QUANDO E’ LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A DARE IL CATTIVO ESEMPIO – NEL 2013 RESTITUITI ALLE IMPRESE MENO DI 20 MLD DI DEBITO CONTRO I 27,2 PREVISTI. E LA COMMISSIONE UE E’ PRONTA A MULTARCI

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

La pubblica amministrazione continua a pagare i propri debiti alle imprese con gravi ritardi rispetto ai tempi fissati dalla normativa europea, e da Bruxelles arriva il monito: nel prossimo mese di febbraio la Commissione invierà al nostro governo la prima lettera ufficiale di «messa in mora». La conferma arriva dal vicepresidente dell'esecutivo comunitario,Antonio Tajani. Non solo. Nel 2013 le amministrazioni pubbliche - Stato, Regioni, Comuni avrebbero restituito alle imprese meno di 20 miliardi di euro, contro i 27,2 miliardi previsti.

I ritardi nei rimborsi si stanno accumulando. La direttiva europea in materia prevede che, a partire dall'1 gennaio 2013 i pagamenti alle imprese da parte della pubblica amministrazione debbano essere saldati entro 30 giorni, o 60 giorni in alcuni casi ( ad esempio, nel comparto della sanità). Ma Tajani rileva che l'Italia non si è allineata ai tempi dettati dall'Europa, che vengono invece rispettati dagli altri Paesi. Da qui la decisione di inviare la lettera al nostro governo, in cui saranno specificate le violazioni alla direttiva Ue. Se non verranno fatti, in tempi brevi, progressi nei pagamenti, allora scatterà la procedura di infrazione.

I rimborsi dei debiti arretrati sono stati abbastanza consistenti fra agosto e settembre, con 11 miliardi di euro pagati. Poi i pagamenti si sono diradati nei mesi successivi. I motivi? Oltre alle consuete difficoltà di cassa, c'è il fatto che molti debiti della Pa sono «fuori bilancio»: questo significa che l'azienda ha erogato la propria prestazione eche la fattura è stata regolarmente presentata, ma l'amministrazione pubblica interessata non ha ancora riconosciuto il debito.

Poi ci sono i ritardi che si stanno accumulando nel pagamento dei debiti più recenti. La direttiva europea fissa in 30 giorni dal ricevimento della fattura i termini per il versamento, o 60 giorni in alcuni casi ben individuati ( ad esempio Asl e ospedali). Dal primo giorno oltre il termine scattano gli interessi di mora, con una maggiorazione di 8 punti percentuali rispetto al tasso fissato dalla Banca centrale europea.

Il creditore ha anche diritto al rimborso dei costi sostenuti per il recupero delle somme vantate. I ritardi dunque costano allo Stato e alle altre amministrazioni, e mettono in difficoltà le imprese.

Per il 2014, il Tesoro dovrebbe mettere a disposizione altri 20 miliardi di euro per proseguire l'operazione rimborso dei debiti Pa. Ma anche con questa cifra non si arriva neppure alla metà dell'ammontare complessivo dei crediti vantati dalle aziende: secondo la rilevazione della Banca d'Italia, l'unica che abbia un tocco di ufficialità, il monte debiti delle Pubbliche amministrazioni arriverebbe a 91 miliardi di euro. Bankitalia non tiene però conto delle piccole imprese, dunque è facile che la cifra reale sia ben superiore ai 100 miliardi di euro.

Il rimborso dei debiti Pa rappresenta una vera e propria boccata d'ossigeno per il sistema delle imprese. Ma la Commissione appare intenzionata a fare di più per mettere l'industria al centro di una strategia di crescita europea. Oggi a Bruxelles sarà presentato il cosiddetto Industrial compact , che prevede 100 miliardi da destinare a sei settori strategici: acciaio, automobile, costruzioni, sicurezza, cantieristica navale, turismo. L'obiettivo è quello di riportare al 20%, entro il 2020, la fetta di prodotto interno lordo dell'Unione che fa capo alla manifattura.

«Non si tratta di una mera dichiarazione di intenti - spiega Tajani, che è il commissario europeo responsabile per l'industria e l'imprenditoria - ma di un vero, fondamentale progetto di politica industriale».

 

ITALIA CRAC BUCO Italia CracANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO bankitaliaSACCOMANNI E LETTA LETTA E SACCOMANNI images

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…