C’È UN MATTEO MATTO NELL’ANGOLO - RENZI SI ACCORGE DI AVER BUTTATO 4 MESI APPRESSO A INUTILI RIFORME, E GLI TOCCA AMMETTERE CHE “CON IL SENATO NON SI MANGIA”. E RIPARTE COL IL BLA-BLA SU “CULTURA, GIUSTIZIA, TECNOLOGIA”

Fabio Martini per “La Stampa

FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

 

In cuor suo il presidente del Consiglio è straconvinto che davanti al «Truman Show» in corso al Senato, il pubblico degli elettori simpatizzi prevalentemente per lui e per il suo governo e tuttavia in queste ore a Matteo Renzi deve esser venuto un dubbio, che lui stesso ha squadernato nella sua newsletter: «Prevengo la critica di alcune email: non si mangia con le riforme».

 

In parole povere Matteo Renzi intuisce che il superamento del Senato gli porterà bene, ma che si tratta pur sempre di una battaglia politicista, tutta dentro il Palazzo, che può far scattare prima o poi un refrain del tipo: le cose che contano solo altre.

 

matteo renzi maria elena boschimatteo renzi maria elena boschi

Ecco perché, ieri mattina mentre a palazzo Madama erano in corso riunioni febbrili sul destino della riforma del Senato, il presidente del Consiglio - interloquendo stavolta con i lettori di E-News - ha rilanciato su temi più palpabili, riversando per iscritto una nuova raffica di provvedimenti approvati, impegni, promesse. Con un processo retorico a lui caro - assorbire una critica o un argomento degli avversari, facendoli in parte propri - Renzi attacca così: «Con le riforme non si mangia? Frase che condivido, anche se solo fino a un certo punto. Perché le riforme strutturali sono la principale richiesta di tutti gli operatori economici mondiali. Fatte le riforme, l’Italia sarà molto più appetibile».

 

Dopodiché Renzi chiude l’argomento in modo davvero poco renziano: «Ma accetto la critica». E infatti il presidente del Consiglio, come sempre, rilancia su nuovi fronti: «Ci sono mille giorni davanti a noi dal primo settembre 2014 alla fine di maggio del 2017 dove libereremo l’Italia dai vincoli che non la fanno ripartire». Sostiene Renzi: «Ma non potremo farlo senza una discussione pacata sul vero valore aggiunto del nostro Paese: la cultura».

carlo cottarelli carlo cottarelli

 

E qui arriva la promessa: «Cultura in Italia vuol dire musei, musica, arte, ricerca, turismo, innovazione. Ma vuol dire anche Rai che va tolta ai partiti, per ridarla al Paese». Significa che per lui la Rai, ancora oggi, è nelle mani dei «vecchi» partiti, dai quali Renzi promette di liberarla. Un affondo di insolita chiarezza, col quale Renzi attinge a due bacini di cittadini-elettori: quello dei tanti antipatizzanti della Rai e quello dei nemici dei partiti. Ma soprattutto annuncia che è destinato ad intensificarsi in autunno il suo impegno su una delle aziende pubbliche per eccellenza.

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Scrive il presidente del Consiglio: «In questo mesi abbiamo lavorato su settori meno noti», a partire «dal decreto stadi (ci stiamo lavorando)». Questo significa che il governo sta immaginando di superare il provvedimento appena varato sugli impianti sportivi? Oppure si riferisce alla piccola impiantistica? Non è dato capirlo, ma in compenso il presidente del Consiglio rilancia tre aree di intervento, che sintetizza così: «Semplificare i tre settori in cui più forte è l’impatto nella vita quotidiana: pubblica amministrazione, fisco e giustizia», dossier che «sono accomunati da un fil rouge: diverranno punti di forza solo se riusciremo a fare una massiccia iniezione di nuove tecnologie».

 

gli ottanta euro di renzi gli ottanta euro di renzi

Naturalmente Renzi tende a semplificare i messaggi: «Al termine della riforma della pubblica amministrazione nessun cittadino farà più la coda agli sportelli ma riceverà a casa - fisicamente o online - tutto ciò che gli serve: perché un certificato è un diritto, non una concessione».

 

Promesse o impegni già sventolati in diverse occasioni. In compenso nella newsletter della concretezza, Renzi glissa sull questione più delicata di tutte: con un Pil stagnante, con il bonus da 80 euro da rendere permanente, con una robusta spending review di cui non si conoscono ancora i contorni, servirà o meno una manovra autunnale? Il presidente del Consiglio si limita a ripetere che finora «anziché fare le manovre per chiedere i soldi, si fanno le manovre per dare i soldi».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....