marta cartabia giulia bongiorno

CATTIVA SORTE - FERMI TUTTI: SALTA IL SORTEGGIO DEI COLLEGI PER LE ELEZIONI DEL CSM NELLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA. IL MINISTRO CARTABIA L’AVEVA TIRATO FUORI PER VENIRE INCONTRO ALLE RICHIESTE DELLA LEGA, E RECIDERE IL LEGAME TRA ELETTI E CORRENTI - MA È STATA LA STESSA SENATRICE LEGHISTA BONGIORNO, CHE AVEVA FIRMATO L’EMENDAMENTO, A BOCCIARLO. E COSÌ SI TORNA ALLA CASELLA DI PARTENZA - INTANTO SLITTA L’APPROVAZIONE DELLA CAMERA AL TESTO PERCHÉ MANCA IL PARERE DELLA COMMISSIONE BILANCIO SULLE COPERTURE

Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera”

 

MARTA CARTABIA 1

Dietrofront sul sorteggio dei collegi per le elezioni del Csm. La ministra della Giustizia Marta Cartabia lo aveva ideato per venire incontro alle richieste della Lega: un sorteggio per recidere il legame tra eletti e correnti.

 

Se non dei candidati almeno dei collegi. Ma questo compromesso era stato bocciato dalla stessa autrice dell'emendamento, Giulia Bongiorno, che l'aveva definito, in una intervista al Corriere , «svuotato di significato».

 

GIULIA BONGIORNO

E l'aveva rinnegato: «Chiamatelo ex Bongiorno (come la ex Cirielli)». Secondo la responsabile Giustizia della Lega era scomparso l'«effetto sorpresa». Gli abbinamenti dei collegi, scoperti all'ultimo momento, aveva spiegato, avrebbero fatto sì che si votassero i magistrati sulla base del curriculum. Ma sapendoli mesi prima le correnti si sarebbero organizzate.

 

Lette le critiche la ministra ha chiesto dunque per telefono a Bongiorno se la Lega volesse mantenere l'emendamento. Al «no» ha deciso di tornare al testo precedente: i collegi verranno formati da distretti di Corte d'appello territorialmente contigui, con un numero di elettori simile; sarà il ministero, sentito il Csm, a disegnarli. «Per spirito di lealtà nei confronti della maggioranza voteremo questo testo che non risolve nulla», annuncia Giulia Bongiorno. «Ma presenteremo anche i quattro emendamenti oggetto dei referendum "essenziali"».

 

LA MINISTRA MARTA CARTABIA

Soddisfazione nell'Anm, in stato di agitazione contro la riforma del Csm e dell'ordinamento giudiziario: «Avevamo criticato il sorteggio dei collegi elettorali per il Csm perché andava in senso contrario a quello di favorire il rapporto di conoscenza fra elettori e candidati al Csm, portando il magistrato elettore a dover votare anche candidati che magari operano a centinaia di chilometri di distanza da dove esercita le funzioni l'elettore», rimarca il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia.

 

FRANCESCO PAOLO SISTO E LE SUE BUFFE SCIARPE

Pur sottolineando che nel testo restano ancora «criticità». Per il sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, quella dell'Anm è una risposta «in qualche modo prevedibile a una riforma comunque equilibrata e necessaria per restituire smalto ai principi costituzionali».

 

Intanto slitta l'approvazione di Montecitorio. Non c'era il parere sugli emendamenti della commissione Bilancio, che ha inviato oltre 60 pagine al governo chiedendo al ministero della Giustizia chiarimenti su alcune coperture.

 

MARTA CARTABIA

In attesa che il dicastero di via Arenula risponda punto per punto sulle obiezioni della commissione, è stato inevitabile lo slittamento dell'esame. Fino all'ultimo maggioranza e governo hanno tentato di velocizzare l'iter, così da avviare le votazioni sulle proposte di modifica (la maggior parte firmate da FdI, Misto e Iv, solo 5 gli emendamenti leghisti) già nella serata di ieri. Ma non c'è stato nulla da fare.

 

luca palamara foto di bacco

 Tutto rinviato a stamattina. Cosa che fa sfumare l'ipotesi iniziale di licenziare la riforma entro la settimana. Il calendario di massima, prevede che l'Aula possa terminare l'esame degli emendamenti entro venerdì, per poi svolgere le dichiarazioni di voto. La votazione finale potrebbe essere, quindi, martedì. Poi la riforma potrà cominciare il suo iter al Senato per il via libera definitivo, che però non si annuncia del tutto in discesa.

marta cartabia in conferenza stampa 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…