1. DOPO IL BLITZ DI BRUXELLES, RENZACCIO CAPISCE CHE I CONTI SONO TRUCCATI, ROMPE LA TREGUA CON ENRICHETTO LETTA E ACCENDE I VENTILATORI DEI CONTI PUBBLICI: “SAPEVAMO CHE I NUMERI NON ERANO QUELLI CHE LETTA RACCONTAVA…” 2. ALTRO CHE FAIRPLAY, IL TESORO STA LAVORANDO A UNA ‘’DUE DILIGENCE’’ DI STATO: RENZI & PADOAN NON SI FIDANO DI CHI LI HA PRECEDUTI. SI ANNUNCIANO SORPRESE... 3. IN DIECI GIORNI DOPPIA BOCCIATURA DELL’EUROPA AL DUPLEX LETTA-SACCODANNI: PRIMA LA LETTERA SUL DECRETO IMU-BANKITALIA, ORA LA MESSA SOTTO TUTELA 4. CHE FINE HA FATTO IL LIBRO DEI SOGNI ANNUNCIATO DA LETTA IL GIORNO PRIMA DI DIMETTERSI? 5. LA MISSIONE IMPOSSIBILE DI RENZI: MENO DI DUE MESI PER CONVINCERE L’UE CHE IL SUO GOVERNO PUÒ FARE LE RIFORME (ORA L’HA CAPITO: GOVERNARE NON E’ PARLARE…)

Roberto Petrini per "La Repubblica"

Nervi saldi, partita lunga. Ma la sortita di Bruxelles non è stata senza contraccolpi e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha commentato aspramente con i suoi, alle prime notizie sulla bocciatura dell'Italia: «Sapevamo che i numeri non erano quelli che raccontava Letta, ma siamo gentiluomini e non abbiamo calcato la mano. Ora dobbiamo correre: se è vero che i mercati hanno fiducia in noi, è vero anche che non possiamo scherzare».

A cominciare da lunedì prossimo quando il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, si presenterà a Bruxelles per l'Eurogruppo. Il governo ha già una strategia in cantiere, il Tesoro sta lavorando alla cosiddetta due diligence, il check dei conti pubblici per verificare i reali margini di manovra. Ma la strada è in salita. Nulla trapela, si immagina tuttavia una risposta a doppio binario: uniformarsi alle pressioni dell'Europa e al tempo stesso rilanciare la crescita e dare munizioni al ciclone-Renzi.

Operazione complicata. L'unica chiave sta nelle aperture giunte dall'Europa dove sia il Commissario Olli Rehn sia il presidente dell'Eurogruppo Jeroem Dijsselbloem hanno fatto capire che lo scambio flessibilità dei conti contro riforme è praticabile. Così l'accelerazione di Renzi, che mercoledì prossimo vuole varare il jobs act, rientra nella strategia complessiva.

Si ragiona che accanto alla riforma del mercato del lavoro, potrebbero entrare nel «pacchetto riforme» da portare a Bruxelles, anche l'abolizione delle Province (promossa dall'attuale segretario alla Presidenza Delrio), la delega fiscale (con la lotta all'evasione e i tagli delle agevolazioni fiscali), l'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio voluto dal Fiscal compact (il cui esame è partito ieri in Parlamento), il pagamento dei crediti vantati dalle imprese dallo Stato (cui il vecchio governo attribuiva un effetto sul Pil di 0,7 punti di Pil).

Bussando alla porta con questo fardello non è escluso che si possa rilanciare la trattativa sulla «clausola di flessibilità» per gli investimenti pubblici e andare anche oltre: almeno portare il rapporto deficit- Pil, oggi già al 2,6 per cento (secondo la Ue) fino al tetto del 3 per cento. Circa 3-4,5 miliardi sotto forma di progetti infrastrutturali confinanziati. Nella partita dei Fondi europei, unica risorsa certa al momento, andrebbero anche i 2 miliardi per la scuola e la «garanzia giovani» per cui sono spendibili circa 1,5 miliardi. Tutto da inserire nel Piano Nazionale di riforme che dovrà essere presentato a Bruxelles tra due mesi, entro il 30 aprile.

Convinzione comune è anche che la questione del cuneo fiscale non può più essere rinviata: taglio di Irpef e Irap sul costo del lavoro. Come propone la Confindustria, con uno scambio tra taglio degli «sconti» alle imprese, contro riduzione del costo del lavoro. O con altre modalità. Comunque si ragiona dai 5 ai 10 miliardi, in un anno, o spalmati sul biennio.

Ma le risorse necessarie sono molte di più dei margini che, anche nella migliore delle ipotesi, può concederci Bruxelles tenendo conto della richiesta di ieri di un avanzo primario del 5 per cento. La parola d'ordine dunque è spending review, anche se il passaggio è stretto: già 3 miliardi sono di fatto impegnati per quest'anno e si può tentare solo di aggiungerne un paio.

Si può tuttavia giocare la carta della riduzione della spesa per interessi che si fa ogni giorno più concreta: lo spread è sceso ieri a quota 180, vicino ai minimi storici. Significa 3 miliardi che possono essere utilizzati con una variazione dei conti in occasione del varo del Def entro il 10 aprile. L'operazione di rientro dei capitali è sempre un punto interrogativo, ma la possibile chiusura dell'intesa con la Svizzera potrebbe portare, come stimò il governo Letta, circa 3 miliardi.

Ci sono poi partite aperte come le privatizzazioni (per ridurre il debito), l'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie (sul quale la maggioranza è tuttavia divisa). Senza contare l'1,5 miliardi che darà in termini di gettito fiscale la rivalutazione delle quote di Bankitalia nei bilanci delle banche. Ma la corsa non è in pianura: perché spese inderogabili, dalla cig alla sanità, sono in attesa.

 

MATTEO RENZImatteo renzi e angela merkel MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE SACCOMANNI E LETTA il palazzo della commissione europea a bruxelles Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem bankitalia

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO