S-LEGATI! - NELLA LEGA POST-BOSSI, IL VENETO RIVENDICA LA SUA PARTE - TANTO CHE C’È ADDIRITTURA CHI, COME IL SEGRETARIO GOBBO, METTE IN DUBBIO LA LEADERSHIP DI MARONI, PROPONENDO LUCA ZAIA (CHE SE NE GUARDA BENE) - ALMENO UFFICIALMENTE, QUASI TUTTI I POLITICI DELL’AREA DELLA SERENISSIMA SONO PER BOBO - SE LA LEGA VUOLE SEPARARSI DALL’ITALIA, ORA SEMBREREBBE QUASI CHE IL VENETO VOGLIA SEPARARSI DALLA LEGA…

Veneto, la speranza di Zaia leader Su Bobo c'è il sì ma condizionato
Gobbo frena su Maroni e lancia il governatore, che però si chiama fuori

Marco Cremonesi per "Corriere della Sera"

La variabile Veneto. Nel giorno del dolore, quello delle dimissioni di Bossi, la deputata vicentina Paola Goisis lo aveva sibilato rabbiosa: «I veneti non accetteranno un altro segretario federale lombardo». E, giusto sul Corriere del Veneto di oggi, il segretario Gian Paolo Gobbo osserva che «l'uomo giusto per il dopo Bossi è Luca Zaia». Anche se l'interessato continua a ripetere di non essere in partita e di preferire l'attuale mestiere di governatore.

Al momento, anche nelle terre della Serenissima, soltanto i meno realisti ritengono che ci possa essere un futuro segretario più ampiamente rappresentativo di Roberto Maroni. Al di là delle divisioni interne al movimento, anche i non fan ritengono che l'ex ministro rappresenti, come dice un dirigente importante, «la sintesi migliore tra la storia della Lega e il suo possibile futuro. Senza i fatti emersi negli ultimi giorni, la questione sarebbe stata apertissima. Ma in queste condizioni, c'è poco da fare gli schizzinosi: una figura come quella di Maroni diventa davvero un salvagente».

E pazienza per le pulsioni venetiste. Lo dice un sostenitore di prestigio come il sindaco di Verona Flavio Tosi: «Il segretario federale non è territoriale. Il requisito è che sia bravo. Se venisse fuori un fenomeno dall'Emilia Romagna, andrebbe benissimo». Eppure, è certamente vero che in Veneto sono in parecchi a manifestare insofferenza nei confronti dell'«egemonia varesin-bergamasca» sul movimento. E un sondaggio effettuato tra i lettori del Corriere del Veneto, sia pure via web e dunque senza valore scientifico, ieri sera vedeva i favorevoli al ritorno della Liga veneta all'82,2%.

Il dato dei congressi provinciali fin qui svolti (tutti, tranne Padova) dovrebbe far dormire Maroni tra due guanciali in vista del congresso federale fissato per ottobre: i candidati riconducibili all'ex ministro dell'Interno o all'area di Flavio Tosi hanno spopolato ovunque, anche se in Veneto - a differenza della Lombardia - i congressi non eleggono delegati e dunque i rapporti di forza sono meno nitidamente definiti. Ma ci sono segnali comunque importanti.

Primo fra tutti, il rovesciamento che si è verificato nel trevisano. Da sempre bastione inespugnabile dell'area bossiana, presidiato dal sindaco-segretario «nazionale» (regionale) Gian Paolo Gobbo, oggi la Marca ha cambiato segno in modo significativo. Simpatizzano infatti per Maroni il presidente della Provincia Leonardo Muraro e il neoeletto segretario provinciale Giorgio Granello. Resta però da capire, qui come nel resto del Veneto, come sarebbe presa un'eventuale ricandidatura in ottobre del fondatore del Carroccio, ipotesi che ieri in via Bellerio veniva giudicata in ascesa.

In Veneto, però, l'idea non convince. Il prosindaco di Treviso, il tuttora popolarissimo Giancarlo Gentilini ritiene che Bossi abbia «fatto bene ad andarsene, ogni politico deve sapere quando è il momento giusto in cui abbandonare». Affondando il coltello: «Purtroppo con la malattia fisica non era più in grado di controllare tutto e tutti. E quando non c'è il gatto, i topi ballano».

Più in generale, l'uomo nuovo Giorgio Granello - famoso per le sue dichiarazioni di apprezzamento del Tricolore - osserva che con l'identità in Veneto non si scherza affatto: «Noi ci crediamo davvero, sicuramente nella futura segreteria vorremo contare». Tuttavia, anche per Granello «non è indispensabile che il nuovo segretario sia veneto. Ma certo con le nostre terre dovrà avere un rapporto vero».

Non sono pochi a ritenere che, in ogni caso, il futuro segretario non potrà guidare il movimento con l'imperio monocratico di Umberto Bossi: l'idea è quella di un segretario che sia primus inter pares. Lo dice, per esempio, Leonardo Muraro: «La Lega è composta da nazioni. E io credo che nella Lega di domani questo aspetto debba essere valorizzato, sia pure con il coordinamento di una segreteria unica».

Le recenti vicende suggeriscono a Muraro anche una «maggiore autonomia amministrativa. Per i soldi, proprio loro. Nel senso che devono essere divisi tra le nazioni sulla base dei rispettivi voti». Quanto a Bossi, «ha dato la vita per il movimento, ma ora credo debba avere un ruolo super partes più che la guida diretta». Ancora più franco: «Una sua ricandidatura non sarebbe capita».

Considerazioni simili anche da Flavio Tosi: «Le dimissioni di Bossi dimostrano quanto siamo diversi dagli altri partiti. E dunque, troverei improbabile che lui si candidi, dal momento che, come presidente, resta il padre del partito». Ma il sindaco di Verona è più padano che veneto: «Per quanto riguarda le scelte strategiche e le candidature, il Veneto ha sempre avuto una buona autonomia, sbaglia chi sostiene che decide tutto Milano».

 

luca Zaia DSC roberto maroniFLAVIO TOSIRENZO BOSSI - TROTAVINCINO SU MARONI E BOSSI

Ultimi Dagoreport

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’