1. NELL’ANNO ZERO DELL’ERA RENZIE, TRA UN “VAFFA” E UNO SBERLEFFO, È TUTTO UN ROTTAMARSI A MALE PAROLE. COME HA FATTO IERI PAOLO SCARONI CON LO SCARPARO CARO A MATTEUCCIO: “LE NOMINE LE FA DIEGO DELLA VALLE? IO NON FACCIO NOMINE ALLA TOD’S” 2. RCS, TOD’S, INTESA, GENERALI, ENI, ENEL, POSTE, TERNA, SORGENIA, C’È TUTTO UN SISTEMA CHE SI STA SGRETOLANDO SOTTO I COLPI DELLA CRISI O È GIUNTO AL CAMBIO DI GUARDIA 3. AI SUOI COLLABORATORI PIÙ STRETTI, RENZIE AVREBBE SPIEGATO CHE VUOLE TENERE UNA LINEA DECISA MA FORMALMENTE MORBIDA: SI CAMBIANO I MANAGER CHE SONO IN SCADENZA, MA SENZA OFFRIRE PRESIDENZE DI CONSOLAZIONE, MENTRE NON SI FORZA LA MANO SU CHI NON SCADE O È STATO APPENA NOMINATO, VEDI I VERTICI DI FINMECCANICA 4. IL CASO RAI. GUBITOSI NON VUOLE RESTARE IN VIALE MAZZINI E RENZI SAREBBE FELICE DI ACCONTENTARLO, MAGARI CON LE POSTE, E VIA CON UN BEL VALZER DI NOMINE AI TG

Francesco Bonazzi per Dagospia

C'erano una volta i poteri seri. Al massimo si sfanculavano in privato, prima di essere richiamati all'ordine nella stanza di un Cuccia o di un Andreotti. Adesso, nell'anno zero dell'era Renzie, è tutto un rottamarsi a male parole. O con il sorriso sulle labbra, come ha fatto ieri Paolo Scaroni con Diego Della Valle, ma comunque menando fendenti in pubblico.

Al di là del dato stilistico, però, si delinea un'immagine che i giornaloni di Lor signori, per ovvie ragioni di conflitti d'interessi, faticano a mettere a fuoco: la totale balcanizzazione di quel che resta dei poteri forti quaggiù in Italia.

Certo, a meno di spulciare con attenzione ‘'Libero'' o ‘'il Giornale'', oggi i famosi lettori idolatrati da ogni direttore al primo editoriale bucherebbero il garbato scazzo Della Valle-Scaroni. Lo scarparo a pallini, che con la sua Tod's negli ultimi sei mesi ha perso il 30% in Borsa, ha annunciato su Radio 24 a Giovanni Minoli che per le nomine pubbliche in arrivo "bisognerà cambiare molto, tenendo conto che in alcuni casi si cambieranno anche degli uomini capaci, ma oggi la parola d'ordine, secondo me, è discontinuità". Il gran boss dell'Eni, sorridendo, gli ha risposto seccamente: "Le nomine le fa Diego Della Valle? Io non faccio nomine alla Tod's".

A parte il fatto che se Della Valle applicasse anche alla propria azienda la logica di cambiare "uomini capaci" probabilmente le cose, a Casette d'Ete, andrebbero ancora peggio, la chiave della sua ultima sparata sta tutta in quel "secondo me". Secondo lui, o secondo l'illustre vicino di tribuna vip alle partite della Fiorentina?

Dal giro stretto del premier ovviamente fanno i pompieri e dicono che il padrone della Fiorentina "con Matteo ovviamente ci parla, ma come altri cinquecento". Non solo, ma il Rottam'attore non avrebbe gradito la recente "aggressione verbale" a Yaki Elkann, perché con Detroit (e quel che resta di Torino) non vuole rapporti inutilmente tesi. E guarda con una certa preoccupazione anche a quel che accade in casa Rcs, dove l'amico Della Valle è scatenato contro la gestione "made in Turin" e, al tempo stesso, con l'ombra lunga di Abramo Bazoli e Intesa Sanpaolo.

Renzi, in una lunga intervista al Corriere dello scorso ottobre, affrontò di petto il problema delle banche azioniste di Rcs, con parole che oggi meritano di essere ricordate: "Inutile lamentarsi solo della politica; anche le banche hanno le loro colpe da emendare. Ogni euro investito in operazioni di sistema e perduto è un euro tolto alle aziende, alle famiglie, agli artigiani consegnati all'usura che alimenta la criminalità. Il sistema bancario è entrato in mondi da cui dovrebbe uscire. Compresa l'editoria. Considero positivo che si sia sciolto il patto Rcs. L'Italia è stata gestita da troppi patti di sindacato che erano in realtà pacchi di sindacato. Faccio il tifo per i manager che stanno cambiando il sistema. Deve finire il capitalismo relazionale, in cui spesso lo Stato ha finito per coprire le perdite. L'eccesso di vicinanza tra politici, imprenditori e banche ha creato operazioni sbagliate".

La pensa ancora così, adesso che è diventato presidente del Consiglio? La palestra delle nomine pubbliche offrirà molte risposte. Entro metà aprile il governo di rottamazione dovrà presentare le liste per i consigli di Enel. Eni, Finmeccanica, Terna e Poste italiane. E di possibili rivoluzioni al vertice si sussurra anche per la Rai. Insomma, sono in ballo le poltrone di pesi massimi come Scaroni, Fulvio Conti, Alessandro Pansa e Massimo Sarmi, e in questo passaggio il premier sarà affiancato da Graziano Delrio, Luca Lotti e Marco Carrai, imprenditore e uomo di cerniera con l'alta finanza e il Vaticano.

Ai suoi collaboratori più stretti, Renzie avrebbe spiegato che vuole tenere una linea decisa ma formalmente morbida: si cambiano i manager che sono in scadenza, ringraziandoli per l'ottimo lavoro svolto ma senza offrire presidenze di consolazione, mentre non si forza la mano su chi non scade o è stato appena nominato. Questo significa che si salverebbero soltanto i vertici di Finmeccanica, con una postilla sulla Rai.

Luigi Gubitosi non vuole restare in viale Mazzini e sa che se non sale sul tram di questo giro primaverile di nomine rischia grosso. Renzi sarebbe pronto ad accontentarlo, magari con le Poste (ma lui sogna l'Enel), e poi potrebbe dire ai partiti: Gubitosi non voleva più restare in Rai, m'è toccato sostituirlo. E via con un bel valzer di poltrone nella tv pubblica, telegiornali compresi.

Certo, anche per la nomina del ministro del Tesoro, il Rottam'attore era partito con fieri propositi e poi ha finito per accettare Pier Carlo Padoan. Ma a oggi si può dire che i suoi progetti siano questi: fuori tutti quelli che scadono naturalmente.

Senza dunque raccogliere la sfida che gli ha lanciato dalle colonne dell'Espresso il presidente della commissione Industria del Senato Massimo Mucchetti, eletto con il Pd ma privo di tessera e non schierato neppure alle ultime primarie: verificare nel merito, misurandone le prestazioni, l'operato di ogni singolo manager pubblico in questi anni.

Ovvero, badare ai dividendi, confrontare i risultati con quelli delle imprese comparabili, soppesare patrimoni, avviamenti e indebitamento. E poi non trascurare alcuni "dettagli", a cominciare, suggerisce Mucchetti, "dalle spese per le relazioni esterne, attraverso le quali i gerenti possono procurarsi il consenso. L'azionista Stato sa quel che dovrebbe? Temo di no".

Il problema però non sono più le relazioni esterne o il lobbismo sfrenato. Quello che è apparso chiaro nelle ultime settimane è che c'è tutto un sistema che si sta sgretolando, tra un "vaffa" e uno sberleffo. I panni di Fiat, Rcs, Tod's, Intesa, Generali, Eni e della Sorgenia vengono lavati in pubblico, con la società energetica dell'editore di Repubblica che ondeggia pericolosamente tra il salvataggio bancario e quello di Stato. E il premier "Multitasking", come lo chiama oggi Repubblica lodando la sua piena connessione, non potrà rimettere tutti questi cocci insieme con un semplice clic, o allargando e stringendo indice e pollice.

 

 

RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE RENZI E DELLA VALLE LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO scaroni Fulvio Conti Flavio Cattaneo pansa alessandro MASSIMO SARMI MARCO CARRAIRENZI E DELRIOMATTEO RENZI CON MOGLIE E BAMBINI SULLO SFONDO LUCA LOTTI bernabee mucchettiDEBENEDETTI GIACCA STRETTA

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…