FAVO-LETTA, TASTO FINISH! LA FURIA DI ENRICHETTO: ‘È UN TRADIMENTO, MATTEO FA COME D’ALEMA CON PRODI MA IO NON MI DIMETTO’ – RENZI ATTACK: ‘IL GOVERNO HA LE PILE SCARICHE E LETTA SCORDA CHE NESSUNO L’HA VOTATO’

Francesco Bei e Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

È stato il giorno della verità ». Così parla Renzi prima di avviarsi allo stadio e staccare con Fiorentina-Udinese. In tasca ha il consenso di quasi tutta la maggioranza, a partire dal Pd e da Scelta Civica, per traslocare a palazzo Chigi. Ancora non si è pronunciato Alfano, anche se la prudenza del leader Ncd appare motivata più da riconoscenza personale verso il premier che da reale convinzione politica.

Giorgio Napolitano resta neutrale, non dice no alla staffetta, attende che sia il Pd a risolvere il dissidio scoppiato tra i due "campioni". Nel lungo vertice sul Colle di lunedì sera con il segretario si è limitato a un suggerimento da politico navigato: «Agisci da leader, prendi le tue decisioni». Quel che importa al capo dello Stato è che la legislatura non si interrompa e, con essa, il cammino delle riforme.

Stamattina ci sarà il faccia a faccia finale tra Renzi e Letta, quello in cui verranno pronunciate le parole definitive. Il segretario del Pd è già oltre, immagina il suo «programma shock, un programma per cambiare l'Italia», fin dai primi cento giorni. Ne parla con i suoi, come se fosse tutto fatto. «Avrei voluto più tempo, ma il tempo non c'è». Dunque si butta, senza elezioni, per durare fino alla fine della legislatura. Anno 2018.
Il problema è che il premier, al momento, non ha alcuna intenzione di cedere il passo.

Eppure per l'intera giornata si rincorrono le voci di sue imminenti dimissioni. Forse stasera stessa, quando il presidente della Repubblica tornerà dal Portogallo. Possibile? Letta fa sapere invece che oggi getterà sul tavolo l'ultima carta: in conferenza stampa presenterà il suo «patto di coalizione », cinque punti per ripartire. Vuole dimostrare che il capolinea è ancora lontano. Il suo piano si regge su due pilastri, il lavoro e la lotta alla corruzione. «Questo programma di governo - afferma il premier a Milano dopo aver incontrato Napolitano al Quirinale - è convincente e convincerà tutti i partiti che sostengono il nostro governo, compreso il Pd».

Se in pubblico Letta ostenta distacco, nelle riunioni con i suoi traspare l'amarezza e l'ira per «l'assedio» a cui si sente sottoposto da giorni a opera delle truppe fiorentine. «Matteo si sta comportando come D'Alema con Prodi», sibila con gli amici. Sta consumando un tradimento in piena regola, accoltella alle spalle e non rispetta i patti. Di fatto però il premier appare isolato, nella coalizione e nel partito. La minoranza Pd non nasconde più la sua preferenza. Spinge Renzi verso palazzo Chigi e accusa Letta di scarso coraggio.

Il bersaniano Nico Stumpo individua l'inizio della caduta: «È finito tutto quando Enrico ha accettato che si svolgesse il congresso. Si doveva opporre, era chiaro che due galli
nel pollaio non possono stare». Come dire: il premier non può lamentarsi, ha perso l'occasione. Gli alleati minori hanno già mollato gli ormeggi.

Anzitutto i montiani. «Ora c'è la prospettiva di dar vita a una legislatura veramente costituente - spiega Stefania Giannini, leader di Sc - che arrivi alla sua scadenza naturale. Dall'altra parte cosa resta? Il rischio di entrare in una spirale che ci porterà in pochi mesi al voto anticipato ». L'equazione è semplice: con Renzi si va fino al 2018, con Letta tutto può precipitare da un giorno all'altro. Un ragionamento che convince anche la sinistra Pd e tutti i parlamentari che non vogliono andare a casa.

Renzi e Letta non si parlano, sono state le diplomazie a organizzare il vertice di stamattina. È Dario Franceschini a mediare per convincere «Enrico» a fare un passo indietro senza scontri cruenti. Il Pd vuole evitare che il premier si intestardisca come fece Prodi, imponendo al partito un drammatico voto di sfiducia nella direzione di giovedì. O, peggio ancora, in Parlamento. «Sarebbe una pessima soluzione - ammette il capogruppo Roberto Speranza - ma Enrico è un politico e un uomo di partito. Saprà valutare». Per ora tuttavia Letta non ha alcuna intenzione di cedere senza combattere: «Non mi dimetto», scandisce nel suo studio a Palazzo Chigi.

«Ognuno si deve prendere le proprie responsabilità alla luce del sole, anche il Pd. Il mio mandato dura fino alla fine del 2014. Questo era l'accordo. Non accetto manovre di palazzo e non partecipo a trattative sul mio futuro». Nessuno, insomma, può pensare di farlo traslocare da palazzo Chigi offrendogli un posto da commissario europeo o da ministro degli Esteri nel futuro esecutivo.

Anche se questa è la strada che batteranno i renziani, con la garanzia di un portafoglio europeo di peso. È l'offerta del segretario: prendere o lasciare. «Letta sta resistendo ad oltranza - osserva il sindaco parlando con i fedelissimi - però si dimentica che nessuno lo ha votato. Sta lì a guidare un governo di servizio. E il suo servizio sta per scadere». Se non dovesse abdicare, il segretario pensa a un discorso senza sconti in direzione.

Renzi ha deciso. Ieri mattina ha messo i deputati del Pd, nell'assemblea al Nazareno, di fronte a una scelta precisa. Pronto ad andare fino in fondo. «La batteria è scarica. Decidiamo se va ricaricata o cambiata. È come in un videogioco, noi abbiamo davanti l'81 per cento della barra della "vita", cioè il periodo restante della legislatura. Che facciamo, la buttiamo via o la usiamo per fare le riforme?». Il trittico è sempre lo stesso: l'Italicum, la nascita della Camera delle autonomie e il nuovo Titolo V. Il segretario le vuole portare a casa e pensa che lo stallo del governo ormai sia un ostacolo da rimuovere, in un modo o nell'altro.

«Possiamo decidere se interrompere la legislatura, se lasciare in piedi questo governo, oppure percorrere una terza opzione». Il governo Renzi, sottinteso. «Ma quest'ultima non posso essere io a proporla».

In realtà a largo del Nazareno hanno già studiato il calendario della crisi e buttato giù alcuni nomi della squadra per dare il senso di una «profonda discontinuità ». Domani, nell'ipotesi renziana, Letta rimette il mandato. Se non lo fa il segretario è pronto allo scontro in Direzione e si aspetta la sponda di Alfano, in una sincronia organizzata a tavolino. Già sabato Renzi potrebbe avere l'incarico e domenica tornerebbe al Quirinale con la lista dei ministri.

Al capo dello Stato porterebbe in dote l'allargamento della maggioranza, se è vero che una ventina di deputati di Sel e cinque senatori sono pronti alla scissione guidati da Gennaro Migliore. Numeri buoni per blindare il percorso delle riforme istituzionali. A loro si aggiungerebbero almeno una decina di dissidenti grillini. Persino in Forza Italia non manca chi, come Renato Brunetta, nelle riunioni interne spinge per l'appoggio esterno.

Ma sono voli pindarici, finché manca il tassello fondamentale: la resa di Letta. Le parole del premier non lasciano spazio a dubbi sulle responsabilità di quello che il premier considera «un agguato». L'assurdo è che si arriva all'incontro di oggi nel gelo assoluto, perché i due continuano a non rivolgersi la parola. Però questo passaggio diventa fondamentale. Per il bene del Partito democratico, colpito dall'ennesima maledizione di due leader che si cannibalizzano tra di loro. Arrivano alle orecchie di Letta le voci che i renziani spargono per il Transatlantico: «Dobbiamo convincerlo a mollare. Gli conviene, altrimenti si mette tutti contro».

Voci che respinge perché non accetta che il duello si consumi fuori dal Parlamento, nei colloqui telefonici e riservati di Renzi con gli altri leader politici. L'insegnamento di Prodi, che si fece sfiduciare dalle Camere sapendo di non avere più la maggioranza, lo ispira e lo tenta. Una crisi che segua i crismi della Costituzione, senza scorciatoie e trattative sottobanco, questa è la strada maestra. Anche se il prezzo da pagare potrebbe essere alto. «Lavoro sull'Expo - dice il premier durante la sua visita a Milano - perché sono straconvinto che sia una grande opportunità italiana. Poi, agirà la Provvidenza sulla mia sorte personale. L'anno prossimo, gli anni prossimi, non so».

 

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTAprodi dalema 2006 lapirl33 romano prodi massimo dalemaNICO STUMPO ROBERTO SPERANZA Dario Franceschini Renato Brunetta GENNARO MIGLIORE NIKI VENDOLA GENNARO MIGLIORE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)