C’È UN MATTEO MATTO NELL’ANGOLO - RENZI SI ACCORGE DI AVER BUTTATO 4 MESI APPRESSO A INUTILI RIFORME, E GLI TOCCA AMMETTERE CHE “CON IL SENATO NON SI MANGIA”. E RIPARTE COL IL BLA-BLA SU “CULTURA, GIUSTIZIA, TECNOLOGIA”

Fabio Martini per “La Stampa

FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

 

In cuor suo il presidente del Consiglio è straconvinto che davanti al «Truman Show» in corso al Senato, il pubblico degli elettori simpatizzi prevalentemente per lui e per il suo governo e tuttavia in queste ore a Matteo Renzi deve esser venuto un dubbio, che lui stesso ha squadernato nella sua newsletter: «Prevengo la critica di alcune email: non si mangia con le riforme».

 

In parole povere Matteo Renzi intuisce che il superamento del Senato gli porterà bene, ma che si tratta pur sempre di una battaglia politicista, tutta dentro il Palazzo, che può far scattare prima o poi un refrain del tipo: le cose che contano solo altre.

 

matteo renzi maria elena boschimatteo renzi maria elena boschi

Ecco perché, ieri mattina mentre a palazzo Madama erano in corso riunioni febbrili sul destino della riforma del Senato, il presidente del Consiglio - interloquendo stavolta con i lettori di E-News - ha rilanciato su temi più palpabili, riversando per iscritto una nuova raffica di provvedimenti approvati, impegni, promesse. Con un processo retorico a lui caro - assorbire una critica o un argomento degli avversari, facendoli in parte propri - Renzi attacca così: «Con le riforme non si mangia? Frase che condivido, anche se solo fino a un certo punto. Perché le riforme strutturali sono la principale richiesta di tutti gli operatori economici mondiali. Fatte le riforme, l’Italia sarà molto più appetibile».

 

Dopodiché Renzi chiude l’argomento in modo davvero poco renziano: «Ma accetto la critica». E infatti il presidente del Consiglio, come sempre, rilancia su nuovi fronti: «Ci sono mille giorni davanti a noi dal primo settembre 2014 alla fine di maggio del 2017 dove libereremo l’Italia dai vincoli che non la fanno ripartire». Sostiene Renzi: «Ma non potremo farlo senza una discussione pacata sul vero valore aggiunto del nostro Paese: la cultura».

carlo cottarelli carlo cottarelli

 

E qui arriva la promessa: «Cultura in Italia vuol dire musei, musica, arte, ricerca, turismo, innovazione. Ma vuol dire anche Rai che va tolta ai partiti, per ridarla al Paese». Significa che per lui la Rai, ancora oggi, è nelle mani dei «vecchi» partiti, dai quali Renzi promette di liberarla. Un affondo di insolita chiarezza, col quale Renzi attinge a due bacini di cittadini-elettori: quello dei tanti antipatizzanti della Rai e quello dei nemici dei partiti. Ma soprattutto annuncia che è destinato ad intensificarsi in autunno il suo impegno su una delle aziende pubbliche per eccellenza.

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Scrive il presidente del Consiglio: «In questo mesi abbiamo lavorato su settori meno noti», a partire «dal decreto stadi (ci stiamo lavorando)». Questo significa che il governo sta immaginando di superare il provvedimento appena varato sugli impianti sportivi? Oppure si riferisce alla piccola impiantistica? Non è dato capirlo, ma in compenso il presidente del Consiglio rilancia tre aree di intervento, che sintetizza così: «Semplificare i tre settori in cui più forte è l’impatto nella vita quotidiana: pubblica amministrazione, fisco e giustizia», dossier che «sono accomunati da un fil rouge: diverranno punti di forza solo se riusciremo a fare una massiccia iniezione di nuove tecnologie».

 

gli ottanta euro di renzi gli ottanta euro di renzi

Naturalmente Renzi tende a semplificare i messaggi: «Al termine della riforma della pubblica amministrazione nessun cittadino farà più la coda agli sportelli ma riceverà a casa - fisicamente o online - tutto ciò che gli serve: perché un certificato è un diritto, non una concessione».

 

Promesse o impegni già sventolati in diverse occasioni. In compenso nella newsletter della concretezza, Renzi glissa sull questione più delicata di tutte: con un Pil stagnante, con il bonus da 80 euro da rendere permanente, con una robusta spending review di cui non si conoscono ancora i contorni, servirà o meno una manovra autunnale? Il presidente del Consiglio si limita a ripetere che finora «anziché fare le manovre per chiedere i soldi, si fanno le manovre per dare i soldi».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?