beppe grillo sergio mattarella matteo salvini giuseppe conte enrico letta mario draghi

ROMANZO QUIRINALE - DRAGHI DOVRÀ RIMANERE A PALAZZO CHIGI FINO AL 2023 PER TERMINARE LA SUA MISSIONE “RECOVERY”, E INFATTI NON ACCENNA MINIMAMENTE ALL’IPOTESI COLLE. E MATTARELLA CHE FARÀ? FINORA HA SEMPRE RIFIUTATO (ANCHE PUBBLICAMENTE) LA SOLUZIONE-NAPOLITANO DI PROROGA. A MENO CHE I PARTITI, CHE NON CONTANO PIÙ UN CAZZO, ANDASSERO A PIGOLARE AL QUIRINALE IMPLORANDOLO DI RESTARE - LA POLITICA È IN GROSSA DIFFICOLTÀ. E A OTTOBRE CI SONO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE CON CUI SI VEDRÀ IL PESO EFFETTIVO DI OGNUNO (E INFATTI, TUTTI TREMANO….)

sergio mattarella mario draghi festa della repubblica 2021

1 - L’ITALIA CHE VERRÀ - DA QUI A FEBBRAIO 2022, ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO, ACCADRÀ DI TUTTO. IN MEZZO, IL PROSSIMO 3 OTTOBRE, C’È IL VOTO DELLE MAGGIORI CITTÀ. PER LA CORSA AL COLLE DRAGHI SI È SUBITO CHIAMATO FUORI PERCHÉ È INTENZIONATO A FINIRE LA SUA MISSIONE A PALAZZO CHIGI. FINORA LA SOLUZIONE-NAPOLITANO, ALTRI DUE ANNI PER POI LASCIARE CON IL NUOVO PARLAMENTO CHE USCIRÀ DALLE URNE DEL 2023, È STATA RIGETTATA DA MATTARELLA. A MENO CHE, COME SUCCESSE CON RE GIORGIO, I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN FILA INDIANA, NON SI RECASSERO AL QUIRINALE PIGOLANDO “SERGIO, RESTA!” - DAGOREPORT 13 AGOSTO 2021

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/rsquo-italia-che-verra-qui-febbraio-2022-elezione-capo-279619.htm

mattarella dracarys

 

2 - PARTITI SENZA IDENTITÀ IL DESTINO DI DRAGHI TRA CHIGI E QUIRINALE

Federico Geremicca per “La Stampa”

 

C'è un aspetto destinato a diventare sempre più paradossale nella complicata e lunghissima volata che i partiti hanno già lanciato in vista dello striscione con sopra stampata la parola Quirinale. E il paradosso sta nel fatto che in una partita politica nella quale le volontà e le ambizioni personali hanno sempre contato poco o niente (chi non vorrebbe diventare Presidente? ), stavolta le cose sembrano andare assai diversamente.

 

sergio mattarella e mario draghi

Intendiamoci, stiamo parlando di un appuntamento lontano ancora cinque mesi: e pensiamo a mesi come gli ultimi, tra pandemie e varianti che dilagano, con in mezzo elezioni importantissime (Roma, Milano, Napoli, Torino) e avvenimenti esteri (dal terrorismo all'immigrazione) destinati a pesare.

 

Da qui a gennaio 2022, insomma, molto potrebbe cambiare. Ma se invece poco cambiasse, è pacifica la constatazione che a orientare la corsa al Quirinale saranno, appunto, due volontà personali: quella del presidente della Repubblica in carica e quella del suo più che designato successore, e cioè l'attuale presidente del Consiglio. Mattarella e Draghi, insomma.

 

mario draghi in conferenza stampa

Proviamo a semplificare una faccenda che in realtà è complicatissima, zeppa di subordinate e con diverse controindicazioni: se i presidenti (soprattutto il primo) accettassero l'idea già variamente proposta di restare al loro posto fino alla scadenza della legislatura (primavera del 2023), allora una soluzione potrebbe forse essere considerata a portata di mano.

mario draghi e sergio mattarella all altare della patria

 

Ma se invece la volontà di anche uno solo dei due presidenti fosse diversa, tutto potrebbe finir risucchiato in un impenetrabile e interminabile buco nero. Il rischio, in questa semplificazione, naturalmente è enorme. Ma le cose non devono stare in maniera troppo diversa, se uno dei due Presidenti (sempre il primo. . .) ha tenuto a far conoscere la sua opinione: e con largo anticipo.

MATTEO SALVINI CON IL LIBRO DI ENRICO LETTA

 

Era il maggio di quest' anno, e Sergio Mattarella spiegò: «Tra otto mesi il mio incarico termina. Come sapete, il presidente della Repubblica dura sette anni... io sono vecchio, tra qualche mese potrò riposarmi». Un artificio per farsi invocare un po'? Non si direbbe. E non solo per il profilo dell'attuale presidente, ma perché hai poi riservatamente confermato la sua volontà in ogni lingua nota.

 

Dopodiché, anche Napolitano non voleva prestarsi ad un secondo mandato: e andò come andò. Vedremo. Il secondo presidente - Mario Draghi - non ha ancora parlato. Magari in famiglia sanno quel che ha in testa: ma il giro degli informati, ecco, non va molto più in là. Non ci sono cerchi magici e fedelissimi: o almeno fedelissimi chiacchieroni. Si direbbe: uno standing perfetto per il Quirinale.

 

draghi mattarella renzi partita di poker

Ma anche per palazzo Chigi, secondo un giudizio solo paradossalmente più diffuso presso le cancellerie europee (e non solo) che qui da noi. Comunque sia: sulla questione Draghi non ha nulla da dire. E del resto: cosa potrebbe dire senza scatenare un finimondo? Immaginiamo la scena.

 

Draghi parla: «Effettivamente, andare al Quirinale...». Oppure l'opposto: «Credo sia meglio rimanere a Palazzo Chigi». Andare al Quirinale? Rimanere a Palazzo Chigi? Guarda che non decidi tu, gli si potrebbe far notare. Al governo ci sei solo perché noi ti sosteniamo, e al Quirinale ci vai solo se noi ti votiamo. Certo, è detta male: ma le cose stanno così.

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE BY OSHO

 

I partiti. Sono i partiti che decideranno del Quirinale, del governo e del futuro di Draghi. Qualunque cosa oggi dicesse, li irriterebbe. Figurarsi qualcosa che ricordasse da lontano un'autocandidatura... I partiti, già. Esclusa Giorgia Meloni, che ha le vele gonfie del vento dell'opposizione, sono tutti più o meno nei guai.

 

Sintetizziamo di nuovo: il centrodestra non è più il monolite dell'era berlusconiana (anzi), il centrosinistra ormai si riduce al Pd e a quelli che erano nel Pd e ne sono usciti, il Movimento Cinquestelle - infine - cerca una nuova identità e intanto si consuma lentamente sia sul piano del consenso elettorale che su quello della tenuta perfino alla Camera e in Senato, avendo praticamente perso - record dei record - un parlamentare su tre.

 

SELFIE DI MATTEO SALVINI E GIORGIA MELONI

Questo è il quadro, alla fine di un agosto assai agitato. Le elezioni di ottobre, è certo, lo renderanno ancor più nervoso. E a quel punto, dopo il voto, lo striscione con sopra scritto Quirinale sarà ormai vicino. Una previsione è facile: se ci si arriva nel clima di oggi, i 101 franchi tiratori che affondarono Romano Prodi nell'aprile del 2013 sembreranno scolaretti alla prima marachella...

sergio mattarella mario draghi

 

È anche per questo, per l'evidente debolezza dei partiti in campo, che le volontà personali stavolta potrebbero pesare tanto. Vedremo come si orienteranno... E se riusciranno - naturalmente per la parte che li riguarda - a evitare che tutto finisca nel buco nero. O peggio ancora, in una sorta di imprevisto, imprevedibile e indesiderabile ingorgo politico-istituzionale.

Mattarella e Mario Draghidraghi e mattarella by oshoSERGIO MATTARELLA MARIO DRAGHIGIORGIA MELONI CON MATTEO SALVINI SULLO SFONDOMARIO DRAGHI E SERGIO MATTARELLAMATTEO SALVINI E GIORGIA MELONIMARIO DRAGHI ARRIVA AL QUIRINALE MATTARELLA COME DANAERYS TARGARYEN INVOCA DRAGHIMARIO DRAGHI E SERGIO MATTARELLA - FOTOMONTAGGIO DI BEPPE GRILLOmattarella chiama draghimattarella e mario draghi al quirinale

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....