RAI 3 FAZIOSA – L’ANNUNZIATA FA L’INDIANA: “FORSE SERRA E PROFUMO SONO STATI CONSIDERATI IN QUOTA PD?”

Mariolina Iossa per il "Corriere della Sera"

Il Garante delle Comunicazioni boccia Fazio e Annunziata, perché nei loro rispettivi programmi, Che tempo che fa e In mezz'ora , non hanno garantito nel 2012-2013 una pari presenza di esponenti del Pdl rispetto a quelli di altre coalizioni. Ordina, di conseguenza, alla Rai di procedere ad un «riequilibrio» per il prossimo ciclo di trasmissioni. Promuove invece Floris e il suo Ballarò , giudicato non lesivo dei principi di pluralismo.

Così si è conclusa l'istruttoria dell'Agcom, partita dopo un esposto di Renato Brunetta contro Fazio e Annunziata, considerati dal capogruppo del Pdl alla Camera troppo ossequiosi verso il Pd. Qualche giorno dopo Brunetta aveva attaccato anche Floris, chiedendo che il suo programma venisse chiuso. Ma mentre su Floris ha avuto torto, per gli altri due è scattato l'ammonimento. «Deve finire il tempo di Telekabul, Fazio riponga la bandiera rossa», esulta su Twitter il presidente Pdl a Montecitorio, che prima aveva parlato di «vittoria mia e di tutto il partito».

Brunetta ha poi annunciato di aver presentato un nuovo esposto all'Agcom e un'interrogazione parlamentare alla Commissione di vigilanza Rai per «denunciare la violazione del pluralismo dell'informazione del programma Agorà , in onda su Raitre». Non pago, se l'è poi presa con il direttore generale della Rai, «colpevole» di aver detto nell'audizione alla Camera del 25 giugno che «pluralismo non significa usare il bilancino». «Sarei curioso di sapere che cosa ha da dire adesso Gubitosi. Il suo bilancino evidentemente era tarato male, se ne faccia una ragione. Forse qualcuno dalle parti di viale Mazzini dovrebbe chiedere scusa».

Anche i senatori del Pdl esultano. L'Agcom, dicono, «ha posto fine ad una palese violazione del pluralismo», violazione che testimonia «la condiscendenza dei vertici della Rai di fronte ad un'ormai certificata faziosità di certe trasmissioni». La pensa allo stesso modo Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1, ora senatore del Pdl e componente della vigilanza Rai. Dice: «In Rai continua ad essere prevalente una certa cultura di sinistra che da sempre esercita una forte egemonia sulla tv pubblica».

Se il Pdl si schiera compatto con Brunetta, nessuna voce si leva dal Pd. Il direttore generale della Tv pubblica Luigi Gubitosi non replica ma con un comunicato la Rai «prende atto con soddisfazione che l'Agcom ha riconosciuto il rispetto del pluralismo del Servizio Pubblico previsto dalla legge e dal contratto di servizio». L'Azienda, prosegue la nota, «continuerà a impegnarsi per garantire la piena attuazione del pluralismo in tutte le Reti e Testate, pur salvaguardando l'autonomia editoriale dei direttori e dei conduttori. La Rai osserverà, come sempre, il provvedimento dell'Autorità riservandosi di valutarne le motivazioni».

Quanto ai diretti interessati, Fabio Fazio vuole leggere le motivazioni dell'Agcom prima di fare commenti, Lucia Annunziata tiene invece a precisare alcuni punti, non fosse altro per prendersi la libertà di «dare anche la mia versione visto che chiesi informalmente alla Commissione di vigilanza di essere ascoltata ma questo non è accaduto. L'Agcom è un'istituzione che controlla e quindi va benissimo, obbedirò. Ma qui tutti discutono dei giornalisti però non permettono ai giornalisti di discutere di se stessi».

Annunziata si chiede di quale squilibrio si stia mai parlando, «forse Serra e Profumo sono stati considerati in quota Pd? Forse lo sono stati considerati Monti e Riccardi? Come si fa a fare informazione se qualunque personaggio viene considerato in quota di partito, banchieri, intellettuali, direttori di giornale, figure istituzionali?»

Non è solo questo che amareggia la giornalista. «Le regole della par condicio le conosco benissimo perché sono state riscritte quando ero presidente della Rai. Durante le quattro settimane che precedono le elezioni, che poi sono quelle nelle quali si deve essere imparziali fino all'osso, io ho sospeso ‘In mezz'ora' e ho allestito quattro puntate dove ho invitato gli esponenti delle coalizioni.

Berlusconi è stato mio ospite per due ore e 6 minuti, ha parlato quasi sempre lui, da solo, perché non si era portato nessuno della sua squadra. Il Movimento Cinquestelle non volle partecipare. Dopo il voto, ho invitato tre volte Verdini che ha declinato l'invito, due volte Schifani che ha fatto altrettanto e una volta lo stesso Brunetta che mi rispose: "Mi fa piacere ma questa domenica preferisco di no".

Era la giornata della manifestazione di Brescia. Alfano l'ho invitato diverse volte, alla fine è venuto. Dunque, ripeto, di quale squilibrio si sta parlando? Gubitosi mi ha chiesto d'ora in avanti di invitare tutti formalmente con una mail ed è quello che farò».

 

 

LUCIA ANNUNZIATAfabio fazioGiovanni Floris RENATO BRUNETTA AUGUSTO MINZOLINIGubitosi Luigi DAVIDE SERRA Alessandro Profumo

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”