farinetti guerra

CAPITALISMO DI RELAZIONE IN SALSA RENZIANA/2 – RENZI PRESTA ANDREA GUERRA A FARINETTI PER LO SBARCO IN BORSA DI EATALY – IN CINQUE MESI A PALAZZO CHIGI L’EX MANAGER DI LUXOTTICA HA TOCCATO POCHI PALLONI

Carlo Tecce per il “Fatto Quotidiano

 

andrea guerraandrea guerra

Soltanto una settimana fa, assiso dinanzi agli impettiti di Piazza Affari, Matteo Renzi ha licenziato il capitalismo di relazione. Non funziona. È deleterio. Ha sbagliato un po’ la tempistica, il fiorentino. Perché il capitalismo di relazione, senz’altro alimentato da un’osannata carriera, ha agevolato la prossima (ma già decisa) nomina di Andrea Guerra a Eataly, la catena di “alti cibi” di Oscar Farinetti.

 

L’attuale “consigliere strategico per l’industria” del governo, candidato a tutto, sarà amministratore delegato di un’azienda padronale che vuole invadere i mercati asiatici con la distribuzione di prodotti italiani e prepara la quotazione in Borsa. Anche la multinazionale Luxottica, dove Guerra ha imperato per dieci anni, è un’azienda padronale.

 

Non occorre citare la famosa sindrome psicologica. Qui c’entrano le connessioni renziane: l’amico Matteo, amico di Andrea e Oscar, ha arruolato Guerra per cinque mesi a Palazzo Chigi, un luogo poco accogliente per gli avventizi.

andrea guerra matteo renzi leopoldaandrea guerra matteo renzi leopolda

 

IN CINQUE MESI, dopo aver progettato un anno sabbatico, Guerra ha intuito che il potere senza carica è più noioso che frustrante. Ha seguito la vicenda Ilva, poi l’hanno esautorato. Ha studiato la riforma Rai, poi l’hanno disegnata Antonio Campo Dall’Orto e il sottosegretario Antonello Giacomelli. Ha sfiorato la questione infrastrutture Telecom, poi i presunti decreti, compilati per imbeccare i giornali, li scriveva il vicesegretario generale Lele Tiscar. Ormai Palazzo Chigi è per gli spietati predatori, per i Luca Lotti, e Guerra rischiava di fare la fine di quel bravo e bello dirigente d’azienda che tutti lo vogliono e nessuno se lo piglia.

 

OSCARI FARINETTIOSCARI FARINETTI

Il nome di Guerra, che vale 170 milioni di euro, buonuscita (incluse le azioni) di Luxottica, veniva speso per la Rai, per le Poste, per il Comune di Milano, per la Cassa depositi e prestiti e, in ultimo (e Affaritaliani.it ha scritto bene), per Eataly. Allora Guerra, col futuro in sospeso fra gestore di società e impresario in proprio, ha accettato l’offerta di Farinetti in onore di quel capitalismo di relazione che Renzi tanto detesta.

 

Guerra andrà in Thailandia o in Malesia a vendere Eataly e potrà sfruttare il rapporto con Renzi: ecco il manager che sussurrava al premier italiano, diranno. La Scuola Holden di Alessandro Baricco è il laboratorio di questo capitalismo renziano, lì Oscar e Andrea giocano ai piccoli soci, sperimentano già una convivenza che s’annuncia movimentata. Farinetti è un personaggio ingombrante, adora divulgare il verbo in tv, dispensare ottimismo, sorrisi artefatti, così da oscurare i trattamenti di favore che spesso riceve per inaugurare un punto Eataly: il caso Expo, che ha interessato il commissario anticorruzione Raffaele Cantone, è abbastanza esaustivo.

 

Oscar Farinetti Oscar Farinetti

Per strappare Guerra a Renzi, o almeno per ottenere un prestito, Farinetti ha dichiarato che lascerà le cariche ai figli: la proprietà – minoranza Coop – non la molla. Guerra non appartiene alla generazione Farinetti e, dunque, ha contrattato uno stipendio fisso non enorme per le sue abitudini e una parte variabile che sarà legata al lancio in Borsa. Oscar gli ha promesso che potrà spalmare il marchio nei territori asiatici ancora inesplorati e Guerra, bontà sua, è convinto di trascinare Eataly verso fatturati miliardari. Come Luxottica. Ma Oscar Farinetti è più invadente di Leonardo Del Vecchio.

 

renzi farinetti eatalyrenzi farinetti eataly

PER RENZI, Guerra era un consigliere così strategico che l’ha liquidato in meno di un semestre. Però, siccome il renzismo deve girare, il connubio fra Oscar e Andrea è perfetto. Matteo ha bisogno di molti apostoli, mica dodici. Renzi è il novizio del sistema che, nelle società a controllo pubblico (Eni, Enel e Finmeccanica), ci ha infilato il commercialista, l’avvocato e il tesoriere. E sta a Palazzo Chigi da un anno e tre mesi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?