QUANDO CIPRO-LEVERANNO I SOLDI DAL CONTO CORRENTE?

Ugo Bertone per "Libero"

«I depositi in banca fino a 100.000 euro sono sacri». Parola di Luis de Guindos, ministro dell'Economia di Spagna. Uomo degno di fede, per carità. Non a caso, quasi in contemporanea con le roboanti parole dell'uomo di governo in Senato («i conti sono garantiti nella maniera più assoluta») spunta una modifica alla Costituzione che consente, cosa finora proibita, la facoltà di imporre agli istituti una tassa sull'ammontare dei depositi.

Una modifica che, visto quel che accade a Cipro, ha gettato l'allarme nella penisola iberica che condivide con l'Italia il ruolo di prossima vittima predestinata sull'altare dell'austerità. La tassa sui depositi, infatti, apre la strada in caso di necessità ad un prelievo forzoso nei confronti degli istituti che ricadrà, a cascata, sui correntisti.

Non è un'ipotesi solo teorica. «L'introduzione della norma nella Costituzione - ha detto a El Pais il ministro della Pubblica Amministrazione Cristobal Montoro - serve ad uniformare la pressione fiscale tra le varie regioni». Ovvero a tacitare le proteste delle aree forti del Paese (Catalogna, Paesi Baschi) verso quelle regioni che «non hanno compiuto alcuno sforzo per raccogliere entrate fiscali». Inoltre, assicura l'esecutivo, si tratterà di un balzello quasi invisibile, «poco più che zero». Sarà. Ma di questi tempi, a Madrid (e non solo) a pensar male non si fa davvero peccato.

Dopo che nella notte tra venerdì e sabato scorso, a Bruxelles è stato deciso un prelievo forzoso sui conti correnti di Cipro, Stato aderente all'area euro, le manovre sui depositi destano comunque gravi sospetti. Certo, a Nicosia, per quel che è dato di capire, la decisione è in parte rientrata. Ma un tabù, quello dell'intangibilità dei conti correnti, è stato infranto. Con il pieno avallo dell'Europa, aggravante non da poco per gli italiani. In passato, infatti, Giuliano Amato aveva già compiuto quella che lui stesso aveva definito «una rapina obbligata». Ma si sperava che l'ingresso nell'euro avrebbe offerto una maggiore protezione ai risparmiatori.

Al contrario, oggi sono di grande attualità le parole del governatore uscente della Bank of England, Mervyn King: «Non è affatto razionale dare il via alla corsa al ritiro dei depositi da una banca. Ma è molto razionale partecipare alla corsa quando i ritiri si moltiplicano». Parole ricordate da Wolfgang Munchau, il giornalista del Financial Times che per primo ha rilevato sulla grande stampa internazionale i flop del governo Monti («ce l'ha con me perché è ostile alla Merkel» fu l'unica difesa del premier) che ha sottolineato come «se l'intento era di infliggere un colpo mortale all'euro, a Bruxelles hanno fatto un buon lavoro».

Parole che King pronunciò per giustificare il salvataggio con i soldi pubblici di Northern Rock, l'istituto inglese assaltata dai depositanti prima del crack. Una scena non inedita nel mondo anglosassone, in Usa più che nel Regno Unito. Per una ragione ben precisa. «In America - scrive nella sua lettera settimanale Alessandro Fugnoli di Kairos Partners - tutti stanno molto attenti a non tenere più di 100mila dollari in ogni singola banca e le imprese comprano T-bill a tasso negativo per la loro tesoreria pur di non tenere un centesimo a tasso zero in banca».

La ragione è semplice: in Usa i fallimenti delle banche, soprattutto in periodi di crisi, sono frequenti. E i depositanti non hanno altra tutela che il fondo di garanzia statale, lo Fdic, che assicura i depositi fino a 100.000 euro. In Europa vigono ormai regole simili: i depositi sono protetti fino a 100.000 euro. Una regola finora passata in secondo piano perché da decenni le crisi bancarie non procurano danni ai correntisti del Vecchio Continente.

Una regola non scritta ma stampata a caratteri indelebili in Paesi come l'Italia, ove banca e finanza sono quasi sinonimi vista la debolezza di altri canali, dalla Borsa agli intermediari non bancari. Una regola che da oggi è bene non trascurare nella gestione dei propri risparmi. Materia da trattare con grande cautela, senza allarmismi ma con la giusta cautela. Ricordate le parole del ministro de Guindos: «I depositi fino a 100.000 euro sono sacri». Da 100.001 in su chiedete anche a frau Merkel ed alla Bundesbank.

 

Mariano RajoyCIPRO - TROIKA GO HOMEGIU' LE MANI DA CIPROPROTESTE A CIPRO jpegBANCOMAT CIPRO merkel-mangiabarroso

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...