A PALAZZO I RIMBORSI ELETTORALI SONO SOPRANNOMINATI “LA MANGIATOIA” - DAL 1993 AL 2008 I PARTITI SI SONO MANGIATI 2.254 MLN € A FRONTE DI 579 MLN SPESI PER COMIZI E MANIFESTI (4 € RIMBORSATI DALLO STATO PER OGNI EURO SPESO) - NEL 2010 SI SONO CUCCATI OLTRE 180 MLN SOLO PER LE REGIONALI - IL REFERENDUM DEL ’93 ABOLIVA A FUROR DI POPOLO IL FINANZIAMENTO PUBBLICO MA SOLO UN ANNO DOPO LO HANNO INFILATO IN UNA LEGGINA SOTTOFORMA DI “CONTRIBUTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE ELETTORALI”…

Andrea Scaglia per "Libero"

«Ah, la mangiatoia?». Così ne parla uno che il Palazzo lo frequenta da parecchio. Argomento: i famigerati rimborsi elettorali. E si capisce la scelta del termine da parte del parlamentare di cui sopra: sempre più spesso emergono irregolarità e sospetti in ordine alla disinvolta gestione di quest'immenso fiume di denaro pubblico che finisce nelle casse dei partiti. Con episodi da codice penale: l'inchiesta che coinvolge l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi, indagato per l'appropriazione indebita di 13 milioni di euro provenienti per l'appunto dai rimborsi elettorali, è solo l'ultima.

Ma non si tratta solo di episodi da Procura: per dire, grande imbarazzo ha provocato nella Lega la scoperta che parte dei fondi in questione so- no stati investiti dal Carroccio fra Cipro e la Tanzania, altro che le-attività-sul-territorio. E poi le lotte intestine: nel 2008 Mario Di Domenico, uno dei soci fondatori dell'Idv, denunciò Di Pietro per presunte irregolarità nella gestione di oltre 20 milioni di euro, sempre frutto di rimborsi - denuncia poi archiviata.

E ancora Di Pietro venne indagato nel 2010 per lo stesso motivo, dopo un esposto dell'ex amico Elio Veltri: ancora archiviazione. E proprio la gestione dei contributi rappresentò, ai tempi della fondazione del Pdl, motivo di serrata discussione fra ex Forza Italia ed ex An. E persino i grillini: il Movimento 5 Stelle emiliano, dopo l'exploit alle Regionali del marzo 2010, si mise in fila per ricevere l'assegno, nonostante la promessa contraria del Sommo Leader - e la marcia indietro fu imbarazzata. E questi sono solo alcuni esempi.

IL REFERENDUM TRADITO
E allora partiamo dal peccato originale. Dal referendum tradito dell'aprile '93, quello promosso dai Radicali. Fra gli otto quesiti c'era anche quello sull'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. Il 90,3 per cento dei votanti - il 77 per cento degli aventi diritto, ben sopra del quorum - si espresse dichiarando che no, soldi pubblici ai partiti non bisognava più darne.

E però la contromossa non si fece attendere: nel dicembre dello stesso anno venne aggiornata alla bisogna la disciplina relativa ai rimborsi elettorali, giusto in tempo per diventare operativa per le Politiche del marzo 1994. Tanto per usare le parole della Corte dei Conti, «quello che viene normativamente definito contributo per il rimborso delle spese elettorali è, in realtà, un vero e proprio finanziamento». Eccola qui, la truffa.

Che poi uno dice: rimborsare significa rifondere ciò che si è speso, possibilmente documentando tali uscite. E invece no, per i partiti non funziona così: il rimborso elettorale viene invece calcolato sulla base dei voti che ogni partito prende - ne vengono esclusi solo quelli che non superano l'1 per cento, soglia elevata al 4 a partire dalla prossima legislatura. E comunque, vuol dire che ogni voto preso equivale a un tot, giusto? Macché: i rimborsi si calcolano su tutti gli aventi diritto, e fa niente se poi in parecchi a votare nemmeno ci vanno, tanto poi le percentuali ottenute dai partiti vengono spalmate sull'intero corpo elettorale. Roba da provare imbarazzo anche solo a spiegarlo.

180 MILIONI IN UN ANNO
Se poi si passa ad analizzare le cifre, l'imbarazzo si trasforma in collera. Allora: nel '93 il rimborso si calcolava su 800 lire a legislatura per ogni italiano in età da voto, poi nel '99 si è pensato di alzare la quota a 4mila lire (il quintuplo), e nel 2002 - dovendosi adeguare alla nuova moneta comune - le 4mila lire si sono trasformate in 5 euro (all'epoca, in linea di massima, corrispondevano ancora a poco meno di 10mila lire!).

E attenzione: 5 euro a legislatura - 1 all'anno - per ogni Camera, che dunque significa 5 per la Camera e 5 per il Senato. E poi anche 5 euro per ogni elezione Regionale. E altri 5 per le Europee. Per farla breve: a quelle elezioni del '94, nemmeno un anno dopo il referendum che in teoria abrogava il finanziamento pubblico, i partiti s'intascarono l'equivalente di 47 milioni di euro. Diventati 476 in occa- sione delle Politiche del 2001, e 499 nel 2006, e poi 503 nel 2008.

Ancora per citare la Corte dei Conti: dal '93 a fine 2008 si sono svolte cinque elezioni Politiche, tre Europee e tre Regionali. E a fronte di spese accertate per complessivi 579 milioni di euro, i partiti ne hanno incassati 2.254: per ogni euro speso lo Stato gliene ha ridati quattro. E, per un contro complessivo, ci sarebbero da aggiungere le cifre relative a Europee 2009 e Regionali 2010. In ogni caso: solo nel 2010, anno senza elezioni Politiche, i partiti hanno ricevuto 182 milioni e 144mila euro di rimborsi elettorali.

Ma c'è pure l'altro escamotage, che rende la situazione quasi surreale. Trattasi della frasetta inserita nella legge a inizio 2006. Quando, con grande soddisfazione di tutti - esclusi i soliti Radicali - viene stabilito che «in caso di scioglimento anticipato di Senato o Camera il versamento delle quote annuali dei rimborsi è comunque effettuato».

Capito? Esempio: il governo Prodi, entrato in carica nel 2006, è durato due anni, e però i rimborsi sono stati elargiti fino al 2011 - a partiti scomparsi dal Parlamento come Rifondazione Comunista, ma anche a Margherita e Ds poi confluiti nel Pd, e a Forza Italia e An poi diventati Pdl. Poi nel 2008 ci sono state le altre elezioni, e i rimborsi relativi a queste ultime si sono sommati ai precedenti. E insomma, nel 2009-2010-2011 i partiti hanno ricevuto paghetta doppia. Dicono che ora basta, dal prossimo giro i rimborsi saranno ridotti del 10 per cento. Vedremo, e comunque certo non basta per soffocare la voglia di mandarli a quel Paese. Una volta di più.

 

luigi lusiANTONIO DI PIETROmario di domenico - dipietroBOSSI E MARONI montecitorio

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO