QUEL PASTICCIACCIO DELLA LEGGE DI STABILITÀ: A CINQUE GIORNI DALLA “PRESENTAZIONE”, ANCORA NON SI SA COSA CONTENGA!

Roberto Petrini per "La Repubblica"

Erano partiti già con una gomma bucata. Nella conferenza stampa tenuta durante una pausa del consiglio dei ministri di martedì 15 ottobre, il premier Enrico Letta se ne rese conto e mise le mani avanti: «Il 2 ottobre eravamo impegnati in un rodeo; correndo, oggi siamo arrivati qui, l'impianto potrà essere modificato in Parlamento». In realtà la crisi, scatenata da Berlusconi, preoccupato delle sue grane giudiziarie, un vantaggio l'aveva procurato: il 1° ottobre era scattato per inerzia, senza che il governo potesse assumersene la paternità, il temuto aumento dell'Iva fino al 22 per cento che nessuno voleva. Per il 2015 significavano 4 miliardi in meno da cercare.

Nonostante l'insperato vantaggio la situazione era critica. La battaglia delle sentinelle anti-tasse, come definisce i suoi il vicepremier Alfano, aveva logorato per mesi esecutivo e maggioranza e aveva comportato una continua frizione sui conti pubblici: del resto c'erano ancora da trovare più di 2 miliardi per cancellare l'ultima rata Imu di quest'anno. Altre montagne di richieste si affastellavano sulla scrivania del ministro dell'Economia Saccomanni.

Con questi presupposti è partito il tour de force della legge di Stabilità 2014: sette testi, uno diverso dall'altro, in circa 72 ore. Un articolato ogni dieci ore. Ecco come è andata e perché ora si pensa di riscrivere quasi tutto.

LA PARTITA TRUCCATA DEL CUNEO
La parola d'ordine è cuneo fiscale, per rilanciare i consumi. Il 2 ottobre, nel suo intervento in Senato nel pieno della crisi, Enrico Letta alimenta le speranze: «Con la legge di stabilità punteremo ad una riduzione del carico, su lavoratori e imprese». I sindacati lo chiedono, la Confindustria pure. Le aspettative crescono, le risorse disponibili, invece, di pari passo, calano. Si auspicano 10 miliardi (lo fanno la Confindustria e Angeletti della Uil), circolano indiscrezioni per cinque.

Ma alla fine ci sarà solo un miliardo e mezzo, la famosa pizza pro-capite. E' così che nelle 72 ore che vanno dalla circolazione dei primi testi della sera dell'11 ottobre all'ultimo testo semi-ufficiale, che data le 22,03 del 16 ottobre, speranze e illusioni si accendono e si spengono. Per i modesti redditi di 15 mila euro inizialmente si prevede un bonus annuale che va dall'ipotesi minima di 112 euro ad una massima 221. Dopo un estenuante braccio di ferro il testo finale sceglierà la via intermedia: 172 euro,14 euro al mese. E scatenerà ironie e rivolte.

BEATRICE E LO SCOGLIO DELLA SANITÀ
«Mi batterò come una leonessa», aveva annunciato giovedì 10 ottobre, cinque giorni prima del consiglio dei ministri, Beatrice Lorenzin, titolare della Sanità, del Pdl. Nessuno le aveva dato molto credito: decisa, loquace, combattiva nei talk show delle prime ore del mattino, ma non certo un peso massimo. Invece nel consiglio dei ministri del 15 ottobre ha dato battaglia.

Argomenta: cinque miliardi di tagli sono impossibili, tanto più che si sommerebbero ad altri 5, già stabiliti in passato, previsti per il prossimo anno. Significa chiudere le sale operatorie. La mano di «Bea» si vede già dai testi del preconsiglio del 13 ottobre dove alla sanità viene dedicato solo un titolo, peraltro prontamente cancellato in rosso dal revisore world. Passano poche ore e un colpo di mano rigorista introduce invece i tagli nel testo che entra in consiglio: 2,6 miliardi. Tanto basta per far di nuovo imbufalire la Lorenzin, che alla fine la spunterà. Alle ore 17 del 15 ottobre, giorno della riunione del governo, i tagli scompaiono. Sono restati in vita 24 ore.

FASSINA E LE SENTINELLE ANTI-TASSE
Le coperture, a torto a ragione, si riducono. Gli occhi sono puntati sul cuneo fiscale, sulla telenovela, Imu-Iva, ma in realtà c'è la questione delle rendite finanziarie che bolle. Si punta a portare la tassazione almeno al 22 per cento dal 20 attuale. Il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, si batte fino all'ultimo (alla fine, deluso, minaccerà le dimissioni) ma il Pdl alza un muro impossibile da superare. La tassazione sulle rendite esce dal menù. Il giorno dopo Alfano si definirà «sentinella anti-tasse ». Ma visti i risultati su Iva, Imu e cuneo, la sentinella ha protetto solo il fortino di Piazza Affari.

SACCOMANNI, LA RGS E L'ULTIMO CATENACCIO
L'impressione che si trae scorrendo l'uno dopo l'altro gli ingombranti file, è quella di ripensamenti, indecisioni e di una sostanziale difficoltà ad operare. Qualche errore formale viene evitato all'ulti-mo minuto. Si spiega che la squadra è nuova e tutta da rodare. Alla guida della Ragioneria generale c'è Daniele Franco, sta lì da cinque mesi viene da Bankitalia.

Al posto del contestato Vincenzo Fortunato, capo di gabinetto storico di tutti i ministri del Tesoro degli ultimi anni, oggi c'è Daniele Cabras: è stato segretario della Commissione Bilancio della Camera dei deputati ed ora è al suo banco di prova. Alla fine quando il «team» del Tesoro ha capito che Bruxelles con questa Finanziaria ci avrebbe preso per le orecchie ha tira il freno a mano con violenza: una nuova clausola di salvaguardia prevede in caso di mancato raggiungimento dei risparmi previsti il taglio-catenaccio delle detrazioni fiscali (per intenderci, spese sanitarie, mutui, assicurazioni) per 10 miliardi a regime nel 2017 (3 nel 2015, 7 nel 2016). Un'altra stangata che è piaciuta poco ai membri del Pd al governo.

L'IMU E LE SUE TRE SORELLE

La vera ossessione degli ultimi mesi, la maledizione postuma di Berlusconi che con le tasse sulle casa vinse le elezioni nel 2008. Per mesi al centro del pressing del Pdl e oggetto della promessa di «superamento » da parte di Enrico Letta, l'Imu è stata una delle spine della legge di Stabilità. Dopo averla chiamata per settimane service tax al momento del varo sono spuntati dal cilindro del governo tre acronimi irritanti: Trise, Tasi e Tari. Purtroppo tutto fa pensare che c'è il rischio che faranno rimpiangere l'Imu perché costeranno di più. Non è un caso che da più parti ora si invochi la «riscrittura ».

 

LETTA, ALFANO, SACCOMANNIsaccomanni, alfano e lettavignetta ORFINI E FASSINA MICHELA VITTORIA BRAMBILLA BEATRICE LORENZIN NUNZIA DE GIROLAMO FOTO LAPRESSE Beatrice Lorenzin fassina violante contestati MONTI E FASSINA DALLA ANNUNZIATA

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…