RENZIE LASCIA BRUXELLES TRA PICCOLE GAFFE E FRECCIATINE SUGLI EURO-SORRISINI E TROVA SQUINZI CHE MINACCIA: “A FORZA DI PROMESSE NON MANTENUTE, ME NE ANDRÒ IN SVIZZERA”

Antonio Signorini per "il Giornale"

Toni rassicuranti, dichiarazioni concilianti che si trasformano in stilettate a danno degli sventurati che gli intralciano il passo. A volere essere maligni, un democristiano del quarto millennio.

Oppure Matteo Renzi è l'unico politico, oltre a Silvio Berlusconi, ad avere il coraggio di mantenere lo stesso stile in Italia e all'estero. Il suo primo Consiglio europeo è finito con una lunga conferenza stampa che il premier ha usato per regolare molti conti aperti, a Bruxelles come a Roma. Bastonate indirette a Manuel Barroso e Van Rompuy, la cui foto con gli eurosorrisini (copyright Daniele Capezzone) ha monopolizzato l'informazione.

Tirata d'orecchie anche a Carlo Cottarelli, che sta facendo il lavoro sporco per lui, ma ha presentato la spending review senza passare prima per Palazzo Chigi. Ma le sue parole non hanno convinto il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi: «Non si possono dare voti a Renzi - ha detto a Milano - deve ancora studiare e rispondere alle interrogazioni...». Poi l'affondo: «Il quartier generale della Mapei? Se mi fanno aspettare cinque o sei anni a Milano me ne vado in Svizzera».

Certo, Renzi la sua conferenza stampa l'ha preparata con cura. In tarda mattinata lo staff del premier si precipita nella sala del palazzone che ospita il Consiglio europeo e cambia il layout. Al posto del tavolone dei relatori compare un podio monoposto in plexiglas, con logo della presidenza del Consiglio.

La giornata del premier era iniziata molto prima. Poco dopo le sei il primo tweet con mini gaffe; confonde il Consiglio europeo con il Consiglio d'Europa, che è un'organizzazione che promuove i diritti umani. Poco dopo vede il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy, con la soddisfazione di arrivare prima del politico belga. «Abbiamo parlato del semestre europeo».

Van Rompuy, spiega, avrà un ruolo fondamentale e l'Italia lavorerà insieme a lui, anche in considerazione del fatto che «scade a novembre». Renzi fa più volte cenno alla scadenza dei mandati a Bruxelles. Anche di quelli della Commissione, che ha bloccato sul nascere qualsiasi pretesa italiana sul deficit (compreso un via libera alla spesa fino al 2,8% di deficit) e sull'utilizzo dei fondi europei (la parte cofinanziata dall'Italia fuori dal Patto di stabilità).

Non c'è «nessun conflitto» con l'esecutivo europeo, assicura. Ma nessuno gli crede. Infatti aggiunge: «Noi non siamo in competizione, noi siamo una parte fondamentale dell'Europa. Non veniamo qui a prendere ordini, si chiama Commissione ma non è una commissione d'esame. Noi rispettiamo tutte le regole del gioco, ma non andiamo con il cappello in mano» a Bruxelles.
Il messaggio è chiaro.

La Commissione vigila sul rispetto delle regole, ma le regole le fanno i governi e tra poco ci saranno elezioni e un nuovo esecutivo Ue. Servono «persone più forti, a tutti i livelli c'è un problema di qualità». Chiara bocciatura dei vertici Ue uscenti. Renzi salva il commissario italiano Antonio Tajani, che «ha fatto un buon lavoro in Europa», (sulla politica industriale, durante il consiglio, il premier ha fatto proprie diverse misure sull'industria realizzate dall'esponente di Forza Italia) poi però fa un ritratto di un possibile membro italiano della Commissione (ammesso che ci sia) che sembra molto quello di Enrico Letta.

Brucia l'impatto mediatico avuto dall'immagine di Barroso e Van Rompuy che sorridono a una domanda sull'idea italiana di un limite al 3% che non sia una camicia di forza. Dice che le ricostruzioni sono state «fuori dalla realtà». Lo stesso Van Rompuy in mattinata aveva smentito l'interpretazione di quei sorrisi che erano, in realtà, dovuti solo all'indecisione su chi avrebbe risposto. Ma Renzi non rinuncia all'affondo: «Mi fa piacere che sorridano, anche io voglio fare sorridere le famiglie italiane».
Rimbalzano le polemiche italiane.

La spending review di Cottarelli? «Su alcune cose non sono molto convinto». Bocciato il taglio delle pensioni, «un errore». Invece sul taglio dei consumi intermedi della pubblica amministrazione «si può fare di più». Poi ci sono cose da spiegare meglio, come il taglio alle forze di polizia.
Poi una domanda che i giornalisti non fanno, ma che il premier «sentiva nell'aria» (in realtà un suggerimento del suo consigliere per la comunicazione Filippo Sensi).

Il suo nome dentro il simbolo del Pd alle elezioni europee non ci sarà. Lo aveva proposto il vicepresidente dell'assemblea nazionale del Pd Matteo Ricci. Ai tempi dell'Ulivo e con Walter Veltroni era un'idea accettata e condivisa a sinistra. Pier Luigi Bersani la vietò. Ora Renzi conferma la scelta dell'ex segretario ed evita l'accusa di un eccesso di personalismo.

 

RENZI VAN ROMPUY Squinzi COTTARELLI tajani foto mezzelani gmt RENZI AL VERTICE EUROPEO

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…