“TEMPI” CLINICI - IL CIELLINO AMICONE SPARA QUALCHE DOMANDA A EZIO MAURO CHE “HA ORDINATO IL NAPALM SU FORMIGONI’’ - “QUANTI POSTI LETTO GESTISCE IN LAZIO, PER QUALE GIRO DI AFFARI E CON QUANTI RIMBORSI DELLA REGIONE, L’AZIENDA SANITARIA CONTROLLATA DALLA CIR CHE CONTROLLA ‘’REPUBBLICA’’? QUANTE DOMANDE HA FATTO ‘’REPUBBLICA’’ A PIERO MARRAZZO?”- E L’ACQUISTO DEL SAN RAFFAELE DA PARTE DI “UN SIGNORE SOCIO DEL CORRIERE”?...

Dal settimanale Tempi - www.tempi.it

Gentile signora, urge un chiarimento con il direttore di Repubblica che (forse per preparare il terreno a un annuncio della procura?) ha ordinato il napalm sulla Lombardia di Roberto Formigoni.

1. Cominciamo con una domanda facile facile: com'è che a Roma il senatore e cassiere della Margherita Luigi Lusi dice "ho pagato questo e quello" e risulta a priori "inattendibile", mentre a Milano il sentito dire di un tale Gianfranco Mozzali risulta a priori "attendibile"? Mozzali, arrestato per il caso Maugeri e al quale sono stati concessi gli arresti domiciliari viene presentato così da Repubblica: «Uomo che non ama i riflettori e interviste non ne rilascerebbe mai. E infatti, tecnicamente, questa non è un'intervista: nello studio del suo avvocato, Luigi Ferruccio Servi, a Sesto Calende, località del Varesotto dove il Ticino incontra il lago Maggiore, assistiamo a una conversazione tra il legale e il suo cliente».

Capito? "Tecnicamente" parlando, Repubblica non fa interviste, "assiste" soltanto a colloqui riservati tra indagati e avvocati. (Cos'è, Ezio, una barzelletta?) E veniamo al dunque: Lusi, che faceva per mestiere il parlamentare distributore di soldi (era sì o no il "cassiere" del partito?), risulta "inattendibile" apriori. Perciò, niente domande e niente inchieste tignose. Mozzali, invece, che fa il manager, finisce al gabbio per fondi neri e parla di Formigoni per relata refero risulta subito "attendibile", scarcerabile e assistibile col napalm su Formigoni.
Ezio, dov'è l'errore?

2. Fra qualche giorno a Milano devono condannare un tale, Piero Daccò, per concorso in bancarotta fraudolenta ai danni del San Raffaele. Lasciamo stare che Daccò è in carcere preventivo da quasi un anno e che non c'è stata nessuna bancarotta (tant'è che l'ottimo ospedale è stato subito acquistato da un signore che siede nel board della società che controlla il Corriere della Sera), la domanda è questa: ma se il buco della creatura di don Verzé ammontava a un miliardo e mezzo e, ammesso e non ancora sentenziato che Daccò, secondo la procura, è responsabile di una quota parte di "bottino" da 5 milioni di euro, per gli altri 1.495 milioni come la mettiamo, non c'è nessun responsabile?
Ezio, è una domanda che volentieri giriamo alle tue inchieste "tecniche" e "assistite".

3. Altro bel mistero della logica. Daccò e Simone, a detta dei pm, avrebbero intascato 7 milioni l'anno, in dieci anni, dai finanziamenti regionali alla Fondazione Maugeri. Lasciamo stare che Daccò rivendica lo stipendio da lobbista, Simone nega le accuse e dice che gli viene impedito di difendersi.

Ma se la Maugeri è solo agli ultimi posti nel riparto dei finanziamenti, giacché sono gli ospedali pubblici che hanno usufruito dei maggiori flussi finanziari (anche forfettari) regionali, come dimostrano i rendiconti pubblici della Regione Lombardia che Repubblica si vieta di pubblicare onde rendere arduo ai suoi lettori l'accesso a un'informazione completa e corretta, domanda 3A:

Ezio, siccome per le delibere in giunta regionale ci vuole il voto dei componenti la giunta regionale, come credi riusciranno a dimostrare che Formigoni aveva al soldo tutti, ma proprio tutti, e gratis (non andavano neanche in vacanza ai Caraibi) in Regione Lombardia, visto che la corruzione per Formigoni vogliono dimostrarla con i viaggi e le usofruizioni di case e vacanze in barca, ma non c'è un euro che l'accusa possa sostenere sia finito in tasca al Governatore, ai membri della giunta regionale, ai funzionari, al direttore della sanità lombarda?

Domanda 3B: Ezio, quando capirai che quella in corso contro Formigoni, la sua giunta, i suoi funzionari, i suoi direttori, è un'inchiesta che non sarebbe rimasta in piedi un minuto neanche nella Milano della manzoniana Colonna Infame e dell'Inquisizione spagnola?

4. Non deve sfuggire al lettore l'orizzonte di catastrofe nazionale in cui si colloca il tentativo di sfasciare l'unica regione che nella sanità, per quanto perfettibile sia il suo sistema, regge la concorrenza e, in molti settori, è al vertice mondiale per cure ed efficienza.

Scriveva il Corriere della Sera non più di due mesi orsono, il 28 luglio 2012, quando la Lombardia non aveva (e non ha a tutt'oggi) un cent di buco sanitario: «Sei regioni, da sole, hanno cumulato tra il 2008 e il 2011 un disavanzo di 10,4 miliardi, pari al 94,5 per cento del totale. Si tratta, nell'ordine, di Lazio (quasi 5 miliardi, cioè 865 euro per abitante), Campania (2,3 miliardi), Puglia (1,1), Sardegna (786 milioni), Calabria (632) e Sicilia (592)».

Ezio, tu dirigi un giornale romano, perciò ti domando: perché, dal 1999 ad oggi, cioè dall'anno in cui il governo D'Alema fece pagare ai contribuenti italiani il ripiano per decreto del buco ultramiliardario del Policlinico di Roma, al decennio successivo in cui la sanità in Lazio ha viaggiato alla media di 1 miliardo di rosso l'anno, non ti è mai venuto in mente di far fare un'inchiestina, una domandina, uno scooppino, intorno a un ipotetico, solo ipotetico "sistema corruttivo Lazio"?

5. Quanti posti letto gestisce in Lazio, per quale giro di affari e con quanti rimborsi della Regione, l'azienda sanitaria controllata dalla Cir che controlla Repubblica?

6. Quante domande ha fatto Repubblica a Piero Marrazzo?

 

LUIGI AMICONE jpegEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpegDACCO' - FORMIGONIDon verzeantonio simone b

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO