1. DOPO IL BLITZ DI BRUXELLES, RENZACCIO CAPISCE CHE I CONTI SONO TRUCCATI, ROMPE LA TREGUA CON ENRICHETTO LETTA E ACCENDE I VENTILATORI DEI CONTI PUBBLICI: “SAPEVAMO CHE I NUMERI NON ERANO QUELLI CHE LETTA RACCONTAVA…” 2. ALTRO CHE FAIRPLAY, IL TESORO STA LAVORANDO A UNA ‘’DUE DILIGENCE’’ DI STATO: RENZI & PADOAN NON SI FIDANO DI CHI LI HA PRECEDUTI. SI ANNUNCIANO SORPRESE... 3. IN DIECI GIORNI DOPPIA BOCCIATURA DELL’EUROPA AL DUPLEX LETTA-SACCODANNI: PRIMA LA LETTERA SUL DECRETO IMU-BANKITALIA, ORA LA MESSA SOTTO TUTELA 4. CHE FINE HA FATTO IL LIBRO DEI SOGNI ANNUNCIATO DA LETTA IL GIORNO PRIMA DI DIMETTERSI? 5. LA MISSIONE IMPOSSIBILE DI RENZI: MENO DI DUE MESI PER CONVINCERE L’UE CHE IL SUO GOVERNO PUÒ FARE LE RIFORME (ORA L’HA CAPITO: GOVERNARE NON E’ PARLARE…)

Roberto Petrini per "La Repubblica"

Nervi saldi, partita lunga. Ma la sortita di Bruxelles non è stata senza contraccolpi e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha commentato aspramente con i suoi, alle prime notizie sulla bocciatura dell'Italia: «Sapevamo che i numeri non erano quelli che raccontava Letta, ma siamo gentiluomini e non abbiamo calcato la mano. Ora dobbiamo correre: se è vero che i mercati hanno fiducia in noi, è vero anche che non possiamo scherzare».

A cominciare da lunedì prossimo quando il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, si presenterà a Bruxelles per l'Eurogruppo. Il governo ha già una strategia in cantiere, il Tesoro sta lavorando alla cosiddetta due diligence, il check dei conti pubblici per verificare i reali margini di manovra. Ma la strada è in salita. Nulla trapela, si immagina tuttavia una risposta a doppio binario: uniformarsi alle pressioni dell'Europa e al tempo stesso rilanciare la crescita e dare munizioni al ciclone-Renzi.

Operazione complicata. L'unica chiave sta nelle aperture giunte dall'Europa dove sia il Commissario Olli Rehn sia il presidente dell'Eurogruppo Jeroem Dijsselbloem hanno fatto capire che lo scambio flessibilità dei conti contro riforme è praticabile. Così l'accelerazione di Renzi, che mercoledì prossimo vuole varare il jobs act, rientra nella strategia complessiva.

Si ragiona che accanto alla riforma del mercato del lavoro, potrebbero entrare nel «pacchetto riforme» da portare a Bruxelles, anche l'abolizione delle Province (promossa dall'attuale segretario alla Presidenza Delrio), la delega fiscale (con la lotta all'evasione e i tagli delle agevolazioni fiscali), l'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio voluto dal Fiscal compact (il cui esame è partito ieri in Parlamento), il pagamento dei crediti vantati dalle imprese dallo Stato (cui il vecchio governo attribuiva un effetto sul Pil di 0,7 punti di Pil).

Bussando alla porta con questo fardello non è escluso che si possa rilanciare la trattativa sulla «clausola di flessibilità» per gli investimenti pubblici e andare anche oltre: almeno portare il rapporto deficit- Pil, oggi già al 2,6 per cento (secondo la Ue) fino al tetto del 3 per cento. Circa 3-4,5 miliardi sotto forma di progetti infrastrutturali confinanziati. Nella partita dei Fondi europei, unica risorsa certa al momento, andrebbero anche i 2 miliardi per la scuola e la «garanzia giovani» per cui sono spendibili circa 1,5 miliardi. Tutto da inserire nel Piano Nazionale di riforme che dovrà essere presentato a Bruxelles tra due mesi, entro il 30 aprile.

Convinzione comune è anche che la questione del cuneo fiscale non può più essere rinviata: taglio di Irpef e Irap sul costo del lavoro. Come propone la Confindustria, con uno scambio tra taglio degli «sconti» alle imprese, contro riduzione del costo del lavoro. O con altre modalità. Comunque si ragiona dai 5 ai 10 miliardi, in un anno, o spalmati sul biennio.

Ma le risorse necessarie sono molte di più dei margini che, anche nella migliore delle ipotesi, può concederci Bruxelles tenendo conto della richiesta di ieri di un avanzo primario del 5 per cento. La parola d'ordine dunque è spending review, anche se il passaggio è stretto: già 3 miliardi sono di fatto impegnati per quest'anno e si può tentare solo di aggiungerne un paio.

Si può tuttavia giocare la carta della riduzione della spesa per interessi che si fa ogni giorno più concreta: lo spread è sceso ieri a quota 180, vicino ai minimi storici. Significa 3 miliardi che possono essere utilizzati con una variazione dei conti in occasione del varo del Def entro il 10 aprile. L'operazione di rientro dei capitali è sempre un punto interrogativo, ma la possibile chiusura dell'intesa con la Svizzera potrebbe portare, come stimò il governo Letta, circa 3 miliardi.

Ci sono poi partite aperte come le privatizzazioni (per ridurre il debito), l'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie (sul quale la maggioranza è tuttavia divisa). Senza contare l'1,5 miliardi che darà in termini di gettito fiscale la rivalutazione delle quote di Bankitalia nei bilanci delle banche. Ma la corsa non è in pianura: perché spese inderogabili, dalla cig alla sanità, sono in attesa.

 

MATTEO RENZImatteo renzi e angela merkel MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE SACCOMANNI E LETTA il palazzo della commissione europea a bruxelles Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem bankitalia

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA