LA FURIA DELLE FERIE - RENZI CONTRO I MAGISTRATI: “RIDICOLO CHE SE HAI UN MESE E MEZZO DI VACANZE E TI VIENE CHIESTO DI RINUNCIARE A QUALCHE GIORNO, LA REAZIONE SIA ‘CI VUOI FAR CREPARE DI LAVORO’” - IL GIUDICE CANZIO BASTONA COLLEGHI E PM: “PARLANO TROPPO AIMEDIA”

1. GIUSTIZIA, RENZI CONTRO I MAGISTRATI: 'ITALIA PATRIA DEL DIRITTO NON DELLE FERIE'

Da www.ansa.it

 

matteo renzi a davos 7matteo renzi a davos 7

"Bisogna valorizzare i giudici bravi, dicendo basta allo strapotere delle correnti che oggi sono più forti in magistratura che non nei partiti". Lo scrive il premier Matteo Renzi su Facebook, commentando le contestazioni al governo in occasione delle cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario.

 

Sono "ridicole" le "contestazioni" di alcuni magistrati contro il taglio delle ferie, ha affermato Renzi su Facebook. "Non vogliamo far 'crepare di lavoro' nessuno, ma vogliamo un sistema della giustizia più veloce e più semplice. E, polemiche o non polemiche, passo dopo passo, ci arriveremo", dichiara il premier. Che aggiunge: "L'Italia che è la patria del diritto prima che la patria delle ferie, merita un sistema migliore" di giustizia. La memoria dei magistrati che sono morti uccisi dal terrorismo o dalla mafia ci impone di essere seri e rigorosi", sottolinea.

MAGISTRATI MAGISTRATI

 

"Oggi di nuovo le contestazioni di alcuni magistrati che sfruttano iniziative istituzionali (anno giudiziario) per polemizzare contro il Governo", scrive il presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla sua pagina Facebook. "E mi dispiace molto - aggiunge - perché penso che la grande maggioranza dei giudici italiani siano persone per bene, che dedicano la vita a un grande ideale e lo fanno con passione. Ma trovo ridicolo - e lo dico, senza giri di parole - che se hai un mese e mezzo di ferie e ti viene chiesto di rinunciare a qualche giorno, la reazione sia: 'Il premier ci vuol far CREPARE di lavoro'".

 

 

2. TROPPO POTERE AI PM: LO DICONO ANCHE I GIUDICI

Fausto Carioti per “Libero Quotidiano

 

giovanni canziogiovanni canzio

Sembrava un pistolotto accademico, di quelli che certi magistrati orfani di cattedra universitaria rifilano alla platea nelle occasioni istituzionali, come appunto l’inaugurazione dell’anno giudiziario. Anche il titolo che Giovanni Canzio aveva dato a quella parte della sua relazione pareva fatto apposta per ottundere i sensi: «Il “tempo” e la “giustizia” fra rito mediatico e processo».

 

Invece, sorpresa: c’è più critica dei vizi delle toghe nelle parole che il presidente della Corte d’Appello di Milano pronuncia a partire da quel momento che in tutte le decisioni adottate dal Csm. Tanti pubblici ministeri e parecchi magistrati giudicanti, a Milano e nel resto della Penisola, avrebbero di che riflettere (il verbo al condizionale è dettato dal realismo: serve a far capire che qui nessuno è così ingenuo da illudersi che ciò accada). Il nemico della giustizia, anzi di quella che Canzio chiama «la cultura della giurisdizione», è il «populismo giudiziario», nel quale tanti magistrati svolgono il doppio ruolo di carnefici e vittime consenzienti.

FRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOFRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMO

 

L’esempio pratico Canzio lo ha avuto in casa: il processo Ruby, che nella corte d’Appello di Milano è stato l’evento dell’anno. Come noto si è concluso con l’assoluzione di Silvio Berlusconi dalle accuse di prostituzione minorile e concussione (la procura ha presentato ricorso in Cassazione).

 

In questo, come in altri processi ad alto impatto mediatico svoltisi altrove e terminati con l’assoluzione (Canzio cita il caso Cucchi, quello sulle responsabilità degli scienziati nel sisma aquilano e il processo Eternit), l’opinione pubblica ha espresso «sentimenti di diffusa indignazione» e «comprensibile sconcerto» per i proscioglimenti. Le aspettative grondavano sangue e il verdetto le ha deluse.

IL PM NINO DI MATTEO IL PM NINO DI MATTEO

 

Proprio questa «sete di giustizia delle vittime, rimasta inappagata, a prescindere da ogni valutazione di merito circa la correttezza delle soluzioni adottate», rappresenta uno dei principali problemi che i magistrati debbono affrontare.

 

La soluzione che Canzio indica ai colleghi è quella di non cedere alle pressioni e di sgobbare nello studio dei fatti e nella ricerca delle prove: non si giudica la credibilità del sistema giudiziario dalla popolarità delle decisioni adottate.I magistrati che subiscono questo meccanismo sono spesso quelli che lo alimentano: accade, denuncia il presidente della Corte d’Appello, quando «gli organi dell’accusa o i giudici di merito, nell’inchiesta o nel dibattimento, decidono di intessere un dialogo diretto con media e, tramite questi, con i cittadini o col potere politico, anziché con i protagonisti del processo e nel processo».

 

Bocassini Berlusconi RubyBocassini Berlusconi Ruby

Copione che a Milano conoscono bene. Con uno sconfinamento al quale è raro assistere negli eventi istituzionali della magistratura italiana, il giudice meneghino ha criticato anche i colleghi di Palermo per la scelta di chiamare in audizione l’ex capo dello Stato Giorgio Napolitano, nell’ambito del processo sulla presunta trattativa tra Stato e mafia. «È mia ferma e personale opinione», ha scandito Canzio, «che questa dura prova si poteva risparmiare al capo dello Stato, alla magistratura stessa e alla Repubblica italiana».

 

Facile leggere in queste parole un’accusa di protagonismo alle toghe siciliane. Internet, dove i processi si consumano in pochi istanti senza studiare le carte e a colpi di pregiudizi, rappresenta una ulteriore tentazione per i magistrati smaniosi di adeguarsi alla moda dei tempi. Occorre resistere: come recita il catechismo di Canzio, «la giurisdizione non può essere condizionata da una tecnologia sorda e cieca che alimenti l’ansia del giudicante di dover deliberare comunque e in fretta». In fondo, avverte il magistrato, «dal pensiero “corto” alla sentenza “tweet” o al verdetto immotivato il passo è breve».

La sala del Bronzino, al Quirinale, dov’e? avvenuta la deposizione di Napolitano La sala del Bronzino, al Quirinale, dov’e? avvenuta la deposizione di Napolitano

 

Dunque: che fare? Non cedere al «populismo giudiziario», innanzitutto. Non farsi prendere dalla smania di essere trendy, di appiattirsi sulle sentenze emesse sul Web, di alimentare false aspettative pur di ottenere la ribalta su giornali e televisioni. Quanto alla riforma della giustizia, per Canzio la soluzione non consiste nel tagliare i tempi, se questo significa sacrificare la ricostruzione dei fatti attraverso le prove e ridurre le garanzie del contraddittorio.

 

Finirebbero infatti per avere un peso privilegiato gli esiti delle indagini iniziali, che sono provvisori e tali debbono restare. Doveroso, invece, ridurre la distanza tra il momento in cui il dispositivo viene letto e la pubblicazione della sentenza: se l’esito del giudizio non è stato quello atteso, tempi lunghi come quelli attuali servono solo ad accrescere le dietrologie.

 

 

 

TRIBUNALE DI MILANO
TRIBUNALE DI MILANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?