AL PROCESSO PER LA COMPRAVENDITA DI SENATORI IL FORZISTA ABRIGNANI RACCONTA CHE DE GREGORIO TENTÒ DI RICATTARE BERLUSCONI: “DATEMI 10 MILIONI O VI ROVINO” – ANCHE MASTELLA SMONTA IL COMPLOTTO ANTI-PRODI

Simone Di Meo per “il Giornale

 

Finora ce l'avevano raccontata così: l'ex senatore dipietrista Sergio De Gregorio, travolto dai rimorsi, un bel giorno va a confessarsi dai pm di Napoli e ammette di aver accettato soldi sottobanco per passare dal centrosinistra al centrodestra, nel 2008. I diavoli tentatori sarebbero stati Silvio Berlusconi e l'immancabile Valter Lavitola che gli avrebbero allungato – lui giura – tre milioni di euro, di cui due in nero.


La realtà emersa nel corso dell'udienza di ieri è un po' (parecchio) diversa. A svelarla è stato il deputato forzista Ignazio Abrignani, chiamato a testimoniare nel corso del processo sulla presunta compravendita di senatori durante il secondo governo Prodi in cui sono imputati per corruzione proprio Berlusconi e l'ex direttore dell'Avanti.

OPERAZIONE LIBERTAOPERAZIONE LIBERTA

 

Il parlamentare ha riferito che, ben prima dell'autodafé davanti ai magistrati partenopei, De Gregorio aveva chiesto al Pdl 10 milioni di euro per sanare una disastrosa situazione debitoria personale. In caso contrario, aveva aggiunto De Gregorio, ci sarebbero state gravi conseguenze per Berlusconi e il partito. A confidare questa circostanza ad Abrignani sarebbe stato Denis Verdini, al quale l'ex presidente della commissione Difesa di Palazzo Madama si era rivolto ricevendone, però, un secco e deciso rifiuto. Il resto è storia. De Gregorio corre in Procura e riempie decine di pagine di verbali sostenendo di aver fatto cadere l'Esecutivo del Professore per volontà del Cav.


La ricostruzione di Abrignani smonta definitivamente l'ipotesi accusatoria dopo che già nei mesi scorsi proprio Romano Prodi aveva, sostanzialmente, smentito lo stesso De Gregorio bollando come «chiacchiericcio continuo» i rumors su possibili cambi di casacca prezzolati. Scenario confermato, sempre nella udienza di ieri, dall'ex Guadasigilli Clemente Mastella che ha escluso in maniera categorica accordi con De Gregorio perché lui passasse allo schieramento di centrodestra («ne avrei parlato semmai con Berlusconi, mica con De Gregorio...»).

SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize

 

Mastella ha voluto precisare, numeri alla mano, come cadde il governo all'esito del voto di fiducia in Senato. «Io votai contro il governo Prodi, Votarono 161 contro e 156 a favore. La verità è che non c'erano più le condizioni politiche, vennero meno alcuni esponenti della sinistra estrema e altri senatori. Il governo - ha poi affermato – andava avanti con i senatori a vita. È caduto perché i senatori a vita non sono venuti a votare». Dunque, nessuna congiura ordita dal Cav.

 

SILVIO BERLUSCONI E SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI E SERGIO DE GREGORIO

«Berlusconi non ha influito su di me, non c'entra nulla», ha aggiunto Mastella. Anzi, l'ex ministro ha ricordato che, dopo l'addio al centrosinistra e la caduta del Governo, ebbe contatti con Berlusconi per una candidatura nel centrodestra, ma non se ne fece nulla per l'opposizione di alcuni esponenti del Pdl.

 

Dopo uno scambio di battute con Woodcock («Io ero contro la separazione delle carriere e la responsabilità civile dei magistrati», ha precisato) Clemente da Ceppaloni ha chiarito pure i contorni di un incontro a Roma con De Gregorio che, alla presenza del presunto capo della Cia in Italia, gli avrebbe detto che gli americani sarebbero stati grati se avesse fatto cadere il governo Prodi per prenderne il posto. Mastella ha rammentato che fu l'ex dipietrista a chiedergli di incontrarlo e con lui era presente anche De Chiara, un esponente del partito repubblicano Usa che Mastella aveva conosciuto anni prima.

Ignazio Abrignani Ignazio Abrignani

 

All'incontro nella hall di un albergo l'allora ministro della Giustizia trovò anche un personaggio che non conosceva e che gli ispirò diffidenza. «De Gregorio disse che gli americani avrebbero gradito. Risposi che pure io ero grato agli americani, in America era emigrata la famiglia di mia moglie, lei ha studiato in America», tagliò corto prima di andare via.

Clemente Mastella Clemente Mastella Clemente Mastella Clemente Mastella ALEMANNO E IGNAZIO ABRIGNANI ALEMANNO E IGNAZIO ABRIGNANI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…