CODICE BLAIR – BLUE JEANS, POLO APERTA SUL COLLO E UN MURALE CON LA UNIONE JACK E LO SLOGAN ‘NO SURRENDER’ - RITRATTO DI BLAIR IN VERSIONE ‘CELODURO’ SUONA COME UN AVVERTIMENTO: NON MI ARRENDE. SONO SEMPRE LO STESSO, VELENOSO, VANITOSO E POTENTE

Fabio Cavalera per il "Corriere della Sera"

Da grande leader quale è stato, Tony Blair sa usare bene le arti manipolatorie della comunicazione orale, scritta e visiva. Se a fin di bene o a fin di male spetta agli storici e ai critici capire e valutare. Il giudizio è difficile e resta sospeso. Ma su un dato non si può discutere: l'ex premier britannico ha un'abilità particolare davanti ai ritrattisti. Sa usare il suo volto e la sua immagine per raccontarsi e per cambiare la sua pelle.

In fotografia, davanti alle telecamere o in posa per un quadro: è lui che dirige obiettivo e pennello. Da superbo narcisista, attento ai particolari, ai vestiti, alle smorfie, agli sguardi. Più che dalle biografie e dalle autobiografie, sempre comunque molto interessanti, la parabola della sua vita politica viene ben descritta dalle cinque tele che lui stesso, cultore del messaggio, ha concesso di dipingere. Sentendo il bisogno di trasformarsi.

Nell'ultima (commissionata dalla National Portrait Gallery e in mostra alla Mall Gallery), firmata da Alastair Adams presidente della Royal Society of Portrait Painters, ovvero i ritrattisti più qualificati, ecco il Tony Blair dandy, l'architetto della Cool Britannia degli anni Novanta, riforme e strapotere della finanza, il sessantunenne di oggi che ha fatto perdere la testa alla ex moglie di Rupert Murdoch.

Immortalato nell'ufficio della sua bella casa nel Buckinghamshire, in blue jeans con le due mani infilate nelle tasche, una polo aperta sul collo, la giacchetta sportiva. E sullo sfondo, un murale: la Union Jack e lo slogan «No Surrender», no alla capitolazione, che è stato un omaggio alla conclusione dei Troubles nordirlandesi (uno dei capolavori di Blair premier) ma che suona come un avvertimento a chi lo crede defilato. Non si arrende. E' sempre lo stesso, velenoso, vanitoso e potente.

Fenomenologia dell'uomo e del politico Blair che se ne infischia degli imbarazzi sui milioni per le consulenze alla banca Jp Morgan o ai despoti kazaki, e archivia le rivelazioni sulla sua disponibilità a collaborare con Rebekah Brooks per toglierla dagli impicci, mente dello spionaggio giornalistico. Manipolatore di classe, cervello sopraffino. Leader pieno. E pensare che fino al 2007 aveva sempre rifiutato di posare, considerando la comunicazione visiva su olio un orpello inutile ai suoi giochi.

Poi cambiò idea, stava per concludersi il decennio a Downing Street. E allora si consegnò, confortato dalla moglie, ai primi due ritrattisti. Un testamento politico: nessuna parola, solo lineamenti, colori, espressioni. Nel primo di Jonathan Yeo: un Blair in cravatta, triste, con il papavero all'occhiello, il papavero del «Giorno delle Rimembranze» che celebra i morti delle guerre. Nel secondo di Phil Hale per la galleria del Parlamento:

un Blair pensieroso, fiaccato dalle lotte intestine ai laburisti, pronto alla ritirata tattica. Ma non a pensionarsi. Pronto semmai a rinvigorirsi, affidando le memorie ai libri, alle interviste. E ai quadri. I tre della resurrezione. Uno, che gli dedicò l'amico George Bush: il Blair imbellettato dell'Iraq. E dopo: il Blair ufficiale per la National Portrait Gallery, ancora senza cravatta, aggressivo in stile Zio Sam, che ti fissa e ti urla addosso.

Infine il Blair dandy con il «No Surrender». Chissà se è un «pizzino» a chi gli sta confezionando l'ennesimo sgambetto. Incombe il rapporto finale della commissione Chilcot sulle presunte armi di Saddam. Il magnifico manipolatore è pronto a resistere.
In blue jeans. Funambolico comunicatore di se stesso. Apripista del figlio Euan che correrà forse alle elezioni politiche in un collegio laburista sicuro.

 

RITRATTO DI TONY BLAIRALISTAIR ADAMS - RITRATTO DI TONY BLAIRGEORGE W BUSH - RITRATTO DI TONY BLAIRJONATHAN YEO - RITRATTO TONY BLAIRALISTAIR ADAMS - RITRATTO DI TONY BLAIRIl fisico di Blair che attrae Miss Deng

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…