
REGIONALI A SINGHIOZZO (E LA MELONI GODE) – I GOVERNATORI LITIGANO E FANNO SALTARE L’ELECTION DAY: SI VOTERÀ IN ORDINE SPARSO. IN TOSCANA SI APRONO LE URNE IL 12 OTTOBRE, NELLE MARCHE FORSE ANCHE PRIMA (IL PRESIDENTE, IL MELONIANO ACQUAROLI, VUOLE ANTICIPARE AL MASSIMO PERCHÉ NEI SONDAGGI IL DEM RICCI STA RECUPERANDO TERRENO VELOCEMENTE) – ZAIA E DE LUCA TEMPOREGGIANO E TENTANO IL RINVIO ALLA PRIMAVERA, NELLA SPERANZA DEL TERZO MANDATO – PER LA PREMIER È MANNA: SCORPORARE LE TORNATE LE EVITA L’EFFETTO CAPPOTTO: SCONFITTE DISTANZIATE SAREBBERO PIÙ GESTIBILI DI UNA DISFATTA SIMULTANEA
Estratto dell’articolo di Claudio Bozza per il “Corriere della Sera”
giorgia meloni francesco acquaroli
È scontro aperto tra i governatori uscenti. Salta così l’election day (una data unica per tutti) ed è ormai certo che ognuna delle cinque Regioni andrà al voto in date diverse, in autunno.
I motivi del caos […] sono di doppia natura. Da una parte c’è l’opportunità politica di votare al più presto, come ad esempio quella del governatore Eugenio Giani, uscente della Toscana al primo mandato; dall’altra c’è invece chi rinvierà fino all’ultimo secondo come gli uscenti dal doppio mandato: Vincenzo De Luca (Campania) e Luca Zaia (Veneto), sperando che alla fine il governo approvi una legge per il terzo mandato.
FRANCESCO ACQUAROLI GIORGIA MELONI
[…] Il risultato di questa bagarre nella Conferenza Stato-Regioni, cabina di coordinamento che vede al timone Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia), è di non poco conto per dettare i (complicati) tempi della politica e della burocrazia per presentare candidature e liste.
[…] Il governatore Giani (Pd), a un convegno con il suo avversario in pectore Alessandro Tomasi (FdI), ha annunciato che in Toscana si voterà il 12 ottobre (e non il 19, perché un eventuale ballottaggio sarebbe caduto sul ponte di Ognissanti).
La legge affida ai governatori uscenti i poteri di indire la data delle elezioni. E così anche Francesco Acquaroli (FdI), uscente nelle Marche, sarebbe sulla medesima linea: votare il prima possibile per tentare il bis contro Matteo Ricci (Pd).
La situazione diventa già più incerta in Puglia, dove Michele Emiliano (centrosinistra) essendo alla fine del secondo mandato non avrebbe tutta questa fretta di annunciare una data «prioritaria», nonostante il successore sia già chiaro: Antonio Decaro, ex sindaco di Bari e oggi eurodeputato.
Mentre in Campania e Veneto questo scontro si è trasformato nell’ultimo appiglio (ormai insperato) per gli uscenti Vincenzo De Luca e Luca Zaia, che potrebbero tentare una manovra (assai complessa) per far slittare il voto a primavera ([…] Altrimenti — sia in Campania sia in Veneto — la data ultima per le Regionali sarebbe quella del 23-24 novembre.
DAGOREPORT - LA POSSIBILE SCONFITTA NELLE MARCHE DEL SUO FEDELISSIMO ACQUAROLI: IL PD CON MATTEO RICCI E' IN VANTAGGIO DI 5 PUNTI E LA STATISTA DELLA GARBATELLA È TENTATA DI ANTICIPARE IL VOTO NELLE MARCHE A SETTEMBRE
LA MOSSA DI MELONI PER EVITARE IL "CAPPOTTO” ALLE REGIONALI DI OTTOBRE: ANTICIPARE A SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE DEL MELONIANO ACQUAROLI (SCELTO COME CANDIDATO AL POSTO DEL SINDACO DI ASCOLI, GUIDO CASTELLI, PERCHÉ PIÙ "INNER CIRCLE") E DI POSTICIPARE QUELLO IN VENETO
PAROLA D’ORDINE: EVITARE L’EFFETTO "CAPPOTTO” – LA MAGGIORANZA PRENDE TEMPO SULL’ACCORDO PER I CANDIDATI ALLE REGIONALI: SI VOTERÀ IN ORDINE SPARSO, COSÌ DA TRASFORMARE UN’EVENTUALE SCONFITTA IN PIÙ DI UNA REGIONE IN PICCOLE SBERLETTE DISTANZIATE L’UNA DALLE ALTRE – SI PARTE A SETTEMBRE CON LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI (SPONSORIZZATO ANCHE DA ROBERTO MANCINI) RISCHIA GROSSO CON IL DEM MATTEO RICCI – UN MESE DOPO TOCCHERÀ A TOSCANA E PUGLIA, A NOVEMBRE CI SARANNO VENETO E CAMPANIA: SEPARARE I DOSSIER È UTILE ANCHE AD AGEVOLARE L’INTESA TRA ALLEATI