big trattativa mannino mori boss

C’ERA UNA VOLTA LA TRATTATIVA - LE ASSOLUZIONI DI MANNINO E MARIO MORI SONO UN COLPO DURISSIMO AL “RITO PALERMITANO”: 20 ANNI DI INCHIESTE PER TENTARE DI DIMOSTRARE CHE TRA I VERTICI DELLO STATO E COSA NOSTRA CI FURONO ACCORDI, PATTI E INCONFESSABILI SCAMBI

Attilio Bolzoni per “la Repubblica

 

CALOGERO MANNINO CALOGERO MANNINO

Su certi misteri siciliani cala per sempre il sipario. Siano covi mai perquisiti o latitanti mai presi, le accuse crollano e i reati cadono. Probabilmente andrà a finire così anche per gli indicibili patti fra Stato e mafia.

 

Il processo per la mancata cattura di un boss che per quarant’anni è stato un fantasma dà il colpo di grazia a quello che qualcuno, maliziosamente, ha bollato come il «rito palermitano» della giustizia. E poco importa che sia una sentenza d’appello, è un verdetto che va oltre il verdetto: cancella un modo di fare indagini con gli imputati che vengono sempre assolti.

 

Mario MoriMario Mori

Come in primo grado. Ci sono due alti ufficiali dell’Arma, poi transitatati nei ranghi del servizio segreto civile, che vengono scagionati «perché il fatto non costituisce reato». Ci sono giudici che demoliscono un impianto investigativo che — nonostante gli aggiustamenti della procura generale in corso d’opera — mette sotto seria ipoteca il processo per la cosiddetta trattativa.

 

Dopo l’assoluzione di qualche mese fa dell’ex ministro Calogero Mannino — indicato lui stesso e per paura all’origine di un «accordo» fra apparati e capi del clan di Corleone — la decisione della Corte d’Appello sancisce ormai quasi definitivamente una «linea» su questi procedimenti istruiti una ventina di anni fa dalla procura palermitana.

 

Nitto Santapaola senza baffiNitto Santapaola senza baffi

Dalla casa incredibilmente incustodita dove si nascondeva nel 1993 Totò Riina con sua moglie Ninetta e i loro quattro figli all’arresto schivato del 1995 di Bernardo Provenzano nelle campagne di Mezzojuso, due vicende che portano diritte al famigerato negoziato fra pezzi dello Stato e l’ala stragista di Cosa Nostra, che rotolano nel processo che si sta ancora celebrando a Palermo e che inevitabilmente lo condizioneranno.

 

Il principale protagonista di questi intrighi è sempre uno, il generale Mario Mori, ex comandante dei reparti speciali dell’Arma e poi nominato dal governo Berlusconi a capo delle spie per la sicurezza interna. È sempre lui che, secondo i magistrati dell’accusa, si è ritrovato intorno e in mezzo a «gialli» siciliani che hanno segnato l’antimafia poliziesca più ambigua dopo il tritolo di Capaci e l’autobomba di via D’Amelio.

 

toto riinatoto riina

Fra le pieghe delle sue assoluzioni i giudici citano spesso «opacità», «ritardi», «errori», «scelte operative discutibili» ma niente che possa confermare l’esistenza di un patto fra l’alto ufficiale e il nemico. È questa la sostanza delle sentenze dei Tribunali e delle Corti di Appello nei vari dibattimenti contro Mario Mori.

 

Un ufficiale con fama di super-investigatore ma a quanto pare un po’ pasticcione, sicuramente non colluso. Un servitore dello Stato sfortunato nel finire sempre negli impicci, ma indubbiamente non sleale.

 

Bernardo ProvenzanoBernardo Provenzano

L’ultimo pronunciamento dei giudici di Palermo chiude di fatto una stagione giudiziaria e — piaccia o non piaccia — avverte i procuratori di cambiare strada, metodo, il loro modo di costruire inchieste. Ma porta con sé anche qualche contraddizione.

 

La prima perplessità riguarda la credibilità della «fonte » intorno alla quale si è impiantato il processo per Provenzano non arrestato: il mafioso Luigi Ilardo, il boss che aveva confidato al colonnello Riccio il luogo dove nel 1995 si sarebbe potuto arrestare il vecchio Bernardo. Nessuno gli ha creduto (nemmeno i giudici), nessuno tranne Cosa Nostra. Un anno dopo le sue rivelazioni, Ilardo sarà ucciso per il suo tradimento.

 

OMICIDIO LUIGI ILARDOOMICIDIO LUIGI ILARDO

La seconda contraddizione affiora dalla trasmissione degli atti ai pubblici ministeri delle deposizioni di sei carabinieri — uno dei quali è il colonnello Sergio De Caprio, il famoso Ultimo dell’ancora indecifrabile cattura di Riina — per valutare se abbiano commesso falsa testimonianza su un episodio accaduto nel 1993 in provincia di Messina, a Terme Vigliatore.

Sergio De CaprioSergio De Caprio

 

Lì, Ultimo e gli altri carabinieri avrebbero — secondo l’accusa — sparato contro un passante per far fuggire il boss di Catania Nitto Santapaola. Una «coda» delle puntate precedenti. Un’altra inchiesta che parte, forse un altro processo. Dopo la mancata perquisizione del covo di Totò Riina, la mancata cattura di Bernardo Provenzano, ora il mancato arresto di Nitto Santapaola. Al di là delle sentenze questa storia dei latitanti di mafia sembra non finire mai.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?