QUANDO CIPRO-LEVERANNO I SOLDI DAL CONTO CORRENTE?

Ugo Bertone per "Libero"

«I depositi in banca fino a 100.000 euro sono sacri». Parola di Luis de Guindos, ministro dell'Economia di Spagna. Uomo degno di fede, per carità. Non a caso, quasi in contemporanea con le roboanti parole dell'uomo di governo in Senato («i conti sono garantiti nella maniera più assoluta») spunta una modifica alla Costituzione che consente, cosa finora proibita, la facoltà di imporre agli istituti una tassa sull'ammontare dei depositi.

Una modifica che, visto quel che accade a Cipro, ha gettato l'allarme nella penisola iberica che condivide con l'Italia il ruolo di prossima vittima predestinata sull'altare dell'austerità. La tassa sui depositi, infatti, apre la strada in caso di necessità ad un prelievo forzoso nei confronti degli istituti che ricadrà, a cascata, sui correntisti.

Non è un'ipotesi solo teorica. «L'introduzione della norma nella Costituzione - ha detto a El Pais il ministro della Pubblica Amministrazione Cristobal Montoro - serve ad uniformare la pressione fiscale tra le varie regioni». Ovvero a tacitare le proteste delle aree forti del Paese (Catalogna, Paesi Baschi) verso quelle regioni che «non hanno compiuto alcuno sforzo per raccogliere entrate fiscali». Inoltre, assicura l'esecutivo, si tratterà di un balzello quasi invisibile, «poco più che zero». Sarà. Ma di questi tempi, a Madrid (e non solo) a pensar male non si fa davvero peccato.

Dopo che nella notte tra venerdì e sabato scorso, a Bruxelles è stato deciso un prelievo forzoso sui conti correnti di Cipro, Stato aderente all'area euro, le manovre sui depositi destano comunque gravi sospetti. Certo, a Nicosia, per quel che è dato di capire, la decisione è in parte rientrata. Ma un tabù, quello dell'intangibilità dei conti correnti, è stato infranto. Con il pieno avallo dell'Europa, aggravante non da poco per gli italiani. In passato, infatti, Giuliano Amato aveva già compiuto quella che lui stesso aveva definito «una rapina obbligata». Ma si sperava che l'ingresso nell'euro avrebbe offerto una maggiore protezione ai risparmiatori.

Al contrario, oggi sono di grande attualità le parole del governatore uscente della Bank of England, Mervyn King: «Non è affatto razionale dare il via alla corsa al ritiro dei depositi da una banca. Ma è molto razionale partecipare alla corsa quando i ritiri si moltiplicano». Parole ricordate da Wolfgang Munchau, il giornalista del Financial Times che per primo ha rilevato sulla grande stampa internazionale i flop del governo Monti («ce l'ha con me perché è ostile alla Merkel» fu l'unica difesa del premier) che ha sottolineato come «se l'intento era di infliggere un colpo mortale all'euro, a Bruxelles hanno fatto un buon lavoro».

Parole che King pronunciò per giustificare il salvataggio con i soldi pubblici di Northern Rock, l'istituto inglese assaltata dai depositanti prima del crack. Una scena non inedita nel mondo anglosassone, in Usa più che nel Regno Unito. Per una ragione ben precisa. «In America - scrive nella sua lettera settimanale Alessandro Fugnoli di Kairos Partners - tutti stanno molto attenti a non tenere più di 100mila dollari in ogni singola banca e le imprese comprano T-bill a tasso negativo per la loro tesoreria pur di non tenere un centesimo a tasso zero in banca».

La ragione è semplice: in Usa i fallimenti delle banche, soprattutto in periodi di crisi, sono frequenti. E i depositanti non hanno altra tutela che il fondo di garanzia statale, lo Fdic, che assicura i depositi fino a 100.000 euro. In Europa vigono ormai regole simili: i depositi sono protetti fino a 100.000 euro. Una regola finora passata in secondo piano perché da decenni le crisi bancarie non procurano danni ai correntisti del Vecchio Continente.

Una regola non scritta ma stampata a caratteri indelebili in Paesi come l'Italia, ove banca e finanza sono quasi sinonimi vista la debolezza di altri canali, dalla Borsa agli intermediari non bancari. Una regola che da oggi è bene non trascurare nella gestione dei propri risparmi. Materia da trattare con grande cautela, senza allarmismi ma con la giusta cautela. Ricordate le parole del ministro de Guindos: «I depositi fino a 100.000 euro sono sacri». Da 100.001 in su chiedete anche a frau Merkel ed alla Bundesbank.

 

Mariano RajoyCIPRO - TROIKA GO HOMEGIU' LE MANI DA CIPROPROTESTE A CIPRO jpegBANCOMAT CIPRO merkel-mangiabarroso

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…