RE GIORGIO: “PIUTTOSTO CHE SCIOGLIERE LE CAMERE MI DIMETTO” (AVVISATE IL BANANA CHE FAR CADERE LETTA NON SERVE A NIENTE)

Barbara Romano per "Libero"

«Piuttosto che sciogliere le Camere, mi dimetto». Non ha usato giri di parole ieri Giorgio Napolitano per spiegare ad Enrico Letta quanto sia lontano dalle sue intenzioni porre fine alla XVII legislatura. Non è nemmeno l'extrema ratio per l'inquilino del Colle,che come gesto ultimo pensa piuttosto a quello minacciato nel discorso a Montecitorio che ha inaugurato il suo secondo mandato:

«Se mi troverò di nuovo dinanzi a sordità come quelle contro cui ho cozzato nel passato, non esiterò a trarne le conseguenze dinanzi al Paese», disse il 22 aprile ventilando le proprie dimissioni in caso di nuova crisi di governo.

Del resto, era stato lo stesso Pasquale Cascella, ex portavoce del presidente della Repubblica, lo scorso 2maggio, in un'intervista alla Zanzara su Radio 24, a pronosticare: «Napolitano non resterà sette anni, no. Il tempo di vedere le riforme avviate e poi lascerà. Tre anni? Speriamo molto prima». E in effetti, «Re Giorgio» rischia di scendere dal Colle in tempi assai rapidi, se la situazione, come è sembrato in questi ultimidue giorni, dovesse precipitare.

Cosa che lui farà di tutto per evitare, esercitando tutti i suoi poteri, inclusa la moral suasion che può esercitare in quanto presidente del Csm, quindi capo della magistratura. Che il Capo dello Stato sia intenzionato a lasciare anzitempo lo scranno lo ha detto anche il capogruppo dei Cinque Stelle al Senato, Nicola Morra, dopo l'incontro della delegazione grillina con la prima carica dello Stato: «Napolitano ha di nuovo sostenuto di essere stato costretto ad accettare il secondo settennato, ma si è anche detto "ragionevole" e quindi "consapevole", che lascerà prima della fine del mandato bis».

Pur essendosi in parte placato ieri il terremoto in Parlamento che ha fatto tremare come non mai Palazzo Chigi da quando al timone c'è Enrico Letta, Napolitano continua ad essere molto preoccupato per le sorti del governo di larghe intese da lui stesso architettato. Ne ha discusso col premier quando, poco dopo le 19, è salito al Colle, e in seguito con ministri con cui ha parlato.

Letta ha assicurato al Capo dello Stato di aver trovato interlocutori disposti all'ascolto nelle frange più integraliste di Pdl e Pd e di essere riuscito, grazie anche all'aiuto del ministro dei Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, a ricomporre la situazione. Questo non ha impedito al presidente del Consiglio, in serata, di inviare un avvertimento riservato al Pdl: «Se minacciate l'Aventino salta tutto, il governo non può più lavorare e io ho già detto che non accetto di fare il premier ad ogni costo».

Franceschini è stato incaricato di recapitare il messaggio e in serata a palazzo Chigi si è fatto un bilancio della giornata tutto sommato positivo. Nel pomeriggio Letta ha comunque voluto dare un segnale di salute del governo presentandosi al question time e sottolineando l'importanza dell'evento nel suo profilo su Twitter, poco prima di varcare la soglia dell'Emiciclo: «Aula, alle 15, dopo 6 anni che non si svolgeva, rilancio lo strumento di trasparenza e partecipazione del Question Time col Premier».

E durante tutto il suo intervento, volutamente, non ha mai affrontato la questione della possibile crisi di governo. Ha esordito parlando di immigrazione, con un elogio a Bergoglio: «Da Papa Francesco a Lampedusa è arrivato un gesto straordinario e un messaggio che dobbiamo recepire con il massimo impegno. Il bisogno di sottrarsi a persecuzioni e conflitti è sacrosanto», ha sottolineato, ricordando che «dopo il calo del 2012, nei mesi scorsi sono ripresi gli sbarchi che dall'inizio del 2013 sono arrivati a 145».

Dopodiché, è passato al capitolo Finmeccanica, difendendo «la trasparenza» delle procedure che hanno portato alla designazione al vertice di Giovanni De Gennaro. Sollecitato dal capogruppo del Pdl allaCamera, Renato Brunetta, il premier ha affrontato quindi il capitolo spinoso del pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione verso le imprese, definendolo «essenziale per la ripresa economica» e ha garantito: «L'impegno mio e di tutto il governo, faremo il possibile per accelerare, ne va della serietà dello Stato nel rapporto con i cittadini.

Lo seguo personalmente e lo seguirò passo passo per rimuovere ogni ostacolo». Letta poi è tornato sul tema a lui più caro della disoccupazione giovanile, ricordando che «fin dall'inizio della vita del governo è stata messa al centro della sua attenzione», eha rinnovato una delle promesse di matrimonio fatte con il Pd e il Pdl: «La riduzione del cuneo fiscale rimane il faro degli interventi per dare più lavoro e combattere la disoccupazione». Il suo intervento al question time, insomma, è stato un messaggio ai naviganti per assicurare, in primis a Napolitano, che il governo intende andare avanti. A patto che il Pdl glielo consenta.

 

GIORGIO NAPOLITANO LETTA E napolitano Pasquale Cascella nicola morra DARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO