LA FURIA DELLE FERIE - RENZI CONTRO I MAGISTRATI: “RIDICOLO CHE SE HAI UN MESE E MEZZO DI VACANZE E TI VIENE CHIESTO DI RINUNCIARE A QUALCHE GIORNO, LA REAZIONE SIA ‘CI VUOI FAR CREPARE DI LAVORO’” - IL GIUDICE CANZIO BASTONA COLLEGHI E PM: “PARLANO TROPPO AIMEDIA”

1. GIUSTIZIA, RENZI CONTRO I MAGISTRATI: 'ITALIA PATRIA DEL DIRITTO NON DELLE FERIE'

Da www.ansa.it

 

matteo renzi a davos 7matteo renzi a davos 7

"Bisogna valorizzare i giudici bravi, dicendo basta allo strapotere delle correnti che oggi sono più forti in magistratura che non nei partiti". Lo scrive il premier Matteo Renzi su Facebook, commentando le contestazioni al governo in occasione delle cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario.

 

Sono "ridicole" le "contestazioni" di alcuni magistrati contro il taglio delle ferie, ha affermato Renzi su Facebook. "Non vogliamo far 'crepare di lavoro' nessuno, ma vogliamo un sistema della giustizia più veloce e più semplice. E, polemiche o non polemiche, passo dopo passo, ci arriveremo", dichiara il premier. Che aggiunge: "L'Italia che è la patria del diritto prima che la patria delle ferie, merita un sistema migliore" di giustizia. La memoria dei magistrati che sono morti uccisi dal terrorismo o dalla mafia ci impone di essere seri e rigorosi", sottolinea.

MAGISTRATI MAGISTRATI

 

"Oggi di nuovo le contestazioni di alcuni magistrati che sfruttano iniziative istituzionali (anno giudiziario) per polemizzare contro il Governo", scrive il presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla sua pagina Facebook. "E mi dispiace molto - aggiunge - perché penso che la grande maggioranza dei giudici italiani siano persone per bene, che dedicano la vita a un grande ideale e lo fanno con passione. Ma trovo ridicolo - e lo dico, senza giri di parole - che se hai un mese e mezzo di ferie e ti viene chiesto di rinunciare a qualche giorno, la reazione sia: 'Il premier ci vuol far CREPARE di lavoro'".

 

 

2. TROPPO POTERE AI PM: LO DICONO ANCHE I GIUDICI

Fausto Carioti per “Libero Quotidiano

 

giovanni canziogiovanni canzio

Sembrava un pistolotto accademico, di quelli che certi magistrati orfani di cattedra universitaria rifilano alla platea nelle occasioni istituzionali, come appunto l’inaugurazione dell’anno giudiziario. Anche il titolo che Giovanni Canzio aveva dato a quella parte della sua relazione pareva fatto apposta per ottundere i sensi: «Il “tempo” e la “giustizia” fra rito mediatico e processo».

 

Invece, sorpresa: c’è più critica dei vizi delle toghe nelle parole che il presidente della Corte d’Appello di Milano pronuncia a partire da quel momento che in tutte le decisioni adottate dal Csm. Tanti pubblici ministeri e parecchi magistrati giudicanti, a Milano e nel resto della Penisola, avrebbero di che riflettere (il verbo al condizionale è dettato dal realismo: serve a far capire che qui nessuno è così ingenuo da illudersi che ciò accada). Il nemico della giustizia, anzi di quella che Canzio chiama «la cultura della giurisdizione», è il «populismo giudiziario», nel quale tanti magistrati svolgono il doppio ruolo di carnefici e vittime consenzienti.

FRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOFRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMO

 

L’esempio pratico Canzio lo ha avuto in casa: il processo Ruby, che nella corte d’Appello di Milano è stato l’evento dell’anno. Come noto si è concluso con l’assoluzione di Silvio Berlusconi dalle accuse di prostituzione minorile e concussione (la procura ha presentato ricorso in Cassazione).

 

In questo, come in altri processi ad alto impatto mediatico svoltisi altrove e terminati con l’assoluzione (Canzio cita il caso Cucchi, quello sulle responsabilità degli scienziati nel sisma aquilano e il processo Eternit), l’opinione pubblica ha espresso «sentimenti di diffusa indignazione» e «comprensibile sconcerto» per i proscioglimenti. Le aspettative grondavano sangue e il verdetto le ha deluse.

IL PM NINO DI MATTEO IL PM NINO DI MATTEO

 

Proprio questa «sete di giustizia delle vittime, rimasta inappagata, a prescindere da ogni valutazione di merito circa la correttezza delle soluzioni adottate», rappresenta uno dei principali problemi che i magistrati debbono affrontare.

 

La soluzione che Canzio indica ai colleghi è quella di non cedere alle pressioni e di sgobbare nello studio dei fatti e nella ricerca delle prove: non si giudica la credibilità del sistema giudiziario dalla popolarità delle decisioni adottate.I magistrati che subiscono questo meccanismo sono spesso quelli che lo alimentano: accade, denuncia il presidente della Corte d’Appello, quando «gli organi dell’accusa o i giudici di merito, nell’inchiesta o nel dibattimento, decidono di intessere un dialogo diretto con media e, tramite questi, con i cittadini o col potere politico, anziché con i protagonisti del processo e nel processo».

 

Bocassini Berlusconi RubyBocassini Berlusconi Ruby

Copione che a Milano conoscono bene. Con uno sconfinamento al quale è raro assistere negli eventi istituzionali della magistratura italiana, il giudice meneghino ha criticato anche i colleghi di Palermo per la scelta di chiamare in audizione l’ex capo dello Stato Giorgio Napolitano, nell’ambito del processo sulla presunta trattativa tra Stato e mafia. «È mia ferma e personale opinione», ha scandito Canzio, «che questa dura prova si poteva risparmiare al capo dello Stato, alla magistratura stessa e alla Repubblica italiana».

 

Facile leggere in queste parole un’accusa di protagonismo alle toghe siciliane. Internet, dove i processi si consumano in pochi istanti senza studiare le carte e a colpi di pregiudizi, rappresenta una ulteriore tentazione per i magistrati smaniosi di adeguarsi alla moda dei tempi. Occorre resistere: come recita il catechismo di Canzio, «la giurisdizione non può essere condizionata da una tecnologia sorda e cieca che alimenti l’ansia del giudicante di dover deliberare comunque e in fretta». In fondo, avverte il magistrato, «dal pensiero “corto” alla sentenza “tweet” o al verdetto immotivato il passo è breve».

La sala del Bronzino, al Quirinale, dov’e? avvenuta la deposizione di Napolitano La sala del Bronzino, al Quirinale, dov’e? avvenuta la deposizione di Napolitano

 

Dunque: che fare? Non cedere al «populismo giudiziario», innanzitutto. Non farsi prendere dalla smania di essere trendy, di appiattirsi sulle sentenze emesse sul Web, di alimentare false aspettative pur di ottenere la ribalta su giornali e televisioni. Quanto alla riforma della giustizia, per Canzio la soluzione non consiste nel tagliare i tempi, se questo significa sacrificare la ricostruzione dei fatti attraverso le prove e ridurre le garanzie del contraddittorio.

 

Finirebbero infatti per avere un peso privilegiato gli esiti delle indagini iniziali, che sono provvisori e tali debbono restare. Doveroso, invece, ridurre la distanza tra il momento in cui il dispositivo viene letto e la pubblicazione della sentenza: se l’esito del giudizio non è stato quello atteso, tempi lunghi come quelli attuali servono solo ad accrescere le dietrologie.

 

 

 

TRIBUNALE DI MILANO
TRIBUNALE DI MILANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…