renzi berlusconi patto del nazareno

IL PATTO DEI PICCIONCINI! - RENZI E BERLUSCONI SI DICHIARANO AMORE ETERNO: “L’ACCORDO SULLA LEGGE ELETTORALE È PIÙ SOLIDO CHE MAI. QUESTA LEGISLATURA DEVE DURARE FINO AL 2018” - MA SU PREMIO DI LISTA E SBARRAMENTO RESTANO LE DISTANZE - GRILLO TEME L'ESCLUSIONE: "SU QUIRINALE E L.ELETTORALE PRONTI A DIALOGARE"

1. RENZI-BERLUSCONI: INTESA SULLA LEGGE ELETTORALE. RESTANO DISTANZE SU PREMIO DI LISTA E SBARRAMENTO

renzi berlusconirenzi berlusconi

Da www.ilsole24ore.com

 

Premio di maggioranza a chi ottiene il 40% dei voti, introduzione delle preferenze dopo i capilista bloccati in 100 collegi. Sono i punti principali dell’intesa trovata oggi dal Matteo Renzi e Silvio Berlusconi a palazzo Chigi. Restano le differenze sulla soglie di sbarramento e sull’attribuzione del premio alla lista invece che alla coalizione. Ma l’impianto dell'accordo sulla legge elettorale «è oggi più solido che mai».

 

Lo si legge nel comunicato diffuso da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi al termine di un faccia a faccia di oltre un’ora e mezzo a palazzo Chigi. Il vertice è iniziato alle 17, con un’ora di anticipo sull’orario previsto. Ed è stato , l’ultimo sulla legge elettorale, secondo quanto rivelato ieri dal premier a Porta a Porta. Il faccia a faccia p servito a fare un punto sull’Italicum, dopo le modifiche apportate dal vertice notturno con i partiti della maggioranza di lunedì sera (premio di lista, mix di preferenze e liste bloccate, soglia di sbarramento unica al 3%). Modifiche non tutte gradite da Forza Italia.

 

RENZI-BERLUSCONI: IMPIANTO PIÙ SOLIDO CHE MAI

renzi berlusconi ventriloquorenzi berlusconi ventriloquo

«L'impianto dell'accordo è oggi più solido che mai». E' quanto si legge nel comunicato congiunto al termine del vertice tra Renzi e Berlusconi. La legge elettorale verrà approvata dal Senato entro dicembre, anche se permangono le divergenze sulla soglia di sbarramento per i piccoli partiti e l'attribuzione del premio alla lista o alla coalizione. L'intesa riguarda il premio di maggioranza che scatterà oltre il 40% e i capilista bloccati nei collegi, che saranno 100.

 

Tuttavia, si afferma nella nota congiunta, «le differenze registrate sulla soglia minima di ingresso e sulla attribuzione del premio di maggioranza alla lista alla lista e non alla coalizione, non impediscono di considerare positivo il lavoro fin qui svolto e di concludere i lavori in Aula del Senato sull'Italicum entro dicembre e della riforma costituzionale entro gennaio 2015».

 

RENZI-BERLUSCONI: LA LEGISLATURA DOVRÀ PROSEGUIRE FINO AL 2018

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

L’accordo è anche sul no alle elezioni anticipate. «Questa legislatura, che dovrà proseguire fino alla scadenza naturale del 2018 - si legge nella nota - costituisce una grande opportunità per modernizzare l'Italia. Anche su fronti opposti, maggioranza e opposizioni potranno lavorare insieme nell'interesse del Paese e nel rispetto condiviso di tutte le Istituzioni».

 

LEGGE ELETTORALE, AL VIA MARTEDÌ IN COMMISSIONE SENATO

Intanto oggi la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha calendarizzato l’Italicum. L'esame della riforma elettorale inizierà martedì prossimo, 18 novembre. Lo ha deciso la stessa Commissione con l'astensione di M5s e il voto contrario di Francesco Campanella (ex M5s). La relatrice sarà la presidente della commissione Anna Finocchiaro (Pd). Renzi vuole accelerare: con il via libera del Senato entro la fine dell'anno. E a tal proposito Finocchiaro si è detta possibilista: «Se c'è un buon grado di condivisione si può concludere a dicembre».

Gianni Letta e Silvio Berlusconi Gianni Letta e Silvio Berlusconi

 

IL NODO DEL PREMIO LISTA

Berlusconi, che ieri ha centrato il duplice obiettivo di ricompattare Fi e mantenere in vita il Patto del Nazareno con Renzi, sa che su un punto il premier è irremovibile: il premio alla lista; ed è pronto a concederglielo. In cambio Renzi potrebbe cedere sulla soglia di sbarramento, nonostante nel vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, lunedì sera, fosse stata raggiunta l'intesa sul 3%. Ma è una percentuale utile per trattare. L'obiettivo vero dei partiti minori, a partire dall'Ncd di Angelino Alfano, sarebbe il 4%.

 

SACCONI: PER ITALICUM NO A SOLUZIONI BASTARDE

Maurizio Sacconi Maurizio Sacconi

Certo è che la guerra di nervi è in corso. E Ncd punta ufficialmente i piedi sulla soglia del 3%. «Nella riforma elettorale tutto si tiene. Il premio alla lista già garantisce governabilità e ha come corollario la minima soglia tecnica del 3 per cento per garantire anche la rappresentatività. Soluzioni bastarde, che coniugano premio alla lista e soglia alta di ingresso, corrispondono solo alla speranza di eliminare scomodi concorrenti e non realizzano quel giusto equilibrio di principi che fa durare nel tempo la legge elettorale», ha attaccato il capogruppo al Senato del Nuovo Centrodestra, Maurizio Sacconi. E il leader Ndc Angelino Alfano, in un’intervista alla Stampa, ha dichiarato: «Lo sbarramento del 3% è il punto di equilibrio giusto».

 

RIFORME COSTITUZIONALI, TESTO IN AULA ALLA CAMERA IL 10 O 11 DICEMBRE

Intanto il ddl sulle riforme costituzionali, già approvato dal Senato, andrà in Aula alla Camera il 10 o 11 dicembre. Il termine per gli emendamenti al testo scade alle ore 12 del 24 novembre mentre la discussione generale in commissione verrà completata entro il 18 o 19 novembre. Lo ha annunciato il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera Francesco Paolo Sisto

 

 

2. GRILLO, SU L.ELETTORALE E QUIRINALE PRONTI A DIALOGARE

renzi e beppe grillo con il gelatorenzi e beppe grillo con il gelato

ANSA - "Quello che fa Napolitano non mi interessa da parecchio tempo. Smentisce, non smentisce, sono parole vuote nel nulla cosmico". Lo ha detto a Sky TG24 Beppe Grillo, a proposito delle possibili dimissioni del Capo dello Stato. Sulla legge elettorale, se ci fanno una proposta valida noi "siamo pronti a dialogare. Questo discorso vale anche per il Presidente della Repubblica: se è un nome al di fuori della logiche politiche, al di fuori delle carriere, discorsi o trame dei partiti politici".

 

Inizierà martedì prossimo, 18 novembre, l'esame della riforma elettorale da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato. Lo ha deciso la stessa Commissione con l'astensione di M5s e il voto contrario di Francesco Campanella (ex M5s). Martedì la relatrice Anna Finocchiaro illustrerà il testo. Mercoledì e nelle giornate successive si svolgeranno una serie di audizioni, tra le quali quelle dei presidenti emeriti della Corte Costituzionale. Donato Bruno (Fi) ha chiesto che vengano auditi anche gli ex membri della Corte costituzionale che erano nella Consulta quando questa ha emesso la sentenza che ha dichiarato incostituzionale il "porcellum". Quella sentenza infatti fu approvata a stretta maggioranza con otto voti contro sette.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO