RE GIORGIO: “PIUTTOSTO CHE SCIOGLIERE LE CAMERE MI DIMETTO” (AVVISATE IL BANANA CHE FAR CADERE LETTA NON SERVE A NIENTE)

Barbara Romano per "Libero"

«Piuttosto che sciogliere le Camere, mi dimetto». Non ha usato giri di parole ieri Giorgio Napolitano per spiegare ad Enrico Letta quanto sia lontano dalle sue intenzioni porre fine alla XVII legislatura. Non è nemmeno l'extrema ratio per l'inquilino del Colle,che come gesto ultimo pensa piuttosto a quello minacciato nel discorso a Montecitorio che ha inaugurato il suo secondo mandato:

«Se mi troverò di nuovo dinanzi a sordità come quelle contro cui ho cozzato nel passato, non esiterò a trarne le conseguenze dinanzi al Paese», disse il 22 aprile ventilando le proprie dimissioni in caso di nuova crisi di governo.

Del resto, era stato lo stesso Pasquale Cascella, ex portavoce del presidente della Repubblica, lo scorso 2maggio, in un'intervista alla Zanzara su Radio 24, a pronosticare: «Napolitano non resterà sette anni, no. Il tempo di vedere le riforme avviate e poi lascerà. Tre anni? Speriamo molto prima». E in effetti, «Re Giorgio» rischia di scendere dal Colle in tempi assai rapidi, se la situazione, come è sembrato in questi ultimidue giorni, dovesse precipitare.

Cosa che lui farà di tutto per evitare, esercitando tutti i suoi poteri, inclusa la moral suasion che può esercitare in quanto presidente del Csm, quindi capo della magistratura. Che il Capo dello Stato sia intenzionato a lasciare anzitempo lo scranno lo ha detto anche il capogruppo dei Cinque Stelle al Senato, Nicola Morra, dopo l'incontro della delegazione grillina con la prima carica dello Stato: «Napolitano ha di nuovo sostenuto di essere stato costretto ad accettare il secondo settennato, ma si è anche detto "ragionevole" e quindi "consapevole", che lascerà prima della fine del mandato bis».

Pur essendosi in parte placato ieri il terremoto in Parlamento che ha fatto tremare come non mai Palazzo Chigi da quando al timone c'è Enrico Letta, Napolitano continua ad essere molto preoccupato per le sorti del governo di larghe intese da lui stesso architettato. Ne ha discusso col premier quando, poco dopo le 19, è salito al Colle, e in seguito con ministri con cui ha parlato.

Letta ha assicurato al Capo dello Stato di aver trovato interlocutori disposti all'ascolto nelle frange più integraliste di Pdl e Pd e di essere riuscito, grazie anche all'aiuto del ministro dei Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, a ricomporre la situazione. Questo non ha impedito al presidente del Consiglio, in serata, di inviare un avvertimento riservato al Pdl: «Se minacciate l'Aventino salta tutto, il governo non può più lavorare e io ho già detto che non accetto di fare il premier ad ogni costo».

Franceschini è stato incaricato di recapitare il messaggio e in serata a palazzo Chigi si è fatto un bilancio della giornata tutto sommato positivo. Nel pomeriggio Letta ha comunque voluto dare un segnale di salute del governo presentandosi al question time e sottolineando l'importanza dell'evento nel suo profilo su Twitter, poco prima di varcare la soglia dell'Emiciclo: «Aula, alle 15, dopo 6 anni che non si svolgeva, rilancio lo strumento di trasparenza e partecipazione del Question Time col Premier».

E durante tutto il suo intervento, volutamente, non ha mai affrontato la questione della possibile crisi di governo. Ha esordito parlando di immigrazione, con un elogio a Bergoglio: «Da Papa Francesco a Lampedusa è arrivato un gesto straordinario e un messaggio che dobbiamo recepire con il massimo impegno. Il bisogno di sottrarsi a persecuzioni e conflitti è sacrosanto», ha sottolineato, ricordando che «dopo il calo del 2012, nei mesi scorsi sono ripresi gli sbarchi che dall'inizio del 2013 sono arrivati a 145».

Dopodiché, è passato al capitolo Finmeccanica, difendendo «la trasparenza» delle procedure che hanno portato alla designazione al vertice di Giovanni De Gennaro. Sollecitato dal capogruppo del Pdl allaCamera, Renato Brunetta, il premier ha affrontato quindi il capitolo spinoso del pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione verso le imprese, definendolo «essenziale per la ripresa economica» e ha garantito: «L'impegno mio e di tutto il governo, faremo il possibile per accelerare, ne va della serietà dello Stato nel rapporto con i cittadini.

Lo seguo personalmente e lo seguirò passo passo per rimuovere ogni ostacolo». Letta poi è tornato sul tema a lui più caro della disoccupazione giovanile, ricordando che «fin dall'inizio della vita del governo è stata messa al centro della sua attenzione», eha rinnovato una delle promesse di matrimonio fatte con il Pd e il Pdl: «La riduzione del cuneo fiscale rimane il faro degli interventi per dare più lavoro e combattere la disoccupazione». Il suo intervento al question time, insomma, è stato un messaggio ai naviganti per assicurare, in primis a Napolitano, che il governo intende andare avanti. A patto che il Pdl glielo consenta.

 

GIORGIO NAPOLITANO LETTA E napolitano Pasquale Cascella nicola morra DARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”