REGNO UNITO, EUROPA DISUNITA: LA GRAN BRETAGNA VUOLE LASCIARE L’UE

Claudio Gallo per "la Stampa"

In tempi di crisi nera la gente vuole qualcuno su cui gettare la croce senza andare troppo per il sottile. In Gran Bretagna, culla storica dell'euro-scetticismo, l'Europa è il capro espiatorio, molto al di là delle sue molte colpe.

L'ondata di sentimento anti-europeo è fissata nel sondaggio di pochi giorni fa realizzato da YouGov per il «Times»: il 46% vuole andarsene dall'Europa, il 35 resterebbe e il 20 è indeciso. La sanità in sfacelo, i servizi in declino (anche se spesso restano migliori dei nostri), l'erosione del potere d'acquisto della classe media, creano una massa di insoddisfazione che alimenta la sfiducia nei partiti tradizionali. Ne approfittano, come nel continente, i populisti che appaiono come l'unica alternativa al sistema.

L'anti-europeista e xenofobo Ukip è letteralmente un grimaldello nel fianco destro dei conservatori: il successo elettorale del partito di Farage alle recenti amministrative inglesi sta scardinando la maggioranza. Con gli elettori in libera uscita, la destra euroscettica conservatrice alza la testa e chiede qui ed ora il referendum sull'Europa, promesso dal premier dopo il 2017.

Tra l'immigrazione e la piovra di Bruxelles, il dibattito cade così su argomenti ad alto tasso di emotività: si parla di riconquistare sovranità perdute, di sfuggire al socialismo reale di Bruxelles, di fermare le orde dall'Est. Si discute invece meno di economia e il Cancelliere Osborne non si stanca di ripetere che non esiste un piano B. Avanti con l'austerità e la politica monetaria, tra lo scetticismo del Fondo monetario.

In questo clima di assedio, ogni giorno un nuovo notabile tory si alza e dice che bisogna andarsene. L'ultimo è l'impopolare ministro dell'Educazione Michel Gove che ieri ha fatto un assist agli anti-Ue dicendo che lui al referendum voterebbe per uscire dall'Ue. A cominciare le danze era stato Lord Lawson, ministro dell'Economia della Thatcher regista del «Lawson Boom» degli Anni '80, sfracellatosi poi contro la mega-inflazione dei primi Anni '90. «L'Ue è irriformabile - ha scritto sul "Times" punzecchiando Cameron - dobbiamo venircene via». Gli ha fatto eco un'altro ex ministro della Thatcher, Michel Portillo, grande campione delle cause perse.

Un gruppo di deputati tory di secondo piano (backbenchers, dei banchi dietro) presenterà un emendamento contrario al programma del governo perché non comprende la data del referendum dentro-fuori l'Europa. Considerato che il documento non avrebbe valore vincolante, Cameron subito ha fatto spallucce, dicendo che avrebbe lasciato libertà di coscienza, ma poi si è spaventato e ha intimato ai ministri di non votarlo.

Così la prossima settimana assisteremo al paradosso del primo partito di maggioranza che presenta un emendamento contro il proprio governo. Questi continui fuochi d'artificio da destra erodono l'autorevolezza del primo ministro che rischia di finire nel tritacarne delle beghe di partito, come John Major a metà Anni ‘90.

Cameron cerca di rintuzzare le critiche e sostenere la sua posizione mediana contro gli opposti pessimismi: i filo-Ue che accettano secondo lui supinamente il giogo di Bruxelles e gli antiUe che vogliono sbattere la porta. Ai secondi, vero bersaglio polemico, ha detto l'altro giorno: «Credo che sia possibile cambiare e riformare l'Europa e cambiare e riformare il rapporto della Gran Bretagna con essa».

Voce fuori del coro, l'ex ministro degli Esteri conservatore sir Malcom Rifkind ha sostenuto che a Londra non conviene uscire dall'Ue. Si troverebbe al fianco di Svizzera e Norvegia che per accedere al mercato europeo devono accettare le regole di Bruxelles senza poter dire la loro. Rifkind ha accusato gli euroscettici del suo partito di voler abbandonare l'eredità della Thatcher che firmò Maastricht.

Un'altro paradosso di questa intricata vicenda è infatti che le grandi scelte europeiste britanniche sono sempre avvenute durante governi conservatori. A gettare ancora un po' di veleno nella discussione, il biografo della Thatcher, Charles Moore, ha detto nei giorni scorsi che Maggie dopo il ritiro dalla politica si era convinta che bisognasse abbandonare l'Europa. Il dibattito si è fatto così infuocato che intervengono anche i morti.

 

NIGEL FARAGE UKIP DAVID CAMERON IN UNA SCUOLA DAVID CAMERON A DAVOS NIGEL FARAGE UKIP NIGEL FARAGE AL PARLAMENTO EUROPEOCAMERON DAVID

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…