A PALAZZO I RIMBORSI ELETTORALI SONO SOPRANNOMINATI “LA MANGIATOIA” - DAL 1993 AL 2008 I PARTITI SI SONO MANGIATI 2.254 MLN € A FRONTE DI 579 MLN SPESI PER COMIZI E MANIFESTI (4 € RIMBORSATI DALLO STATO PER OGNI EURO SPESO) - NEL 2010 SI SONO CUCCATI OLTRE 180 MLN SOLO PER LE REGIONALI - IL REFERENDUM DEL ’93 ABOLIVA A FUROR DI POPOLO IL FINANZIAMENTO PUBBLICO MA SOLO UN ANNO DOPO LO HANNO INFILATO IN UNA LEGGINA SOTTOFORMA DI “CONTRIBUTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE ELETTORALI”…

Andrea Scaglia per "Libero"

«Ah, la mangiatoia?». Così ne parla uno che il Palazzo lo frequenta da parecchio. Argomento: i famigerati rimborsi elettorali. E si capisce la scelta del termine da parte del parlamentare di cui sopra: sempre più spesso emergono irregolarità e sospetti in ordine alla disinvolta gestione di quest'immenso fiume di denaro pubblico che finisce nelle casse dei partiti. Con episodi da codice penale: l'inchiesta che coinvolge l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi, indagato per l'appropriazione indebita di 13 milioni di euro provenienti per l'appunto dai rimborsi elettorali, è solo l'ultima.

Ma non si tratta solo di episodi da Procura: per dire, grande imbarazzo ha provocato nella Lega la scoperta che parte dei fondi in questione so- no stati investiti dal Carroccio fra Cipro e la Tanzania, altro che le-attività-sul-territorio. E poi le lotte intestine: nel 2008 Mario Di Domenico, uno dei soci fondatori dell'Idv, denunciò Di Pietro per presunte irregolarità nella gestione di oltre 20 milioni di euro, sempre frutto di rimborsi - denuncia poi archiviata.

E ancora Di Pietro venne indagato nel 2010 per lo stesso motivo, dopo un esposto dell'ex amico Elio Veltri: ancora archiviazione. E proprio la gestione dei contributi rappresentò, ai tempi della fondazione del Pdl, motivo di serrata discussione fra ex Forza Italia ed ex An. E persino i grillini: il Movimento 5 Stelle emiliano, dopo l'exploit alle Regionali del marzo 2010, si mise in fila per ricevere l'assegno, nonostante la promessa contraria del Sommo Leader - e la marcia indietro fu imbarazzata. E questi sono solo alcuni esempi.

IL REFERENDUM TRADITO
E allora partiamo dal peccato originale. Dal referendum tradito dell'aprile '93, quello promosso dai Radicali. Fra gli otto quesiti c'era anche quello sull'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. Il 90,3 per cento dei votanti - il 77 per cento degli aventi diritto, ben sopra del quorum - si espresse dichiarando che no, soldi pubblici ai partiti non bisognava più darne.

E però la contromossa non si fece attendere: nel dicembre dello stesso anno venne aggiornata alla bisogna la disciplina relativa ai rimborsi elettorali, giusto in tempo per diventare operativa per le Politiche del marzo 1994. Tanto per usare le parole della Corte dei Conti, «quello che viene normativamente definito contributo per il rimborso delle spese elettorali è, in realtà, un vero e proprio finanziamento». Eccola qui, la truffa.

Che poi uno dice: rimborsare significa rifondere ciò che si è speso, possibilmente documentando tali uscite. E invece no, per i partiti non funziona così: il rimborso elettorale viene invece calcolato sulla base dei voti che ogni partito prende - ne vengono esclusi solo quelli che non superano l'1 per cento, soglia elevata al 4 a partire dalla prossima legislatura. E comunque, vuol dire che ogni voto preso equivale a un tot, giusto? Macché: i rimborsi si calcolano su tutti gli aventi diritto, e fa niente se poi in parecchi a votare nemmeno ci vanno, tanto poi le percentuali ottenute dai partiti vengono spalmate sull'intero corpo elettorale. Roba da provare imbarazzo anche solo a spiegarlo.

180 MILIONI IN UN ANNO
Se poi si passa ad analizzare le cifre, l'imbarazzo si trasforma in collera. Allora: nel '93 il rimborso si calcolava su 800 lire a legislatura per ogni italiano in età da voto, poi nel '99 si è pensato di alzare la quota a 4mila lire (il quintuplo), e nel 2002 - dovendosi adeguare alla nuova moneta comune - le 4mila lire si sono trasformate in 5 euro (all'epoca, in linea di massima, corrispondevano ancora a poco meno di 10mila lire!).

E attenzione: 5 euro a legislatura - 1 all'anno - per ogni Camera, che dunque significa 5 per la Camera e 5 per il Senato. E poi anche 5 euro per ogni elezione Regionale. E altri 5 per le Europee. Per farla breve: a quelle elezioni del '94, nemmeno un anno dopo il referendum che in teoria abrogava il finanziamento pubblico, i partiti s'intascarono l'equivalente di 47 milioni di euro. Diventati 476 in occa- sione delle Politiche del 2001, e 499 nel 2006, e poi 503 nel 2008.

Ancora per citare la Corte dei Conti: dal '93 a fine 2008 si sono svolte cinque elezioni Politiche, tre Europee e tre Regionali. E a fronte di spese accertate per complessivi 579 milioni di euro, i partiti ne hanno incassati 2.254: per ogni euro speso lo Stato gliene ha ridati quattro. E, per un contro complessivo, ci sarebbero da aggiungere le cifre relative a Europee 2009 e Regionali 2010. In ogni caso: solo nel 2010, anno senza elezioni Politiche, i partiti hanno ricevuto 182 milioni e 144mila euro di rimborsi elettorali.

Ma c'è pure l'altro escamotage, che rende la situazione quasi surreale. Trattasi della frasetta inserita nella legge a inizio 2006. Quando, con grande soddisfazione di tutti - esclusi i soliti Radicali - viene stabilito che «in caso di scioglimento anticipato di Senato o Camera il versamento delle quote annuali dei rimborsi è comunque effettuato».

Capito? Esempio: il governo Prodi, entrato in carica nel 2006, è durato due anni, e però i rimborsi sono stati elargiti fino al 2011 - a partiti scomparsi dal Parlamento come Rifondazione Comunista, ma anche a Margherita e Ds poi confluiti nel Pd, e a Forza Italia e An poi diventati Pdl. Poi nel 2008 ci sono state le altre elezioni, e i rimborsi relativi a queste ultime si sono sommati ai precedenti. E insomma, nel 2009-2010-2011 i partiti hanno ricevuto paghetta doppia. Dicono che ora basta, dal prossimo giro i rimborsi saranno ridotti del 10 per cento. Vedremo, e comunque certo non basta per soffocare la voglia di mandarli a quel Paese. Una volta di più.

 

luigi lusiANTONIO DI PIETROmario di domenico - dipietroBOSSI E MARONI montecitorio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO