di maio kill pil

IL PIL SULLO STOMACO – L’ISTAT AVVERTE: "CRESCITA NULLA". E I CINQUESTELLE SCARICANO LA COLPA SUL PD – LA REPLICA: "MANOVRA RECESSIVA" - PER IL PREMIER CONTE SI TRATTA DI UNO "STOP CONGIUNTURALE, CHE RIGUARDA L' INTERO QUADRO DELL' ECONOMIA EUROPEA"

Antonio Signorini per il Giornale

 

di maio 2

Con la manovra del popolo si riprenderà, non solo il Pil, ma anche la felicità degli italiani», assicura il vicepremier Luigi Di Maio. Il governo ha affrontato l' ennesimo cattivo segnale insistendo sulla tesi secondo la quale l' economia tornerà a crescere grazie alla legge di Bilancio.

 

L' esecutivo conta quindi su ritmi quasi cinesi, visto che ieri l' Istat ha certificato un dato peggiore di tutte le previsioni. La prima vera frenata dopo quattro anni di crescita ininterrotta, anche se sempre sotto la media europea. Forse la prima avvisaglia di recessione.

 

conte casalino 1

Nel terzo trimestre dell' anno in corso il Pil ha registrato una crescita nulla rispetto al trimestre precedente. La crescita rispetto allo stesso periodo dell' anno scorso è dello 0,8%. «La dinamica dell' economia italiana - ha spiegato l' istituto di statistica - è risultata stagnante, segnando una pausa nella tendenza espansiva in atto da oltre tre anni. Giunto dopo una fase di progressiva decelerazione della crescita, tale risultato implica un abbassamento del tasso di crescita tendenziale del Pil, che passa allo 0,8%, dall' 1,2% del secondo trimestre».

 

Dato annunciato dalla «perdurante debolezza dell' attività industriale». In sostanza gli allarmi lanciati in questi mesi, basati su indici anticipatori, erano tutti fondati. I dati sono del 2018, ma il rallentamento non potrà che avere un effetto trascinamento anche sulla crescita del 2019, rendendo sempre più traballanti le cifre sulle quali si basa la legge di Bilancio che in queste ore approda in Parlamento.

 

di maio

Spiega l' economista Carlo Cottarelli: ipotizzando una crescita dello 0,1% del Pil nel quarto trimestre dell' anno in corso, «l' obiettivo per il 2019» contenuto nei documenti ufficiali del governo, quindi l' 1,5%, «è più difficile da raggiungere: il Pil trimestrale 2019 dovrebbe crescere dello 0,5% nei primi due trimestri e dello 0,6% negli altri due».

 

Conferma Confindustria: nel 2019 il Pil crescerà «ben al di sotto dell' 1 per cento».

Un Pil sotto le aspettative non può che ripercuotersi anche sugli obiettivi di finanza pubblica del governo. Difficile centrare un deficit/Pil al 2,4% con misure costose come il reddito di cittadinanza e la riforma delle pensioni.

 

Per il premier Giuseppe Conte si tratta di uno «stop congiunturale, che riguarda l' intero quadro dell' economia europea». Il governo lo aveva previsto per questo la manovra sarà «espansiva».

paolo gentiloni

Di Maio ha sottolineato come la frenata non possa essere imputata al governo in carica, visto che la legge di Bilancio non è in vigore, ma alla ultima manovra del governo Gentiloni, quindi al Pd.

Immediate le repliche delle opposizioni: «Ci dispiace deludere il presidente del Consiglio Giuseppe Conte: la sua manovra, contrariamente a quanto egli afferma, è recessiva». Sono già in vigore gli «effetti negativi generati dal credit crunch, per via del forte aumento degli interessi sul debito provocato dalla perdita di credibilità» del governo.

 

Rincara la dose Anna Maria Bernini, presidente dei senatori Fi. «Come può il governo promettere una crescita dell' 1,5 per cento se in pochi mesi, con provvedimenti depressivi come il decreto dignità, è solo riuscito a bloccare lo sviluppo del Paese?».

I segnali di insofferenza da parte delle imprese si moltiplicano. Ieri Confcooperative ha riportato l' attenzione su uno degli ostacoli strutturali alla crescita. «Le imprese sono zavorrate da 31 miliardi di euro di costi della burocrazia; impiegano 238 ore, oltre 6 settimane di lavoro per pagare i 14 principali adempimenti fiscali», ha spiegato Maurizio Gardini, presidente della confederazione . Le imprese mostrano un nuovo dinamismo, ma lo Stato si rileva, «idrovora di risorse».

DI MAIO KILL PILLUIGI DI MAIOLUIGI DI MAIO 1

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO