QUANDO CIPRO-LEVERANNO I SOLDI DAL CONTO CORRENTE?

Ugo Bertone per "Libero"

«I depositi in banca fino a 100.000 euro sono sacri». Parola di Luis de Guindos, ministro dell'Economia di Spagna. Uomo degno di fede, per carità. Non a caso, quasi in contemporanea con le roboanti parole dell'uomo di governo in Senato («i conti sono garantiti nella maniera più assoluta») spunta una modifica alla Costituzione che consente, cosa finora proibita, la facoltà di imporre agli istituti una tassa sull'ammontare dei depositi.

Una modifica che, visto quel che accade a Cipro, ha gettato l'allarme nella penisola iberica che condivide con l'Italia il ruolo di prossima vittima predestinata sull'altare dell'austerità. La tassa sui depositi, infatti, apre la strada in caso di necessità ad un prelievo forzoso nei confronti degli istituti che ricadrà, a cascata, sui correntisti.

Non è un'ipotesi solo teorica. «L'introduzione della norma nella Costituzione - ha detto a El Pais il ministro della Pubblica Amministrazione Cristobal Montoro - serve ad uniformare la pressione fiscale tra le varie regioni». Ovvero a tacitare le proteste delle aree forti del Paese (Catalogna, Paesi Baschi) verso quelle regioni che «non hanno compiuto alcuno sforzo per raccogliere entrate fiscali». Inoltre, assicura l'esecutivo, si tratterà di un balzello quasi invisibile, «poco più che zero». Sarà. Ma di questi tempi, a Madrid (e non solo) a pensar male non si fa davvero peccato.

Dopo che nella notte tra venerdì e sabato scorso, a Bruxelles è stato deciso un prelievo forzoso sui conti correnti di Cipro, Stato aderente all'area euro, le manovre sui depositi destano comunque gravi sospetti. Certo, a Nicosia, per quel che è dato di capire, la decisione è in parte rientrata. Ma un tabù, quello dell'intangibilità dei conti correnti, è stato infranto. Con il pieno avallo dell'Europa, aggravante non da poco per gli italiani. In passato, infatti, Giuliano Amato aveva già compiuto quella che lui stesso aveva definito «una rapina obbligata». Ma si sperava che l'ingresso nell'euro avrebbe offerto una maggiore protezione ai risparmiatori.

Al contrario, oggi sono di grande attualità le parole del governatore uscente della Bank of England, Mervyn King: «Non è affatto razionale dare il via alla corsa al ritiro dei depositi da una banca. Ma è molto razionale partecipare alla corsa quando i ritiri si moltiplicano». Parole ricordate da Wolfgang Munchau, il giornalista del Financial Times che per primo ha rilevato sulla grande stampa internazionale i flop del governo Monti («ce l'ha con me perché è ostile alla Merkel» fu l'unica difesa del premier) che ha sottolineato come «se l'intento era di infliggere un colpo mortale all'euro, a Bruxelles hanno fatto un buon lavoro».

Parole che King pronunciò per giustificare il salvataggio con i soldi pubblici di Northern Rock, l'istituto inglese assaltata dai depositanti prima del crack. Una scena non inedita nel mondo anglosassone, in Usa più che nel Regno Unito. Per una ragione ben precisa. «In America - scrive nella sua lettera settimanale Alessandro Fugnoli di Kairos Partners - tutti stanno molto attenti a non tenere più di 100mila dollari in ogni singola banca e le imprese comprano T-bill a tasso negativo per la loro tesoreria pur di non tenere un centesimo a tasso zero in banca».

La ragione è semplice: in Usa i fallimenti delle banche, soprattutto in periodi di crisi, sono frequenti. E i depositanti non hanno altra tutela che il fondo di garanzia statale, lo Fdic, che assicura i depositi fino a 100.000 euro. In Europa vigono ormai regole simili: i depositi sono protetti fino a 100.000 euro. Una regola finora passata in secondo piano perché da decenni le crisi bancarie non procurano danni ai correntisti del Vecchio Continente.

Una regola non scritta ma stampata a caratteri indelebili in Paesi come l'Italia, ove banca e finanza sono quasi sinonimi vista la debolezza di altri canali, dalla Borsa agli intermediari non bancari. Una regola che da oggi è bene non trascurare nella gestione dei propri risparmi. Materia da trattare con grande cautela, senza allarmismi ma con la giusta cautela. Ricordate le parole del ministro de Guindos: «I depositi fino a 100.000 euro sono sacri». Da 100.001 in su chiedete anche a frau Merkel ed alla Bundesbank.

 

Mariano RajoyCIPRO - TROIKA GO HOMEGIU' LE MANI DA CIPROPROTESTE A CIPRO jpegBANCOMAT CIPRO merkel-mangiabarroso

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO