renzi berlusconi patto del nazareno

IL PATTO DEI PICCIONCINI! - RENZI E BERLUSCONI SI DICHIARANO AMORE ETERNO: “L’ACCORDO SULLA LEGGE ELETTORALE È PIÙ SOLIDO CHE MAI. QUESTA LEGISLATURA DEVE DURARE FINO AL 2018” - MA SU PREMIO DI LISTA E SBARRAMENTO RESTANO LE DISTANZE - GRILLO TEME L'ESCLUSIONE: "SU QUIRINALE E L.ELETTORALE PRONTI A DIALOGARE"

1. RENZI-BERLUSCONI: INTESA SULLA LEGGE ELETTORALE. RESTANO DISTANZE SU PREMIO DI LISTA E SBARRAMENTO

renzi berlusconirenzi berlusconi

Da www.ilsole24ore.com

 

Premio di maggioranza a chi ottiene il 40% dei voti, introduzione delle preferenze dopo i capilista bloccati in 100 collegi. Sono i punti principali dell’intesa trovata oggi dal Matteo Renzi e Silvio Berlusconi a palazzo Chigi. Restano le differenze sulla soglie di sbarramento e sull’attribuzione del premio alla lista invece che alla coalizione. Ma l’impianto dell'accordo sulla legge elettorale «è oggi più solido che mai».

 

Lo si legge nel comunicato diffuso da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi al termine di un faccia a faccia di oltre un’ora e mezzo a palazzo Chigi. Il vertice è iniziato alle 17, con un’ora di anticipo sull’orario previsto. Ed è stato , l’ultimo sulla legge elettorale, secondo quanto rivelato ieri dal premier a Porta a Porta. Il faccia a faccia p servito a fare un punto sull’Italicum, dopo le modifiche apportate dal vertice notturno con i partiti della maggioranza di lunedì sera (premio di lista, mix di preferenze e liste bloccate, soglia di sbarramento unica al 3%). Modifiche non tutte gradite da Forza Italia.

 

RENZI-BERLUSCONI: IMPIANTO PIÙ SOLIDO CHE MAI

renzi berlusconi ventriloquorenzi berlusconi ventriloquo

«L'impianto dell'accordo è oggi più solido che mai». E' quanto si legge nel comunicato congiunto al termine del vertice tra Renzi e Berlusconi. La legge elettorale verrà approvata dal Senato entro dicembre, anche se permangono le divergenze sulla soglia di sbarramento per i piccoli partiti e l'attribuzione del premio alla lista o alla coalizione. L'intesa riguarda il premio di maggioranza che scatterà oltre il 40% e i capilista bloccati nei collegi, che saranno 100.

 

Tuttavia, si afferma nella nota congiunta, «le differenze registrate sulla soglia minima di ingresso e sulla attribuzione del premio di maggioranza alla lista alla lista e non alla coalizione, non impediscono di considerare positivo il lavoro fin qui svolto e di concludere i lavori in Aula del Senato sull'Italicum entro dicembre e della riforma costituzionale entro gennaio 2015».

 

RENZI-BERLUSCONI: LA LEGISLATURA DOVRÀ PROSEGUIRE FINO AL 2018

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

L’accordo è anche sul no alle elezioni anticipate. «Questa legislatura, che dovrà proseguire fino alla scadenza naturale del 2018 - si legge nella nota - costituisce una grande opportunità per modernizzare l'Italia. Anche su fronti opposti, maggioranza e opposizioni potranno lavorare insieme nell'interesse del Paese e nel rispetto condiviso di tutte le Istituzioni».

 

LEGGE ELETTORALE, AL VIA MARTEDÌ IN COMMISSIONE SENATO

Intanto oggi la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha calendarizzato l’Italicum. L'esame della riforma elettorale inizierà martedì prossimo, 18 novembre. Lo ha deciso la stessa Commissione con l'astensione di M5s e il voto contrario di Francesco Campanella (ex M5s). La relatrice sarà la presidente della commissione Anna Finocchiaro (Pd). Renzi vuole accelerare: con il via libera del Senato entro la fine dell'anno. E a tal proposito Finocchiaro si è detta possibilista: «Se c'è un buon grado di condivisione si può concludere a dicembre».

Gianni Letta e Silvio Berlusconi Gianni Letta e Silvio Berlusconi

 

IL NODO DEL PREMIO LISTA

Berlusconi, che ieri ha centrato il duplice obiettivo di ricompattare Fi e mantenere in vita il Patto del Nazareno con Renzi, sa che su un punto il premier è irremovibile: il premio alla lista; ed è pronto a concederglielo. In cambio Renzi potrebbe cedere sulla soglia di sbarramento, nonostante nel vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, lunedì sera, fosse stata raggiunta l'intesa sul 3%. Ma è una percentuale utile per trattare. L'obiettivo vero dei partiti minori, a partire dall'Ncd di Angelino Alfano, sarebbe il 4%.

 

SACCONI: PER ITALICUM NO A SOLUZIONI BASTARDE

Maurizio Sacconi Maurizio Sacconi

Certo è che la guerra di nervi è in corso. E Ncd punta ufficialmente i piedi sulla soglia del 3%. «Nella riforma elettorale tutto si tiene. Il premio alla lista già garantisce governabilità e ha come corollario la minima soglia tecnica del 3 per cento per garantire anche la rappresentatività. Soluzioni bastarde, che coniugano premio alla lista e soglia alta di ingresso, corrispondono solo alla speranza di eliminare scomodi concorrenti e non realizzano quel giusto equilibrio di principi che fa durare nel tempo la legge elettorale», ha attaccato il capogruppo al Senato del Nuovo Centrodestra, Maurizio Sacconi. E il leader Ndc Angelino Alfano, in un’intervista alla Stampa, ha dichiarato: «Lo sbarramento del 3% è il punto di equilibrio giusto».

 

RIFORME COSTITUZIONALI, TESTO IN AULA ALLA CAMERA IL 10 O 11 DICEMBRE

Intanto il ddl sulle riforme costituzionali, già approvato dal Senato, andrà in Aula alla Camera il 10 o 11 dicembre. Il termine per gli emendamenti al testo scade alle ore 12 del 24 novembre mentre la discussione generale in commissione verrà completata entro il 18 o 19 novembre. Lo ha annunciato il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera Francesco Paolo Sisto

 

 

2. GRILLO, SU L.ELETTORALE E QUIRINALE PRONTI A DIALOGARE

renzi e beppe grillo con il gelatorenzi e beppe grillo con il gelato

ANSA - "Quello che fa Napolitano non mi interessa da parecchio tempo. Smentisce, non smentisce, sono parole vuote nel nulla cosmico". Lo ha detto a Sky TG24 Beppe Grillo, a proposito delle possibili dimissioni del Capo dello Stato. Sulla legge elettorale, se ci fanno una proposta valida noi "siamo pronti a dialogare. Questo discorso vale anche per il Presidente della Repubblica: se è un nome al di fuori della logiche politiche, al di fuori delle carriere, discorsi o trame dei partiti politici".

 

Inizierà martedì prossimo, 18 novembre, l'esame della riforma elettorale da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato. Lo ha deciso la stessa Commissione con l'astensione di M5s e il voto contrario di Francesco Campanella (ex M5s). Martedì la relatrice Anna Finocchiaro illustrerà il testo. Mercoledì e nelle giornate successive si svolgeranno una serie di audizioni, tra le quali quelle dei presidenti emeriti della Corte Costituzionale. Donato Bruno (Fi) ha chiesto che vengano auditi anche gli ex membri della Corte costituzionale che erano nella Consulta quando questa ha emesso la sentenza che ha dichiarato incostituzionale il "porcellum". Quella sentenza infatti fu approvata a stretta maggioranza con otto voti contro sette.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…