in mano allo Stato mentre progetti di valorizzazione possono essere affidati a società in cui pubblico e privati si integrano. Secondo. Se vogliamo varare grandi progetti di tutela e valorizzazione, da Pompei a Brera, bisogna regolare meglio tutte le operatività minori: inutile che i privati investano in una impresa di respiro se poi mancano strade di accesso o i servizi collegati. Terzo. E necessario selezionare gli interventi, basta con i finanziamenti a pioggia. L'Italia non può avere 14 enti lirici nazionali, è giusto invece puntare su pochi grandi brand di impatto nazionale e internazionale».

 

passeraRiccardo Villari crollo pompeiGiovanni Bazoli PIERO FASSINO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO