“GREXIT”, DENTRO O FUORI - OGGI SI GIOCA L’ULTIMA CHANCE DI TENERE ATENE NELLA MONETA UNICA - TSIPRAS DICE NO "A UN CATTIVO ACCORDO" - MERKEL: “UN ACCORDO È POSSIBILE. LA GRECIA DEVE RESTARE NELL’EUROZONA”

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (

1 - MERKEL, EURO SEMPRE STATO PIÙ DI UNA VALUTA

(ANSA) - "L'euro è sempre stato più di una valuta". Lo ha detto Angela Merkel parlando al Bundestag in un atteso discorso al Bundestag in vista del consiglio europeo della prossima settimana.

 

2 - MERKEL, ACCORDO ATENE E 3 ISTITUZIONI ANCORA POSSIBILE

(ANSA) - "Un accordo con le tre istituzioni è ancora possibile". Lo ha detto Angela Merkel parlando al Bundestag in vista del prossimo consiglio europeo del caso greco. La cancelliera ha sottolineato che si tratta di un "presupposto decisivo" per il proseguimento del programma in Grecia.

tsipras merkeltsipras merkel

 

3 - GRECIA: MERKEL, NOSTRI SFORZI PERCHÉ RESTI IN EURO

(ANSA) - "Gli sforzi della Germania restano tesi a che la Grecia rimanga nell'eurozona". Lo ha detto Angela Merkel in Parlamento, in un intervento sul quale, a ridosso dell'Ecofin, si era concentrata l'attenzione dei media. "Vogliamo che la gente in Grecia, come accaduto alla gente in Irlanda, Portogallo e Spagna, abbia una prospettiva migliore".

 

4 - TSIPRAS DICE NO «A UN CATTIVO ACCORDO» ATENE: SENZA INTESA FUORI DALL’EUROPA

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

Lo hanno detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfang Schäuble e il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem: sono «molto piccole» le possibilità che oggi ci sia un accordo sulla Grecia alla riunione dei ministri delle Finanze dei 19 Paesi della moneta unica. Così anche il ministro greco Yanis Varoufakis: «Fisseremo il quadro di quello che crediamo essere il nostro dovere politico e morale».

 

schaeuble merkel schaeuble merkel

Dopo giorni di toni gridati, ieri la politica è tornata al linguaggio del compromesso. Il premier greco, Alexis Tsipras, si è sentito telefonicamente con il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. A togliere dal campo i sassi delle accuse scambiate tra creditori e governo greco ha contribuito il portavoce dell’esecutivo di Angela Merkel: «Occorre mettere l’accento su ciò che viene detto in sede di negoziato, non le dichiarazioni o ciò che viene detto altrove».

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

E da Washington la Casa Bianca ha sottolineato come sia «interesse di tutti» risolvere una crisi dove Grecia e creditori condividono le responsabilità del mancato accordo. E la Fed ha parlato del rischio di «caos» globale senza un’intesa. Ieri in serata, poi, «Bloomberg» ha riportato la notizia di un incontro venerdì tra Tsipras e il presidente russo Putin.

 

La partita è complicata perché i giocatori si trovano a misurarsi in più tornei: tutti devono rispondere a un elettorato nazionale e nello stesso tempo hanno un impegno comunitario nel tenere unita l’eurozona. E poi ci sono le istituzioni finanziarie. La Bce, che ha innalzato il tetto della liquidità di emergenza per le banche greche (Ela) di 1,1 miliardi di euro, a quota 84,1 miliardi.

 

VIGNETTA SYRIZA - SCHAEUBLE CON UNIFORME NAZISTAVIGNETTA SYRIZA - SCHAEUBLE CON UNIFORME NAZISTA

Poi c’è il Fmi, che a fine mese dovrebbe rientrare di 1,6 miliardi di euro, ma la Grecia ha affermato di non avere i soldi. E c’è anche la Banca centrale greca, per la quale «il fallimento di un accordo segnerà l’inizio di un doloroso percorso che porterà inizialmente al default e poi all’uscita del Paese dall’area euro e molto probabilmente dall’Unione europea».

 

tsipras per mano con juncker 2tsipras per mano con juncker 2

Cosa accadrà oggi? Un alto funzionario europeo ha spiegato che i ministri delle Finanze dell’area euro prenderanno atto della situazione di stallo delle trattative e la discussione sulla Grecia sarà «abbastanza breve». Ma richiederà molta concentrazione, ha spiegato il numero uno dell’Eurogruppo Dijsselbloem, annunciando che l’elezione del nuovo presidente è stata rinviata a luglio per il protrarsi della crisi greca. Ha anche spiegato che l’Eurogruppo è contrario a una svalutazione del debito greco.

 

Da più parti viene ribadita la volontà a trovare un accordo. Ma a questo punto è chiaro che ci vorrà ancora tempo. I creditori sono pronti in qualsiasi momento Atene voglia mandare le proprie proposte. Per Dombrovskis «se la Grecia non vuole introdurre misure che possono colpire la parte più debole della popolazione a noi va bene. Ma ci dicano non solo quello che non vogliono fare, ma anche quello che vogliono fare».

TSIPRAS E JUNCKER TSIPRAS E JUNCKER

 

Tsipras ha chiesto un «accordo onorevole» altrimenti dirà «no a una politica che è catastrofica per la Grecia». Il capo negoziatore di Atene (-3,15% ieri la Borsa), Euclid Tsakalotos, ha detto che la Grecia è pronta a fare nuove concessioni ma solo se l’intesa sarà «sostenibile» e non prevede tagli alle pensioni. 

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…