RENZI SI ACCODA A BERSANI E ABBANDONA AL SUO DESTINO GIORGIO GORI - “NON SARÒ MAI IL CAPO DI UNA CORRENTE MINORITARIA”. PUNTO - TORNA A SEGUIRE LA LINEA IMPOSTA DAL PARTITO E SMONTA CHI LO VOLEVA ANCORA COMBATTIVO, COME GORI: “RISPETTO LA SUA AMAREZZA MA CHIEDO LO STESSO RISPETTO PER LA MIA COERENZA. HO SEMPRE DETTO CHE SE AVESSI PERSO SAREI TORNATO A FARE IL SINDACO DI FIRENZE E COSÌ HO FATTO”…

Simona Poli per "La Repubblica"

Arriva al seggio di piazza dei Ciompi mezz'ora prima della chiusura Matteo Renzi, vota con gli ultimi ritardatari ma non trova la coda che lo inchiodò per quasi tre ore in mezzo alla folla il pomeriggio del 25 novembre, quando correva per la leadership. Tra i candidati di Firenze ci sono il vicesindaco Nardella e due assessori della giunta di Palazzo Vecchio. «Queste primarie sono state un successo, sono soddisfatto», dice Renzi. «E non mi interessa se passeranno più bersaniani o più renziani, l'importante è che vada in Parlamento chi ha dimostrato di avere consensi sul territorio. Il Pd ha fatto bene ad aprirsi come ha fatto, che poi sia il 25 o il 30 per cento cambia poco. E' l'idea di fondo che è positiva e io sono contento».

Tra i suoi rappresentanti che sicuramente sono passati alla prova delle urne sabato scorso ci sono a Brescia Alfredo Bazoli e Marina Berlinghieri, a Milano Gabriele Messina, a Torino Stefano Lepri e Silvia Fregolent, a Cuneo Mino Taricco, a Lodi il sindaco Lorenzo Guerini, a Sondrio Mauro del Barra. E poi al sud, nell'area più difficile per lui, Renzi piazza qualche suo uomo: Ernesto Magorno a Cosenza, a Napoli Alfredo Mazzei, ad Avellino Luigi Famiglietti.

«Posso dire che i renziani saranno poco meno di cinquanta alla fine», calcola il sindaco aggiungendo ai promossi delle primarie i 17 nomi che ha già blindato nel listino in accordo con il segretario nazionale. «Non mi interessano i numeri ma le persone. Faccio l'esempio di questa trentunenne, Marina Berlinghieri, che è andata benissimo a Brescia ed è piena di entusiasmo. Lei ha avuto un riconoscimento anche per me, ha detto che ho aperto la strada, mi ha fatto piacere».

Giorgio Gori però pensa tutt'altre cose, si è sentito abbandonato, è deluso dal suo silenzio. «Capisco l'amarezza che traspare dalle sue parole, mi dispiace davvero e lo dico con affetto. Giorgio comunque ha condotto una battaglia bella, non ce l'ha fatta e quando uno resta fuori per poco è evidente che può avere un'amarezza doppia. Vediamo se riuscirà ad entrare a seconda di come andranno le elezioni, io glielo auguro». Gori pensa che il "silenzio di Renzi" abbia giocato a sfavore della sua candidatura.

«L'unica cosa che posso dire», commenta il sindaco, «è che rispetto la sua amarezza ma chiedo lo stesso rispetto per la mia coerenza. Io non sono un capocorrente, ho sempre detto che se avessi perso sarei tornato a fare il sindaco di Firenze, questa è la nuova politica che mettiamo in campo e spero che tutti lo accettino. Ho perso le primarie, credo con dignità ma ho perso. Ho fatto una battaglia dura, forte e anche radicale per cambiare totalmente le regole, l'ho giocata fino al 2 dicembre e poi ho fatto quello che avevo promesso, mostrando grande lealtà nei confronti di chi ha vinto. Mi dispiace che ci sia chi ora si stupisca di questo. Se avessi vinto io avrei fatto quello che volevo io, adesso invece seguo la linea tracciata da Bersani. L'ho deciso da solo, non cedendo alle lusinghe che mi sono venute da più parti. Non sarò mai il capo di una corrente minoritaria».

Renzi non ha fatto campagna elettorale in queste primarie, si è limitato a sostenere qualche candidato con delle dichiarazioni di stima ma senza partecipare a nessuna iniziativa. «Io lavoro per il Pd e sono pronto a fare la campagna elettorale nelle forme che Bersani riterrà più opportune. Se avrà voglia e desiderio di coinvolgermi sono a disposizione».

Non ci saranno però liste col nome di Renzi, come qualcuno dentro al Pd avrebbe voluto per attirare voti che potrebbero dirigersi sulle formazioni centriste che fanno riferimento a Monti. Neppure al Senato Renzi promuoverà una propria lista. Su questo punto il sindaco appare irremovibile. «Questa è un'ipotesi che non esiste. Dico di più. E' un'ipotesi che non è neppure mai arrivata sul mio tavolo. Oltretutto la troverei in contraddizione con il fatto che io faccio parte del Pd».

 

BERSANI MAGGIONI RENZIGORI E RENZI GIORGIO GORI DURANTE IL 'BIG BANG' DI RENZIGIORGIO GORI AL BIG BANG DI RENZIMATTEO RENZI E GIORGIO GORIRENZI E BERSANIRENZI BERSANI DOPPIA FACCIA RENZI E BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”