LONDRA, UN’ISOLA NELL’ISOLA - L’INGHILTERRA TORNA A CRESCERE, MA SOLO A LONDRA: IL RESTO DEL PAESE ARRANCA (SONO TORNATI PURE GLI SPAZZACAMINI!)

Claudio Gallo per "la Stampa"

Era poco meno della metà di novembre, quando il nuovo cancelliere della Banca d'Inghilterra Mark Carney mise il suo timbro: «La ripresa - disse - è ormai una realtà» e poi, come ogni banchiere che si rispetti, prese a squadernare cifre con il più davanti: l'economia britannica crescerà quest'anno del 1,6 e il prossimo anno del 2,8: un tasso pre-crisi. La disoccupazione dovrebbe arrivare alla soglia del 7 per cento, un risultato positivo che potrà però portare all'innalzamento dei tassi d'interesse.

«Per la prima volta da molto tempo - ha filosoficamente concluso - non bisogna essere un ottimista per vedere il bicchiere mezzo pieno». Gran Bretagna prima della classe in Europa: applausi.

Ma, come diceva il premier vittoriano Disraeli: «Ci sono tre tipi di bugie: bugie, dannate bugie e statistiche». Proprio ciò che pensa la gente comune, se guarda alla propria vita maledettamente in salita. Non che le cifre siano davvero false, semplicemente nella società dei più la realtà a cui alludono non si percepisce.

Là fuori, ogni 5 minuti e 3 secondi qualcuno fa bancarotta. Ogni giorno 84 proprietà sono pignorate. Ogni giorno lavorativo le agenzie di consulenza per i cittadini in Inghilterra e Galles trattano 7420 problemi di debiti. L'indebitamento medio (compresi i mutui) di un nucleo familiare è di 54178 sterline. La somma dei debiti personali dei britannici è di 1428 mila miliardi a settembre 2013.

Per quanto faccia sorridere, sono tornati gli spazzacamini. Con il continuo rincaro dei prezzi del gas, in tanti hanno riscoperto la legna. Il presidente dell'associazione spazzacamini descrive un'impressionante crescita: «Nel 1982 eravamo in 30, oggi contiamo 540 membri».

Molti si ricordano ancora il boom tra la metà degli Anni 90 e i primi dei 2000, quando tutti si trovarono più soldi in tasca. Quella era ripresa. Che cosa sta succedendo oggi?
Spiega Gavin Kelly, direttore del pensatoio «Resolution Foundation»: «Ci sono molte regioni per cui un'economia più vigorosa non fa necessariamente stare meglio i britannici. Una è che la paga media è arretrata per anni, mentre i prezzi sono saliti. Un'altra è che gli anni cattivi non hanno colpito la gente allo stesso modo: per esempio i ventenni hanno visto calare brutalmente le loro entrate negli ultimi cinque anni mentre per i sessantenni è stata meno dura».

La verità è che sotto il cofano della ripresa britannica ci sono specialmente i servizi finanziari e le costruzioni, in poche parole c'è soprattutto Londra. La capitale è una megalopoli globale che corre a una velocità superiore rispetto al Paese. Un altro mondo.
Come ha scritto Larry Elliott sul «Guardian»: «Andate a Preston a dire che in Gran Bretagna c'è il boom, vi rideranno dietro. Andate a Hull a spiegare che il mercato immobiliare s'è impennato, vi prenderanno per matto. Suggerite a Rochdale che la crisi è passata, e rischierete grosso».

L'ultimo «Political Monitor» della Ipsos-Mori (ancora statistiche) mostra che metà dei britannici pensa che la svolta dell'economia non abbia alcun impatto sulla loro vita (48%). Solo uno su sette (14%) dice di aver avuto un riscontro molto positivo. Il 77% valuta che il prossimo anno la crescita economica non avrà alcun effetto sui suoi standard di vita. Solo uno su cinque (19%) si aspetta cambiamenti positivi.

Dice Nick Forbes, consigliere comunale a Newcastle, nel Nord più povero e arrabbiato: «A differenza del passato oggi manca soprattutto la speranza nel futuro». Persino Sir John Major, primo premier post-thatcheriano, conservatore venuto dalla gavetta, ha accusato indirettamente Cameron e la sua banda di «etoniani» di aver paralizzato la mobilità sociale.

«Non è affatto certo - sostiene Gavin Kelly - che la ripresa potrà beneficiare tanto presto l'ampia fascia di popolazione con entrate tra il livello basso e quello medio. Il mercato del lavoro è ancora in difficoltà. L'austerità continuerà per anni e, se i tassi di interesse aumenteranno, come accadrà, milioni di famiglie piene di debiti saranno messe ulteriormente sotto pressione. Il ripristino del legame tra crescita economica e miglioramento degli standard di vita è la più grande sfida politica del futuro».

A guardare il pianeta dall'alto ci sarebbe da essere ottimisti: un recente rapporto del Credit Suisse ha mostrato un mondo, nel suo insieme, sempre più ricco e destinato a diventarlo ancora di più. Ma le ricchezze si accumulano sui picchi e non scendono. Il sindaco di Londra Boris Johnson, come il Superciuc di Alan Ford che prendeva ai poveri per dare ai ricchi, ha fatto sul «Telegraph» un peana dei milionari: «Non toccateli - ha scritto - perché grazie alle loro tasse noi facciamo funzionare i nostri servizi sociali».

Peccato che un'indagine di Action Aid ha rivelato da poco che la quasi totalità delle principali aziende del Regno Unito usa società sussidiarie e joint-ventures nelle Cayman o in altri paradisi fiscali per pagare meno tasse. Chi non ricorda la dimostrazione di Warren Buffet di come le sue tasse in proporzione erano una minima parte di quelle della sua segretaria? Aveva detto con candore il re degli investitori americani: «È vero c'è la lotta di classe. Ma è la mia classe, i ricchi, a fare la guerra. E l'abbiamo vinta».

 

 

LONDRA jpegcity-londraIL GRATTACIELO WALKIE TALKIE A LONDRA LONDRA FESTEGGIA LA NASCITA DEL ROYAL BABY david cameron parla alla big society capital BORIS JOHNSON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…