LA FUFFA DI RENZI - NON SI VEDONO RISPARMI SUFFICIENTI A NEUTRALIZZARE I 10 MILIARDI DI SGRAVI - PADOAN È STATO FERMO FINO IN FONDO E IL PIAZZISTA DI PENTOLE DEVE DOMANI FARE I CONTI CON LA MERKEL

Federico Fubini per ‘La Repubblica'

A questo punto, la posta in gioco del passaggio da Berlino va oltre i buoni rapporti fra Matteo Renzi e Angela Merkel. Lunedì il premier sarà alla cancelleria tedesca e quella visita finirà per segnare anche il lavoro di Pier Carlo Padoan. Perché il ministro dell'Economia ormai ha capito che il suo compito si riassume in una trinità (quasi) impossibile: deve assicurare il taglio delle imposte sui redditi bassi, mantenere rapporti costruttivi con il premier e garantire al resto d'Europa la tenuta dei conti italiani.

È qui che Berlino diventa importante, perché ridurre le imposte quest'anno non sarà come farlo negli anni passati. Non ora che sono in vigore le nuove leggi italiane e europee di bilancio e, a dispetto di queste, il 60% circa dei tagli alle tasse in arrivo sarà finanziato con un aumento del deficit. Non si vedono infatti all'orizzonte risparmi sufficienti a neutralizzare l'intero impatto di 10 miliardi di sgravi: il disavanzo salirà di circa 6 miliardi di euro, fino ad arrivare vicinissimo alla soglia del 3% del prodotto lordo.

Prima di questi interventi il deficit sembrava diretto verso quota 2,6%, per effetto di forze contrastanti. A peggiorare i saldi contribuiscono alcune spese incomprimibili e una crescita del 2014 che il Tesoro rivedrà al ribasso dall'1,1% allo 0,8%; a migliorarli, dovrebbero farsi sentire tassi sul debito forse più bassi del previsto. È in questa cristalleria cinese che atterra come un meteorite il pacchetto di dieci miliardi di sgravi e porta il deficit alla soglia oltre la quale c'è una «procedura», cioè una tutela asfissiante di Bruxelles.

Un'operazione del genere ieri in consiglio dei ministri poteva solo essere messa in cantiere, non deliberata, perché adesso in Italia e in Europa agiscono i nuovi
vincoli legali. Su questo punto Padoan di fronte a Renzi ieri è stato fermo fino in fondo e il premier ha dovuto rinunciare a stringere i tempi come avrebbe voluto. I vincoli legali sono quelli decisi all'apice della crisi per cercare di rassicurare gli investitori sul fatto che il debito pubblico sarà ripagato.

In Italia, in Francia o nella stessa Germania oggi i governi non possono più semplicemente decidere che il deficit sarà più alto di come avevano detto. Devono prima motivare il cambio di rotta e far approvare i nuovi obiettivi in parlamento. E a Bruxelles, entro il prossimo mese, Padoan dovrà anche «consultare » la Commissione europea sui nuovi obiettivi di disavanzo rivisti al rialzo.

Le regole sono talmente nuove che non è chiaro come la Commissione reagirà. Può far notare che così calerà l'avanzo di bilancio prima di pagare gli interessi, quindi il debito è destinato a salire per l'ottavo anno di seguito avvicinandosi al 134%. È una preoccupazione più viva che a Bruxelles e fra gli osservatori internazionali: Ashoka Mody di Princeton, ex vice capoeconomista dell'Fmi, ex numero due del dipartimento europeo del Fondo, sostiene pubblicamente che l'Italia non è più in grado di sostenere il
suo debito, non ha una strategia per riuscirci e dovrebbe ristrutturare i termini di rimborso dei titoli di Stato perché l'onere ormai è insopportabile.

Quando Padoan busserà a Bruxelles, la Commissione potrebbe dunque cercare di dissuaderlo dall'aumentare il deficit. potrebbe anche cercare di imporre un veto di fatto. Non è detto però che succeda, anche perché l'intera macchina politica comunitaria è ormai a fine mandato. Olli Rehn, commissario agli Affari monetari, è sempre più concentrato sulla campagna elettorale per il parlamento europeo al quale è candidato fra i liberal- democratici.

È per questo che il passaggio da Berlino della prossima settimana, con il vertice italo-tedesco, diventa così importante. La reazione di Angela Merkel e del suo ministro finanziario Wolfgang Schaeuble, in pieno «semestre bianco» di Bruxelles, influenzerà l'intero sistema europeo ancora più del solito.

Renzi ha bisogno di convincere la cancelliera che tagliare le tasse in deficit oggi per l'Italia è giusto, perché serve a preparare il prossimo treno di riforme sul lavoro e sulla burocrazia. Dovrà convincere che l'insieme delle sue riforme è coerente e morde dove serve.

In questo il premier ha bisogno di Padoan, ma non sarà facile: già con i governi di Letta e Monti, anche con lo spread in discesa, la cancelliera si è dimostrata sempre molto rigida sulle regole di bilancio. Ma senza un via libera di Berlino, far salire il deficit pur di tagliare le tasse ai redditi bassi rischia di diventare un vero e proprio gesto di sfida politica: esattamente ciò che Padoan vuole evitare in tutti i modi.

Il ministro dell'Economia sa bene però che i suoi problemi non finiscono qua. Con il disavanzo al limite fin dall'inizio dell'anno, l'Italia nei prossimi mesi può finire fuori rotta sulla finanza pubblica alla minima sorpresa negativa. Sulla convivenza fra Renzi e Padoan, appena iniziata, già si stende l'ombra di una manovra correttiva d'estate.

 

RENZI E PADOAN ALFANO E PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE RENZI HOLLANDE MERKEL CAMERON.matteo renzi e angela merkel MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO