VIVA VIVA LA TRATTATIVA! – BELLA NAPOLI SOTTO INTERROGATORIO CONFERMA CHE CI FU IL RICATTO DIETRO LE BOMBE DELLA MAFIA, MA DICE CHE NON CI FURONO CEDIMENTI DOPO LA MORTE DI FALCONE E BORSELLINO – PM BLOCCATI QUANDO GLI CHIEDONO DEI “41 BIS” TOLTI AI BOSS

Attilio Bolzoni per “la Repubblica”

 

Ci fu il ricatto con le bombe però non ci furono cedimenti subito dopo le stragi Falcone e Borsellino, nessuno scese a patti, nessuno pensò mai di fare favori ai boss in carcere. E il suo predecessore Scalfaro fu «molto intransigente» in materia di lotta al crimine. Cioè la trattativa con la mafia non c’è mai stata.

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

È la cronaca dell’interrogatorio del testimone Giorgio Napolitano, verbale del procedimento numero 1/13 a carico di “Bagarella Leoluca Biagio + 9”, udienza del 28 ottobre 2014.

Se così ha risposto in sostanza il presidente della Repubblica ai magistrati di Palermo che l’hanno ascoltato al Quirinale, sfogliando pagina dopo pagina la lunga desposizione del capo dello Stato qua e là ci sono passaggi dove affiorano dubbi, perplessità, drammatiche incertezze. Soprattutto quando Napolitano parla con grande emozione di Loris D’Ambrosio, il suo consigliere giuridico morto per un infarto nell’estate del 2012 dopo la pubblicazione delle sue telefonate con l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino.

 

Sono ricordi che si rincorrono sempre intorno a quegli «indicibili accordi». E se il consigliere non gli spiegò mai nulla di più, di certo oggi sappiamo che solo e soltanto lui, il capo dello Stato, comprese fino in fondo in quei giorni il tormento dell’uomo che aveva accanto. Lo dice nella sala del Quirinale lasciando intendere una sofferenza fortissima: «Questa è una lettera che poteva concludersi con le dimissioni se le avessi accettate o poteva concludersi forse anche drammaticamente».

giorgio napolitanogiorgio napolitano

 

È uno dei passi decisivi della testimonianza del presidente che per moltissime pagine va avanti e indietro sempre su quel punto, sempre intorno a quelle parole. Chiede ancora una volta il pubblico ministero Vittorio Teresi e risponde Napolitano: «... Rimangono tre righe, a cui è difficilissimo dare un’intepretazione». Ma aggiunge: «Io, poi, ripeto, credo che altre personalità che hanno avuto rapporti in quegli anni, come soggetti istituzionali, con D’Ambrosio, possono più facilmente di me essersi fatte delle idee in proposito, non lo so…»

 

E ancora: «Naturalmente coloro che avevano la responsabilità in tutti gli aspetti dell’impostazione, della guida e della gestione della politica antimafia e della lotta contro la criminalità organizzata, erano naturalmente il ministro della Giustizia, il ministro dell’Interno, la commissione antimafia... tutti incarichi che io certamente non ho ricoperto fra il 1989 e il 1993». Il presidente della Repubblica racconta di non avere avuto spiegazioni al riguardo dal suo consigliere giuridico ma, nello stesso tempo, presume che altri forse potrebbero conoscere i segreti di quelle parole scritte nella famosa lettera.

STRAGE DI CAPACI FALCONE MORVILLO FOTO REPUBBLICA STRAGE DI CAPACI FALCONE MORVILLO FOTO REPUBBLICA

 

Dice di non sapere altro. E precisa: «Perché detta una volta per tutte, scusi signor Presidente, Loris D’Ambrosio era un magistrato di tale qualità, di tale sapienza giuridica, di tale lealtà istituzionale, che se lui avesse avuto in mano degli elementi che non fossero solo ipotesi, lui sapeva benissimo quale era il suo dovere, andare all’autorità giudiziaria competente e fornire notizie di reato o elementi utili a fini processuali. Evidentemente queste cose non le aveva, tanto meno le disse a me».

 

Strage CapaciStrage Capaci

Comunque sia il capo dello Stato di quella lettera è rimasto «molto colpito»: «Per me fu un fulmine a ciel sereno, ci riflettei e il giorno dopo, il giorno dopo subito lo pregai di venire nel mio ufficio, avendo già redatto una risposta che gli consegnai». Il tormento e il travaglio di Loris D’Ambrosio sembrano diventati da quel momento anche il tormento e il travaglio del presidente. Che a un certo punto però vuole dire una cosa: «Vorrei pregare la Corte e voi tutti di comprendere che da un lato io sono tenuto e fermamente convinto che si debbano rispettare le prerogative del capo dello Stato che sono sancite dalla Costituzione, dall’altra mi sforzo per dare il massimo di trasparenza al mio operato e il massimo contributo anche all’amministrazione della Giustizia. Sono, come dire, certe volte proprio su una linea sottile, quello che non debbo dire non perché abbia qualcosa da nascondere, ma perché la Costituzione prevede che non lo dica».

giovanni falcone paolo borsellino lapgiovanni falcone paolo borsellino lap

 

Poi il capo dello Stato cita sempre il suo consigliere giuridico e si catapulta al 23 maggio del 1992, la strage dell’autostrada, l’attentato che ha ucciso Giovanni Falcone: «Perché in effetti usa in quella lettera un linguaggio forte quando dice io sono convinto che qualcuno sapeva, aveva saputo che quel viaggio a Palermo sarebbe stato fra gli ultimi, sarebbero diventati meno frequenti a seguito del trasferimento della sua consorte a Roma. E lui dice: “qualcuno quindi lo sapeva”... Altra cosa per cui esprime con grande forza, in contatto con quello che ho appena accennato e riassunto in queste righe: nessuno mi convincerà mai che altri non sapessero che da quel giorno i viaggi a Palermo si sarebbero diradati…».

 

Giovanni FalconeGiovanni Falcone

È come se Napolitano si addentrasse ancora nei pensieri di Loris D’Ambrosio condividendone angosce, timori, paure. Qualcuno sapeva. Qualcuno che aveva utilizzato quell’informazione su Falcone e i suoi spostamenti che solo in pochi conoscevano.

 

Si arriva alle bombe del luglio 1993. Parla di come le alte cariche dello Stato decifrarono quell’attacco. «...I nuovi sussulti della strategia stragista dell’ala più aggressiva della mafia, si parlava in modo particolare dei Corleonesi, e in realtà quegli attentati, che poi colpirono edifici di valore religioso, artistico e così via, si susseguono secondo una logica che apparve unica ed incalzante per mettere i pubblici poteri di fronte a degli aut aut, perché questi aut aut potessero avere per sbocco un alleggerimento delle misure soprattutto di custodia in carcere dei mafiosi, o potessero avere per sbocco la destabilizzazione politicoistituzionale del Paese era ed è materiale opinabile ».

 

Napolitano dice che non ci fu «assolutamente sottovalutazione». Chiede il pm Nino Di Matteo: «E quindi lei ha detto che si ipotizzò subito... ad una sorta di aut aut, di ricatto, ho capito bene?». Il presidente: «Ricatto o addirittura pressione a scopo destabilizzante di tutto il sistema…probabilmente presumendo che ci fossero reazioni di sbandamento delle autorità dello Stato, delle forze dello Stato».

PAOLO BORSELLINO CON LA MOGLIE AGNESE PAOLO BORSELLINO CON LA MOGLIE AGNESE

Sbandamento che secondo Napolitano non ci fu. Sicuramente non nel 1992, dopo Falcone e Borsellino. E poi? Glielo chiede ancora il pm Di Matteo: «È a conoscenza se il 1° novembre del 1993 non venne prorogato il 41 bis per 330 detenuti?». Il presidente della Corte di Assise ferma il pm, la domanda non è ammessa. Saranno altri a rispondere su questo punto nelle prossime udienze.

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…