RAI 3 FAZIOSA – L’ANNUNZIATA FA L’INDIANA: “FORSE SERRA E PROFUMO SONO STATI CONSIDERATI IN QUOTA PD?”

Mariolina Iossa per il "Corriere della Sera"

Il Garante delle Comunicazioni boccia Fazio e Annunziata, perché nei loro rispettivi programmi, Che tempo che fa e In mezz'ora , non hanno garantito nel 2012-2013 una pari presenza di esponenti del Pdl rispetto a quelli di altre coalizioni. Ordina, di conseguenza, alla Rai di procedere ad un «riequilibrio» per il prossimo ciclo di trasmissioni. Promuove invece Floris e il suo Ballarò , giudicato non lesivo dei principi di pluralismo.

Così si è conclusa l'istruttoria dell'Agcom, partita dopo un esposto di Renato Brunetta contro Fazio e Annunziata, considerati dal capogruppo del Pdl alla Camera troppo ossequiosi verso il Pd. Qualche giorno dopo Brunetta aveva attaccato anche Floris, chiedendo che il suo programma venisse chiuso. Ma mentre su Floris ha avuto torto, per gli altri due è scattato l'ammonimento. «Deve finire il tempo di Telekabul, Fazio riponga la bandiera rossa», esulta su Twitter il presidente Pdl a Montecitorio, che prima aveva parlato di «vittoria mia e di tutto il partito».

Brunetta ha poi annunciato di aver presentato un nuovo esposto all'Agcom e un'interrogazione parlamentare alla Commissione di vigilanza Rai per «denunciare la violazione del pluralismo dell'informazione del programma Agorà , in onda su Raitre». Non pago, se l'è poi presa con il direttore generale della Rai, «colpevole» di aver detto nell'audizione alla Camera del 25 giugno che «pluralismo non significa usare il bilancino». «Sarei curioso di sapere che cosa ha da dire adesso Gubitosi. Il suo bilancino evidentemente era tarato male, se ne faccia una ragione. Forse qualcuno dalle parti di viale Mazzini dovrebbe chiedere scusa».

Anche i senatori del Pdl esultano. L'Agcom, dicono, «ha posto fine ad una palese violazione del pluralismo», violazione che testimonia «la condiscendenza dei vertici della Rai di fronte ad un'ormai certificata faziosità di certe trasmissioni». La pensa allo stesso modo Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1, ora senatore del Pdl e componente della vigilanza Rai. Dice: «In Rai continua ad essere prevalente una certa cultura di sinistra che da sempre esercita una forte egemonia sulla tv pubblica».

Se il Pdl si schiera compatto con Brunetta, nessuna voce si leva dal Pd. Il direttore generale della Tv pubblica Luigi Gubitosi non replica ma con un comunicato la Rai «prende atto con soddisfazione che l'Agcom ha riconosciuto il rispetto del pluralismo del Servizio Pubblico previsto dalla legge e dal contratto di servizio». L'Azienda, prosegue la nota, «continuerà a impegnarsi per garantire la piena attuazione del pluralismo in tutte le Reti e Testate, pur salvaguardando l'autonomia editoriale dei direttori e dei conduttori. La Rai osserverà, come sempre, il provvedimento dell'Autorità riservandosi di valutarne le motivazioni».

Quanto ai diretti interessati, Fabio Fazio vuole leggere le motivazioni dell'Agcom prima di fare commenti, Lucia Annunziata tiene invece a precisare alcuni punti, non fosse altro per prendersi la libertà di «dare anche la mia versione visto che chiesi informalmente alla Commissione di vigilanza di essere ascoltata ma questo non è accaduto. L'Agcom è un'istituzione che controlla e quindi va benissimo, obbedirò. Ma qui tutti discutono dei giornalisti però non permettono ai giornalisti di discutere di se stessi».

Annunziata si chiede di quale squilibrio si stia mai parlando, «forse Serra e Profumo sono stati considerati in quota Pd? Forse lo sono stati considerati Monti e Riccardi? Come si fa a fare informazione se qualunque personaggio viene considerato in quota di partito, banchieri, intellettuali, direttori di giornale, figure istituzionali?»

Non è solo questo che amareggia la giornalista. «Le regole della par condicio le conosco benissimo perché sono state riscritte quando ero presidente della Rai. Durante le quattro settimane che precedono le elezioni, che poi sono quelle nelle quali si deve essere imparziali fino all'osso, io ho sospeso ‘In mezz'ora' e ho allestito quattro puntate dove ho invitato gli esponenti delle coalizioni.

Berlusconi è stato mio ospite per due ore e 6 minuti, ha parlato quasi sempre lui, da solo, perché non si era portato nessuno della sua squadra. Il Movimento Cinquestelle non volle partecipare. Dopo il voto, ho invitato tre volte Verdini che ha declinato l'invito, due volte Schifani che ha fatto altrettanto e una volta lo stesso Brunetta che mi rispose: "Mi fa piacere ma questa domenica preferisco di no".

Era la giornata della manifestazione di Brescia. Alfano l'ho invitato diverse volte, alla fine è venuto. Dunque, ripeto, di quale squilibrio si sta parlando? Gubitosi mi ha chiesto d'ora in avanti di invitare tutti formalmente con una mail ed è quello che farò».

 

 

LUCIA ANNUNZIATAfabio fazioGiovanni Floris RENATO BRUNETTA AUGUSTO MINZOLINIGubitosi Luigi DAVIDE SERRA Alessandro Profumo

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…