menem maradona

IL PRESIDENTE PLAYBOY – SE NE VA A 90 ANNI CARLOS MENEM: PORTÒ GLAMOUR E SCANDALI IN ARGENTINA - LEADER DAL 1989 AL 1999, DOPO GLI ANNI BUI DELLA DITTATURA, ABBRACCIÒ IL NEO-LIBERISMO, VINSE LA RECESSIONE, IMBRIGLIÒ L’IPERINFLAZIONE MA VENNE POI TRAVOLTO DALLA CRISI E DALLE ACCUSE DI CORRUZIONE – I LEGAMI CON GLI STATI UNITI - GIOCÒ A CALCIO CON MARADONA, POSÒ IMPETTITO AL FIANCO DI CLAUDIA SCHIFFER E DEI ROLLING STONES  - LA VITA SENTIMENTALE DA SOAP E L'EX MISS UNIVERSO…

Sara Gandolfi per corriere.it

 

carlos menem

Eccentrico, imprevedibile, carismatico. Carlos Menem, ex presidente peronista dell’Argentina dal 1989 al 1999, è morto domenica a 90 anni. Era ricoverato all’ospedale Los Arcos di Buenos Aires dal 15 dicembre scorso per una grave infezione e da Natale era in coma. L’attuale presidente Alberto Fernández ha decretato tre giorni di lutto nazionale.

 

Figlio di immigrati siriani, eletto il 14 maggio 1989, Menem fece dimenticare gli anni bui della dittatura militare, con il suo tragico bilancio di morte, la sconfitta delle Falkland e il disastro economico che ne seguì. Vinse la recessione, imbrigliò l’iperinflazione e venne rieletto nel 1995 con il 49,94 per cento delle preferenze diventando il leader che più a lungo ha governato l’Argentina.

 

 

menem rolling stones

Amante della bella vita, delle donne giovani e delle auto veloci, Menem amava farsi fotografare con i Vip: giocò a calcio con Maradona, a tennis con la campionessa Gabriela Sabatina, posò impettito al fianco di Claudia Schiffer e dei Rolling Stones. Oltre che per le eccentricità, la sua presidenza resta nella storia del Paese per la svolta neo-liberista, con la privatizzazione delle imprese pubbliche che portò inizialmente stabilità economica ma al costo di una forte disoccupazione profonda spaccatura sociale.

 

carlos menem cecilia bolocco

Menem restò in sella anche grazie ai suoi stretti legami con gli Stati Uniti di George Bush senior e poi di Bill Clinton. Verso la fine del secondo mandato, il tramonto del boom economico «menemista», macchiato da corruzione e scandali finanziari, fu foriero della recessione che terminò con la grave crisi del 2001. Ma a quel punto, Menem era già uscito dalla Casa Rosada. Pronto ad entrare nelle patrie galere.

 

Per altre notizie dal Sud del globo, seguite la newsletter Mondo Capovolto. È gratuita, iscrivetevi qui

 

menem maradona

Accusato di svariati episodi di corruzione, l’ex presidente si trovò impantanato nello scandalo della vendita d’armi a Ecuador e Croazia, fino all’arresto nel 2001. Subito liberato, due anni dopo si presentò alle elezioni del 2003. Dopo il primo turno, tuttavia, si ritirò e lasciò campo libero a Néstor Kirchner, peronista come lui ma dell’ala più progressista. Nel 2013 fu infine condannato a sette anni di carcere per contrabbando d’armi ma grazie all’immunità parlamentare e all’età avanzata evitò la detenzione. Fino all’ultimo, Menem è rimasto nell’arena politica, senatore della provincia della Rioja.

 

carlos menem cecilia bolocco 8

Molto turbolenta anche la sua vita sentimentale, degna di una «soap opera» sudamericana. Sposato con la conterranea Zulema Yoma, anche lei discendente da immigrati siriani, visse molte storie extraconiugali, fino al burrascoso divorzio - in cui si insinuò la drammatica morte del figlio, in un incidente con l’elicottero, che secondo la madre fu omicidio e le cui circostanze non sono mai state davvero chiarite. Nel 2001, nel pieno della crisi finanziaria con il crack del debito argentino, legami con gli Stati Uniti di George Bush senior e poi di Bill Clinton

 

Da notare che Menem, incarcerato per due anni nell’epoca delle giunte militari, ha poi concesso il perdono presidenziale a Galtieri e ai suoi compari militari nell’«interesse di una pacifica transizione verso la democrazia». Una scelta ancora oggi molto criticata in Argentina, quasi più delle sue politiche neo-liberiste che poi sfociarono nella grande crisi.

carlos menem cecilia bolocco 4menem natalie kriz

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....