marta cartabia giulia bongiorno

CATTIVA SORTE - FERMI TUTTI: SALTA IL SORTEGGIO DEI COLLEGI PER LE ELEZIONI DEL CSM NELLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA. IL MINISTRO CARTABIA L’AVEVA TIRATO FUORI PER VENIRE INCONTRO ALLE RICHIESTE DELLA LEGA, E RECIDERE IL LEGAME TRA ELETTI E CORRENTI - MA È STATA LA STESSA SENATRICE LEGHISTA BONGIORNO, CHE AVEVA FIRMATO L’EMENDAMENTO, A BOCCIARLO. E COSÌ SI TORNA ALLA CASELLA DI PARTENZA - INTANTO SLITTA L’APPROVAZIONE DELLA CAMERA AL TESTO PERCHÉ MANCA IL PARERE DELLA COMMISSIONE BILANCIO SULLE COPERTURE

Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera”

 

MARTA CARTABIA 1

Dietrofront sul sorteggio dei collegi per le elezioni del Csm. La ministra della Giustizia Marta Cartabia lo aveva ideato per venire incontro alle richieste della Lega: un sorteggio per recidere il legame tra eletti e correnti.

 

Se non dei candidati almeno dei collegi. Ma questo compromesso era stato bocciato dalla stessa autrice dell'emendamento, Giulia Bongiorno, che l'aveva definito, in una intervista al Corriere , «svuotato di significato».

 

GIULIA BONGIORNO

E l'aveva rinnegato: «Chiamatelo ex Bongiorno (come la ex Cirielli)». Secondo la responsabile Giustizia della Lega era scomparso l'«effetto sorpresa». Gli abbinamenti dei collegi, scoperti all'ultimo momento, aveva spiegato, avrebbero fatto sì che si votassero i magistrati sulla base del curriculum. Ma sapendoli mesi prima le correnti si sarebbero organizzate.

 

Lette le critiche la ministra ha chiesto dunque per telefono a Bongiorno se la Lega volesse mantenere l'emendamento. Al «no» ha deciso di tornare al testo precedente: i collegi verranno formati da distretti di Corte d'appello territorialmente contigui, con un numero di elettori simile; sarà il ministero, sentito il Csm, a disegnarli. «Per spirito di lealtà nei confronti della maggioranza voteremo questo testo che non risolve nulla», annuncia Giulia Bongiorno. «Ma presenteremo anche i quattro emendamenti oggetto dei referendum "essenziali"».

 

LA MINISTRA MARTA CARTABIA

Soddisfazione nell'Anm, in stato di agitazione contro la riforma del Csm e dell'ordinamento giudiziario: «Avevamo criticato il sorteggio dei collegi elettorali per il Csm perché andava in senso contrario a quello di favorire il rapporto di conoscenza fra elettori e candidati al Csm, portando il magistrato elettore a dover votare anche candidati che magari operano a centinaia di chilometri di distanza da dove esercita le funzioni l'elettore», rimarca il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia.

 

FRANCESCO PAOLO SISTO E LE SUE BUFFE SCIARPE

Pur sottolineando che nel testo restano ancora «criticità». Per il sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, quella dell'Anm è una risposta «in qualche modo prevedibile a una riforma comunque equilibrata e necessaria per restituire smalto ai principi costituzionali».

 

Intanto slitta l'approvazione di Montecitorio. Non c'era il parere sugli emendamenti della commissione Bilancio, che ha inviato oltre 60 pagine al governo chiedendo al ministero della Giustizia chiarimenti su alcune coperture.

 

MARTA CARTABIA

In attesa che il dicastero di via Arenula risponda punto per punto sulle obiezioni della commissione, è stato inevitabile lo slittamento dell'esame. Fino all'ultimo maggioranza e governo hanno tentato di velocizzare l'iter, così da avviare le votazioni sulle proposte di modifica (la maggior parte firmate da FdI, Misto e Iv, solo 5 gli emendamenti leghisti) già nella serata di ieri. Ma non c'è stato nulla da fare.

 

luca palamara foto di bacco

 Tutto rinviato a stamattina. Cosa che fa sfumare l'ipotesi iniziale di licenziare la riforma entro la settimana. Il calendario di massima, prevede che l'Aula possa terminare l'esame degli emendamenti entro venerdì, per poi svolgere le dichiarazioni di voto. La votazione finale potrebbe essere, quindi, martedì. Poi la riforma potrà cominciare il suo iter al Senato per il via libera definitivo, che però non si annuncia del tutto in discesa.

marta cartabia in conferenza stampa 2

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’