CODICE BLAIR – BLUE JEANS, POLO APERTA SUL COLLO E UN MURALE CON LA UNIONE JACK E LO SLOGAN ‘NO SURRENDER’ - RITRATTO DI BLAIR IN VERSIONE ‘CELODURO’ SUONA COME UN AVVERTIMENTO: NON MI ARRENDE. SONO SEMPRE LO STESSO, VELENOSO, VANITOSO E POTENTE

Fabio Cavalera per il "Corriere della Sera"

Da grande leader quale è stato, Tony Blair sa usare bene le arti manipolatorie della comunicazione orale, scritta e visiva. Se a fin di bene o a fin di male spetta agli storici e ai critici capire e valutare. Il giudizio è difficile e resta sospeso. Ma su un dato non si può discutere: l'ex premier britannico ha un'abilità particolare davanti ai ritrattisti. Sa usare il suo volto e la sua immagine per raccontarsi e per cambiare la sua pelle.

In fotografia, davanti alle telecamere o in posa per un quadro: è lui che dirige obiettivo e pennello. Da superbo narcisista, attento ai particolari, ai vestiti, alle smorfie, agli sguardi. Più che dalle biografie e dalle autobiografie, sempre comunque molto interessanti, la parabola della sua vita politica viene ben descritta dalle cinque tele che lui stesso, cultore del messaggio, ha concesso di dipingere. Sentendo il bisogno di trasformarsi.

Nell'ultima (commissionata dalla National Portrait Gallery e in mostra alla Mall Gallery), firmata da Alastair Adams presidente della Royal Society of Portrait Painters, ovvero i ritrattisti più qualificati, ecco il Tony Blair dandy, l'architetto della Cool Britannia degli anni Novanta, riforme e strapotere della finanza, il sessantunenne di oggi che ha fatto perdere la testa alla ex moglie di Rupert Murdoch.

Immortalato nell'ufficio della sua bella casa nel Buckinghamshire, in blue jeans con le due mani infilate nelle tasche, una polo aperta sul collo, la giacchetta sportiva. E sullo sfondo, un murale: la Union Jack e lo slogan «No Surrender», no alla capitolazione, che è stato un omaggio alla conclusione dei Troubles nordirlandesi (uno dei capolavori di Blair premier) ma che suona come un avvertimento a chi lo crede defilato. Non si arrende. E' sempre lo stesso, velenoso, vanitoso e potente.

Fenomenologia dell'uomo e del politico Blair che se ne infischia degli imbarazzi sui milioni per le consulenze alla banca Jp Morgan o ai despoti kazaki, e archivia le rivelazioni sulla sua disponibilità a collaborare con Rebekah Brooks per toglierla dagli impicci, mente dello spionaggio giornalistico. Manipolatore di classe, cervello sopraffino. Leader pieno. E pensare che fino al 2007 aveva sempre rifiutato di posare, considerando la comunicazione visiva su olio un orpello inutile ai suoi giochi.

Poi cambiò idea, stava per concludersi il decennio a Downing Street. E allora si consegnò, confortato dalla moglie, ai primi due ritrattisti. Un testamento politico: nessuna parola, solo lineamenti, colori, espressioni. Nel primo di Jonathan Yeo: un Blair in cravatta, triste, con il papavero all'occhiello, il papavero del «Giorno delle Rimembranze» che celebra i morti delle guerre. Nel secondo di Phil Hale per la galleria del Parlamento:

un Blair pensieroso, fiaccato dalle lotte intestine ai laburisti, pronto alla ritirata tattica. Ma non a pensionarsi. Pronto semmai a rinvigorirsi, affidando le memorie ai libri, alle interviste. E ai quadri. I tre della resurrezione. Uno, che gli dedicò l'amico George Bush: il Blair imbellettato dell'Iraq. E dopo: il Blair ufficiale per la National Portrait Gallery, ancora senza cravatta, aggressivo in stile Zio Sam, che ti fissa e ti urla addosso.

Infine il Blair dandy con il «No Surrender». Chissà se è un «pizzino» a chi gli sta confezionando l'ennesimo sgambetto. Incombe il rapporto finale della commissione Chilcot sulle presunte armi di Saddam. Il magnifico manipolatore è pronto a resistere.
In blue jeans. Funambolico comunicatore di se stesso. Apripista del figlio Euan che correrà forse alle elezioni politiche in un collegio laburista sicuro.

 

RITRATTO DI TONY BLAIRALISTAIR ADAMS - RITRATTO DI TONY BLAIRGEORGE W BUSH - RITRATTO DI TONY BLAIRJONATHAN YEO - RITRATTO TONY BLAIRALISTAIR ADAMS - RITRATTO DI TONY BLAIRIl fisico di Blair che attrae Miss Deng

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO