“TEMPI” CLINICI - IL CIELLINO AMICONE SPARA QUALCHE DOMANDA A EZIO MAURO CHE “HA ORDINATO IL NAPALM SU FORMIGONI’’ - “QUANTI POSTI LETTO GESTISCE IN LAZIO, PER QUALE GIRO DI AFFARI E CON QUANTI RIMBORSI DELLA REGIONE, L’AZIENDA SANITARIA CONTROLLATA DALLA CIR CHE CONTROLLA ‘’REPUBBLICA’’? QUANTE DOMANDE HA FATTO ‘’REPUBBLICA’’ A PIERO MARRAZZO?”- E L’ACQUISTO DEL SAN RAFFAELE DA PARTE DI “UN SIGNORE SOCIO DEL CORRIERE”?...

Dal settimanale Tempi - www.tempi.it

Gentile signora, urge un chiarimento con il direttore di Repubblica che (forse per preparare il terreno a un annuncio della procura?) ha ordinato il napalm sulla Lombardia di Roberto Formigoni.

1. Cominciamo con una domanda facile facile: com'è che a Roma il senatore e cassiere della Margherita Luigi Lusi dice "ho pagato questo e quello" e risulta a priori "inattendibile", mentre a Milano il sentito dire di un tale Gianfranco Mozzali risulta a priori "attendibile"? Mozzali, arrestato per il caso Maugeri e al quale sono stati concessi gli arresti domiciliari viene presentato così da Repubblica: «Uomo che non ama i riflettori e interviste non ne rilascerebbe mai. E infatti, tecnicamente, questa non è un'intervista: nello studio del suo avvocato, Luigi Ferruccio Servi, a Sesto Calende, località del Varesotto dove il Ticino incontra il lago Maggiore, assistiamo a una conversazione tra il legale e il suo cliente».

Capito? "Tecnicamente" parlando, Repubblica non fa interviste, "assiste" soltanto a colloqui riservati tra indagati e avvocati. (Cos'è, Ezio, una barzelletta?) E veniamo al dunque: Lusi, che faceva per mestiere il parlamentare distributore di soldi (era sì o no il "cassiere" del partito?), risulta "inattendibile" apriori. Perciò, niente domande e niente inchieste tignose. Mozzali, invece, che fa il manager, finisce al gabbio per fondi neri e parla di Formigoni per relata refero risulta subito "attendibile", scarcerabile e assistibile col napalm su Formigoni.
Ezio, dov'è l'errore?

2. Fra qualche giorno a Milano devono condannare un tale, Piero Daccò, per concorso in bancarotta fraudolenta ai danni del San Raffaele. Lasciamo stare che Daccò è in carcere preventivo da quasi un anno e che non c'è stata nessuna bancarotta (tant'è che l'ottimo ospedale è stato subito acquistato da un signore che siede nel board della società che controlla il Corriere della Sera), la domanda è questa: ma se il buco della creatura di don Verzé ammontava a un miliardo e mezzo e, ammesso e non ancora sentenziato che Daccò, secondo la procura, è responsabile di una quota parte di "bottino" da 5 milioni di euro, per gli altri 1.495 milioni come la mettiamo, non c'è nessun responsabile?
Ezio, è una domanda che volentieri giriamo alle tue inchieste "tecniche" e "assistite".

3. Altro bel mistero della logica. Daccò e Simone, a detta dei pm, avrebbero intascato 7 milioni l'anno, in dieci anni, dai finanziamenti regionali alla Fondazione Maugeri. Lasciamo stare che Daccò rivendica lo stipendio da lobbista, Simone nega le accuse e dice che gli viene impedito di difendersi.

Ma se la Maugeri è solo agli ultimi posti nel riparto dei finanziamenti, giacché sono gli ospedali pubblici che hanno usufruito dei maggiori flussi finanziari (anche forfettari) regionali, come dimostrano i rendiconti pubblici della Regione Lombardia che Repubblica si vieta di pubblicare onde rendere arduo ai suoi lettori l'accesso a un'informazione completa e corretta, domanda 3A:

Ezio, siccome per le delibere in giunta regionale ci vuole il voto dei componenti la giunta regionale, come credi riusciranno a dimostrare che Formigoni aveva al soldo tutti, ma proprio tutti, e gratis (non andavano neanche in vacanza ai Caraibi) in Regione Lombardia, visto che la corruzione per Formigoni vogliono dimostrarla con i viaggi e le usofruizioni di case e vacanze in barca, ma non c'è un euro che l'accusa possa sostenere sia finito in tasca al Governatore, ai membri della giunta regionale, ai funzionari, al direttore della sanità lombarda?

Domanda 3B: Ezio, quando capirai che quella in corso contro Formigoni, la sua giunta, i suoi funzionari, i suoi direttori, è un'inchiesta che non sarebbe rimasta in piedi un minuto neanche nella Milano della manzoniana Colonna Infame e dell'Inquisizione spagnola?

4. Non deve sfuggire al lettore l'orizzonte di catastrofe nazionale in cui si colloca il tentativo di sfasciare l'unica regione che nella sanità, per quanto perfettibile sia il suo sistema, regge la concorrenza e, in molti settori, è al vertice mondiale per cure ed efficienza.

Scriveva il Corriere della Sera non più di due mesi orsono, il 28 luglio 2012, quando la Lombardia non aveva (e non ha a tutt'oggi) un cent di buco sanitario: «Sei regioni, da sole, hanno cumulato tra il 2008 e il 2011 un disavanzo di 10,4 miliardi, pari al 94,5 per cento del totale. Si tratta, nell'ordine, di Lazio (quasi 5 miliardi, cioè 865 euro per abitante), Campania (2,3 miliardi), Puglia (1,1), Sardegna (786 milioni), Calabria (632) e Sicilia (592)».

Ezio, tu dirigi un giornale romano, perciò ti domando: perché, dal 1999 ad oggi, cioè dall'anno in cui il governo D'Alema fece pagare ai contribuenti italiani il ripiano per decreto del buco ultramiliardario del Policlinico di Roma, al decennio successivo in cui la sanità in Lazio ha viaggiato alla media di 1 miliardo di rosso l'anno, non ti è mai venuto in mente di far fare un'inchiestina, una domandina, uno scooppino, intorno a un ipotetico, solo ipotetico "sistema corruttivo Lazio"?

5. Quanti posti letto gestisce in Lazio, per quale giro di affari e con quanti rimborsi della Regione, l'azienda sanitaria controllata dalla Cir che controlla Repubblica?

6. Quante domande ha fatto Repubblica a Piero Marrazzo?

 

LUIGI AMICONE jpegEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpegDACCO' - FORMIGONIDon verzeantonio simone b

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?